Dici Grecia e dici Santorini, Mykonos, Creta, Rodi, le Cicladi, il Partenone, Atene e dici anche questa è Sparta!
Ma dopo un rapido volo su Salonicco, capoluogo della Macedonia Centrale, si aggiunge una sola ora di auto e si arriva nel paradiso della Penisola Calcidica, qui troverete tutte le spiagge più belle, le informazioni sul territorio e cosa vedere assolutamente in questa vacanza all’insegna della Grecia ricca di natura selvaggia e di colori indimenticabili (e dai prezzi accessibili!).


Com’è fatta la penisola Calcidica: cosa vedere e cosa si può visitare
Halkidiki (Calcidica in italiano) sono tre dita di terra che si protendono nel Mar Egeo chiamate (da sinistra verso destra) Kassandra, Sithonia e Monte Athos.
Quest’ultimo riserva il trattamento più sorprendente perché sul Monte Athos (detta anche montagna sacra, Agion Oros) è interdetto l’accesso alle donne che possono avvicinarsi solo dal mare e mantenendo comunque una distanza di almeno 500 metri.
Questo perché il Monte Athos è una repubblica autonoma con numerosi monasteri la cui vocazione religiosa permette la visita solo agli uomini e solo a 10 stranieri al giorno previa richiesta al consolato con motivazione religiosa o culturale.
(Ah, teoricamente anche gli animali femmina non potrebbero stare sulla montagna sacra!).

Ma ce ne si fa subito una ragione e si spartisce il tempo a disposizione tra Kassandra e soprattutto Sithonia. Poco più di 500 km di coste e quasi un centinaio di bandiere blu che meritano d’esser viste con un viaggio on the road, dopo aver noleggiato un’auto a Salonicco.
Leggi anche: Cosa vedere a Salonicco, la seconda città più grande della Grecia
Il mare della penisola Calcidica: cosa vedere a KASSANDRA
Kassandra è “il primo dito” di terra che si incontra scendendo da Salonicco, il paesaggio e i colori sono quelli della macchia mediterranea.
È un po’ più turistica perché, rispetto alla vicina Sithonia, ci sono più centri abitati e paesini, ciascuno con le proprie spiagge, spesso attrezzate e adatte a tutte le esigenze: Polychrono, Afytos, Kallithea, Nea Fokea, Loutra, Sani.
Le spiagge più belle di Kassandra
- La Golden Beach a Paliouri, vicina a una piccola laguna con le barche e totalmente immersa in una pineta, luogo ideale anche per chi si vuole fermare col camper;
- Il Lefki Ammos Beach Bar a Pallene, spiaggia ampia e attrezzata con molti lettini;
- Le calette vicino a Loutra;
- Kriopigi;
- La Vothonas Beach di Afytos.








Una caratteristica di tutto il territorio della Calcidica è la presenza di piccole chiese ortodosse in miniatura, dai colori e dai dettagli molto diversi tra loro: sono fatte in mattoni, in terracotta, in ferro, in marmo… e quando il territorio sembra brullo e desolato ecco che ne appare una, magari persino con i lumini accesi. Sarà bello scovarne il più possibile durante il tragitto on the road.


Il mare della penisola Calcidica: cosa vedere a SITHONIA
La maggior parte del tempo a disposizione in Calcidica lo si dovrebbe trascorrere qui, perché è un lembo di terra con tanti angoli di paradiso: Sithonia è un parco naturale tutelato sul quale non si può edificare in modo massivo, perciò la natura è meravigliosamente selvaggia e sono molte le spiagge degne di nota, ciascuna con caratteristiche di paesaggio diverse dalle altre.
Oltre a piccoli agglomerati di allevatori o contadini, i centri abitati sono pochi e si individuano nei paesi di Sarti e Toroni e in quello di più grande di Neos Marmaras.

Le spiagge imperdibili di Sithonia
- Assolutamente da fare è la gita col motoscafo a Vourvourou attorno all’isola di Diaporos: qui le spiagge segnalate da girare sono diverse, le più belle in assoluto sono la spiaggia bianca di Myrsini e la Blue Lagoon, indimenticabili; il noleggio del motoscafo costa circa 100 euro, ma si può contrattare un prezzo inferiore per mezza giornata o qualche ora;
- tra Vourvourou e Sarti c’è solo l’imbarazzo della scelta, io vi segnalo: nei pressi di Vourvourou Karidi, Lagonisi e Talgo Beach;
- in zona Sarti: le spiagge Armenistis, Kavourotrypes, Platanitsi, Kalamitsi;
- Toroni;
- Lagomandra tra Neos Marmaras e Elia Nikitis;
- Spathies, vicino a Nikiti.





Lagomandra




Diversamente da tante altre spiagge questa è un po’ scomoda da raggiungere perché bisogna fare circa 4 km di strada sterrata in discesa; va presto in ombra, quindi è meglio andarci dal mattino








Lo spettacolo delle spiagge di Diaporos






Curiosità e altre informazioni utili sulla penisola Calcidica
- Il terzo dito è principalmente costituito dal Monte Athos interdetto al genere femminile ma, se avete tempo di spingervi un po’ prima del confine, potete andare ad esplorare la zona di Ouranopolis: qui c’è l’Eagles Palace in cui negli anni settanta soggiornava Maria Callas e oggi meta chic del turismo dei vip che gradiscono la privacy.
- Di fronte a Ouranopolis c’è l’isolotto di Amouliani con il piccolo paradiso di Alikes e le piccole isole Drenia, dette anche Donkey Islands perché sono abitate da asini e caprette, tutto raggiungibile con una barca a noleggio.
- Quasi tutte le spiagge attrezzate della pensiola Calcidica offrono lettini e ombrellone per tutto il giorno a fronte del pagamento di una consumazione, quindi il servizio è molto economico.
- Vi capiterà spesso di trovare nei bagni dei cartelli che invitano a non gettare la carta igienica nel wc ma in un cestino apposito, questo perché le fognature sono datate e non reggono grandi quantità di carta: è difficile abituarsi all’idea ma è bene farlo per evitare sorprese che ritornano a trovarci dalla fogna!
Cosa mangiare nella Penisola Calcidica
Mangiate più pesce possibile perché qui è molto buono e spesso lo si trova anche a prezzi onesti o addirittura economici e considerate che il dolcetto è (quasi) sempre offerto a fine pasto.
Per avere un “vocabolario” minimo di tutte le pietanze tipiche vi rimando al post di Salonicco in cui ho indicato tutte le specialità locali.
In particolare ho riempito la pancia con grande gioia a Paradeisos a Neos Marmaras, Garlic a Vourvourou (per il pranzo), Marina a Nea Poteidaia.


Felice viaggio in Grecia a tutti!
4 Commenti
Ci sono stata anch’io quest’estate! Super super bella e super consigliata! 🙂
Avrai fatto una vacanza fighissima! Spero ti abbia fatto piacere rivedere le foto!
Ciao!
Puoi darmi qualche indicazione sugli alloggi in cui sei stata ed il periodo?
Grazie e complimenti per il blog: fa venir voglia di partire subito!
Grazie mille Rosaria! Allora ti posso dire che siccome abbiamo fatto una vacanza all’insegna dell’on the road per poter vedere il più possibile, aprivamo Booking la sera prima e prenotavamo per la sera dopo! Così si risparmia ancora di più con queste prenotazioni last minute e ci siamo trovati bene dappertutto. Siamo andati a settembre per la temperatura ideale e non soffrire troppo il caldo! 🙂