Il mare della Penisola Calcidica: SITHONIA
La maggior parte del tempo a disposizione in Calcidica lo si dovrebbe trascorrere qui, perché è un lembo di terra con tanti angoli di paradiso: Sithonia è un parco naturale tutelato sul quale non si può edificare in modo massivo, perciò la natura è meravigliosamente selvaggia e sono molte le spiagge degne di nota, ciascuna con caratteristiche di paesaggio diverse dalle altre.
Oltre a piccoli agglomerati di allevatori o contadini, i centri abitati sono pochi e si individuano nei paesi di Sarti e Toroni e in quello di più grande di Neos Marmaras.

Le spiagge imperdibili di Sithonia
- Assolutamente da fare è la gita col motoscafo a Vourvourou attorno all’isola di Diaporos: qui le spiagge segnalate da girare sono diverse, le più belle in assoluto sono la spiaggia bianca di Myrsini e la Blue Lagoon, indimenticabili; il noleggio del motoscafo costa circa 100 euro, ma si può contrattare un prezzo inferiore per mezza giornata o qualche ora;
- tra Vourvourou e Sarti c’è solo l’imbarazzo della scelta, io vi segnalo: nei pressi di Vourvourou Karidi, Lagonisi e Talgo Beach;
- in zona Sarti: le spiagge Armenistis, Kavourotrypes, Platanitsi, Kalamitsi;
- Toroni;
- Lagomandra tra Neos Marmaras e Elia Nikitis;
- Spathies, vicino a Nikiti.



Lagomandra




Diversamente da tante altre spiagge questa è un po’ scomoda da raggiungere perché bisogna fare circa 4km di strada sterrata in discesa; va presto in ombra, quindi è meglio andarci dal mattino




Lo spettacolo delle spiagge di Diaporos




Curiosità e altre informazioni utili
- Il terzo dito è principalmente costituito dal Monte Athos interdetto al genere femminile ma, se avete tempo di spingervi un po’ prima del confine, potete andare ad esplorare la zona di Ouranopolis: qui c’è l’Eagles Palace in cui negli anni settanta soggiornava Maria Callas e oggi meta chic del turismo dei vip che gradiscono la privacy.
- Di fronte a Ouranopolis c’è l’isolotto di Amouliani con il piccolo paradiso di Alikes e le piccole isole Drenia, dette anche Donkey Islands perché sono abitate da asini e caprette, tutto raggiungibile con una barca a noleggio.
- Quasi tutte le spiagge attrezzate della pensiola Calcidica offrono lettini e ombrellone per tutto il giorno a fronte del pagamento di una consumazione, quindi il servizio è molto economico.
- Vi capiterà spesso di trovare nei bagni dei cartelli che invitano a non gettare la carta igienica nel wc ma in un cestino apposito, questo perché le fognature sono datate e non reggono grandi quantità di carta: è difficile abituarsi all’idea ma è bene farlo per evitare sorprese che ritornano a trovarci dalla fogna!
Cosa mangiare nella Penisola Calcidica
Mangiate più pesce possibile perché qui è molto buono e spesso lo si trova anche a prezzi onesti o addirittura economici e considerate che il dolcetto è (quasi) sempre offerto a fine pasto.
Per avere un “vocabolario” minimo di tutte le pietanze tipiche vi rimando al post di Salonicco, in cui in fondo alla pagina 2 ho indicato tutte le specialità locali.
In particolare ho riempito la pancia con grande gioia a Paradeisos a Neos Marmaras, Garlic a Vourvourou (per il pranzo), Marina a Nea Poteidaia.


Felice viaggio a tutti!
2 Commenti
Ci sono stata anch’io quest’estate! Super super bella e super consigliata! 🙂
Avrai fatto una vacanza fighissima! Spero ti abbia fatto piacere rivedere le foto!