Scorrendo velocemente una qualunque pagina di TripAdvisor – il nuovo vangelo apocrifo delle bestemmie – siamo portati a pensare che ogni critica vergata con la puzza di fritto ancora addosso sia stata rivolta anche di persona al ristoratore protagonist.
Invece no: almeno 8 persone su 10 non usano la coerenza di lamentarsi al ristorante nell’esatto momento in cui accusano il disagio.
Tutto bene signori?
Sì, grazie.

E poi (recensioni vere su TripAdvisor):
- La maleducazione fatta a ristorante, ci hanno servito i peperoni Peperlizia e sentivamo il bip del microonde
- Volevo fare bella figura con la mia fidanzata, ho dovuto chiamare i carabinieri
- Era un ristorante brasiliano ma la carne (pessima) è stata servita su piattini inguardabili raffiguranti la Monnalisa
- Il dolce pareva una merendina pressata nello zaino dal 2003 con sopra un rutto di panna montata
Il servizio, l’atmosfera, la qualità del cibo, l’onestà del conto, la filologia dell’impiattamento… appena messo il piede fuori dal locale siamo tutti pistoleri della banda Borghese.

Ma allora perché di persona non ci lamentiamo mai?
Non è mica facile lamentarsi al ristorante: è una seccatura, potrebbe esserci imbarazzo… ma ci sono anche degli ostacoli oggettivi.
IL CAMERIERE PORTA IL PIATTO MA POI SPARISCE
Pure lui si vergogna della cacata immane che ti ha portato.
Si dissolve nel nulla, lo cercherai per mezz’ora ma non lo troverai mai più, fino a chiederti se nel locale per caso c’era l’Anonima Sequestri.
HAI PAURA DELL’EXTRA ORGANICO
Ovvero che sì, ti sostituiscano il piatto con garbo, sollecitudine e con una portata più adeguata a quanto descritto nel menù – più gamberetti, più funghi – ma che, a tua insaputa, lo corredino pure con gli sputi di tutta la brigata di cucina.
LA STRATEGIA DELLA CASSA
OPZIONE 1: alla cassa c’è una finta stagista straniera che conosce solo i numeri e non capisce, non sa, poi dico a padrone, va bene, grazie e arrivederci.
OPZIONE 2: alla cassa c’è un gentilissimo ex giocatore di wrestling al quale, boh… io non direi niente, ma sì dai, tutti amici, bella zio, alla prossima, gimme five, all right!
MA SÌ, SONO A CENA PER RILASSARMI…
Dopo la cena andrà in onda Un giorno in Pretura.
I clienti che lasciano le recensioni
GLI AVVILITI


GLI SCHIETTI


GLI IRREMOVIBILI


QUELLI CHE AGGIUNGONO PAROLE A CASO COME NAS, GUARDIA DI FINANZA E ASSOCIAZIONE CONSUMATORI


I ristoratori che ricevono le recensioni
I MODERNISTI


I VENDICATORI


I DEPRESSI

6 Commenti
Personalmente sono il cliente che nessun ristorante/bar vorrebbe avere perché se chiedo un servizio e lo pago pretendo quel servizio! Non accetto nemmeno il mini cappuccino che molti bar spacciano per caffè macchiato: per me il secondo è un caffè con la schiuma di latte e non certe ciofeche che i baristi meno esperti o frettolosi ti rifilano! Tranquillamente lo rifiuto e me lo faccio rifare e stessa cosa al ristorante,mando indietro il piatto. E non accetto la maleducazione e il poco rispetto del personale o del titolare….
Ahah, grandiosa! Vorrei venire al bar con te 😀
Mai piu’ andro in un ristorante !!! Mal di testa bruciori di stomaco sporcizia .credetemi ho girato anche i migliori d.italia non se ne salva uno ti riciclano anche la popo’. Se adesso chiudono tutti gli sta bene. Non serve andare al ristorante. Mangiate a casa che vi fa bene ne guadagnerete in salute.
Qui sono in controtendenza. Se qualcosa non mi piace al ristorante lo dico subito. Non mi rifugio nella recensione al vetriolo su Trip Advisor o similari. Raramente ho mangiato male, più spesso è stato il servizio ad essere deludente (acqua chiesta 4 volte magari in piena estate e mai portata, piatti serviti tardi o magari dimenticati). Va aggiunto che a volte i camerieri mancano di buon senso: portano da bere solo ad una persona al tavolo e si stupiscono quando anche gli altri commensali hanno l’ardire di voler bere ??.
Brava Ester, only the brave!
[ Quindi rischi lo sputo??? 😀 ]
Temo di si’ ????