Chissà come mai la frutta e la verdura sono il flagello di tutti i bambini che in realtà preferiscono mangiare la pasta, la pizza e le patatine fritte.
Ma chissà proprio come mai!!!
E così cresciamo col brutto vizio di mangiare poca frutta quando invece è una preziosa fonte di vitamine e sali minerali.

Perché mangiare poca frutta è sbagliato
Da piccoli non ci piace, cresciamo senza la buona abitudine e da grandi pensiamo che contenga troppi zuccheri, salvo poi scofanarci etti di biscotti e tavolette di cioccolato al latte.
E così si generano le carenze nutrizionali che compensiamo con gli integratori in pastiglie sui quali campeggia sempre la scritta gli integratori non sono da intendersi come sostituti di un’alimentazione variata.

Ma ben appunto! Abbiamo già tutto a disposizione senza doverci impasticcare e invece ci rendiamo conto di quanto sia bella e buona la frutta solo quando guardiamo le foto di Bali.

La soluzione della vita
Purtroppo io stessa faccio parte della schiera dei pigri che mangiano poca frutta se non quando la metto nelle torte o quando, dopo un cannolo e un bigné alla crema, prelevo dalla guantiera un pasticcino con le fragole per mitigare i sensi di colpa.
Poi è arrivata l’invenzione che finalmente mi ha svoltato le abitudini e sta risolvendo la mia carenza di frutta.


Il frullatore portatile
Mi auguro che tutti già conosciate questo oggetto che è approdato sul mercato da circa due anni: se l’avete preso molto probabilmente sarete già entrati nel vortice delle vitamine gioiose, se invece non l’avete preso pensando ma tanto è solo un frullatore, credetemi, vi sbagliate di grosso e ora vi spiego il perché.
Il frullatore portatile è nato come risposta alla moda degli smoothies, dei frullati e dell’alimentazione sana da asporto: la base è il motore che si aziona per frullare, la parte portatile in realtà è la borraccia in materiale plastico per alimenti alla quale si mette il tappo e si può portare via.
Ma a prescindere dall’utilissima possibilità dell’asporto – lavorando da casa, raramente sfrutto questa opzione – ci sono altre cose che rendono il frullatore portatile molto più pratico e funzionale rispetto a un frullatore tradizionale:
- ingombra molto poco, quindi lo si può sempre tenere sul bancone della cucina pronto all’uso
- è più leggero e maneggevole
- quando il frullato è pronto, giri la borraccia e bevi subito, senza dover necessariamente versare altrove
- la borraccia si lava in un attimo e si può mettere sullo scolapiatti perché è leggera e piccola rispetto al boccale grosso e in vetro dei frullatori tradizionali
Queste piccole cose tutte insieme fanno moltissima differenza e sarà davvero più facile fare un frullato al giorno con il vantaggio di aumentare l’apporto di vitamine e fibre della frutta e migliorare l’alimentazione. (Secondo tutti i nutrizionisti, sono almeno 5 le porzioni di frutta e verdura da assumere ogni giorno).

Il frullato light o più nutriente
Il frullato potrà essere a base di sola frutta se aggiungiamo l’acqua, oppure più nutriente se ci mettiamo il latte, vegetale o vaccino, lo yogurt o l’acqua di cocco.

4 idee per i frullati più golosi
Vi confesso che il più delle volte ci butto dentro frutta a caso, quella che ho in casa, più spesso mele, fragole, banane, mirtilli e così mangio la frutta senza fatica e ci aggiungo solo dell’acqua per non avere altre calorie.
Ma altre volte mi son messa d’impegno per ottenere dei mix molto golosi, praticamente un’alternativa a un dolcetto, arricchiti o meno con i superfoods, come la polvere di maca o la spirulina che fanno molto bene. Ecco le mie combinazioni preferite.
- MOOD HEALTHY YOGA: 4 fette di ananas, alcune foglie di spinacino o spinaci, mezza banana, latte di cocco q.b., spirulina.
- MOOD AMARETTO: 2 pesche, 2 datteri, latte di soia q.b. + amaretti sbriciolati e granella di mandorle in cima, goduria.
- MOOD BANANA BREAD: 1 banana, ½ mela, 1 cucchiaio di burro di arachidi, 1 cucchiaio di sciroppo d’acero + cioccolato grattugiato aggiunto e mescolato.
- MOOD ROSSO TROPICALE: 20 fragole, ½ banana, latte di cocco, 1 cucchiaio di sciroppo d’acero + cocco grattugiato, scaglie di cocco, semi di chia, bacche di goji in cima
