Dopo tutto l’anno passato a vedere i piccioni che tubano e liberano l’intestino fuori dalla finestra dell’ufficio, è anche legittimo che in vacanza si abbia il desiderio di una camera con vista.
E infatti le strutture alberghiere confermano che le stanze con l’affaccio sul mare o sui monti sono le prime ad essere richieste e prenotate, sebbene costino qualche euro in più a notte.
Camera con vista non vuol dire per forza camera con bella vista
Perché letteralmente “camera con vista” garantisce che tu abbia una visuale dalla finestra ma non è detto che questa veduta sia bella.
Le viste deludenti il più delle volte mi son capitate a Roma, dove gli hotel hanno spesso una grande terrazza sul tetto con una meravigliosa vista sulla Capitale ma dalla finestra della stanza vedi solo l’intonaco e le tubature dell’edificio adiacente.
Ma tanto io a Roma perdono tutto.
La mia amica il mese scorso è andata a Djerba: ha prenotato la camera vista mare e si è ritrovata una camera vista palma secca. Il mare però dietro c’era, eh.
Le ho detto Teresa dillo, magari ti cambiano la stanza. L’indomani mi scrive su Whatsapp che hanno tagliato la palma. Ho paura del problem solving tunisino.
Che botta di relax affacciarsi dalle finestre in pino mugo di uno chalet di montagna e vedere le cime delle Dolomiti, o il mare blu del Mediterraneo, o la Tour Eiffel, o il Canal Grande di Venezia.
Che bello vedere la natura, un fiume che scorre nel bosco, un campo di grano, le colline coi vigneti.
Se anche voi come me siete fan del turismo last minute con le notti prenotate pochissimi giorni prima su Booking scegliete gli alloggi che danno un’ottima colazione inclusa (ah, le priorità) e le camere con la bella veduta.



















2 Commenti
con queste camere bisogna sempre stare attenti…. belle foto 😉
Davvero, per fortuna un po’ di recensioni e di foto aiutano!