L’indiscussa utilità di Pinterest come fonte di ogni ispirazione, trova il culmine nelle raccolte dei video tutorial tematici che fanno vedere le cose più disparate.
Video di giapponesi che dimostrano come piegare qualunque cosa in scioltezza, video su come fare i nodi strani e decorativi, lavoretti da fare con i bambini, trucchi per ottenere le decorazioni di cioccolato più belle…
E ancora cose davvero improbabili che però non vedremo l’ora di replicare (!) come ad esempio fare le piume, riparare una cerniera con una cannuccia, fare i ravioli cinesi o le rose coi tovaglioli di carta.
Ma perché ci piace guardare i video tutorial di Pinterest e non solo?
Perché vedere qualcuno che fa è spesso la via migliore per imparare.
La spiegazione teorica è meno intuitiva e diretta di un esempio pratico e i video ci mostrano esattamente (o quasi) come fare.

Quello che conquista sono le cose alle quali non avevamo pensato: un procedimento semplice per risolvere un problema noioso o un ricamo facile per rattoppare un buco e trasformarlo in una decorazione creativa.
E altre cose fattibili come le idee per tagliare la frutta, il metodo veloce per fare l’uovo in camicia e così via.
Poi però, sull’onda dei video ispirazionali e del ce la puoi farcela anche tu (cit.), c’è il momento realtà che si scontra con i propri limiti.
Come quando ero convinta di fare tutto quello che fa questa ragazza col sedere di marmo e invece ho scoperto che non riuscivo a tirare in su nemmeno il ginocchio. Perfect illusion.
