Settimana scorsa ho fatto e mangiato per ben due volte nello stesso giorno questi gnocchi di piselli che sono una roba sublime.
Piselli nell’impasto degli gnocchi, piselli nel pesto per condirli: potremmo anche chiamarli senza alcuna vergogna trionfo di piselli.
Fa tutto molto primavera? Sì, ma i piselli surgelati ci danno la gioia tutto l’anno.
Finita l’estate non ci sono più le erbe aromatiche fresche in giardino? Condite gli gnocchi con burro, parmigiano, scorza di limone e una macinata di pepe e la goduria è comunque garantita.
Questi gnocchi sono senza glutine poiché c’è la farina di grano saraceno ma il gusto sarà perfettamente saporito ed equilibrato, non c’è alcuna preponderanza di “sapore di pizzocchero”.
Fateli e pensatemi.
COL CUORE.

GNOCCHI DI PISELLI AL PESTO DI PISELLI ED ERBE AROMATICHE
(senza glutine)
Per gli gnocchi:
300g di piselli surgelati
100g di ricotta
100g di farina di grano saraceno (+ altra)
40g di parmigiano grattugiato
25g di amido di mais
1 tuorlo d’uovo
sale
Per il condimento:
1 cipolla piccola (o ½ grande)
200g di piselli surgelati
150g di brodo vegetale bio
30g di pamigiano grattugiato
1 mazzetto di erbe aromatiche fresche e miste (basilico, erba cipollina, timo, maggiorana)
la scorza grattugiata di mezzo limone
olio evo
sale, pepe
PREPARAZIONE DEL CONDIMENTO (da saltare se condite solo con burro e parmigiano)
- Tritare finemente la cipolla e farla imbiondire a fiamma vivace in un tegame con un giro di olio extravergine di oliva. Aggiungere i piselli e dopo un paio di minuti versare il brodo vegetale caldo e cuocere per altri due minuti.
- Tenere da parte 4 cucchiai di piselli e frullare il resto con frullatore a immersione.
- Aggiungere il parmigiano e le erbe fresche tritate al coltello e mescolare bene; assaggiare e, se serve, regolare di sale.
PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHI
- Sbollentare i piselli in acqua bollente non salata, dopo cinque minuti scolare e raffreddare i piselli ancora nello scolapasta sotto il getto d’acqua fredda.
- Passare i piselli col frullatore a immersione e ridurli bene in purea.
- Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti degli gnocchi: la purea di piselli, la ricotta, il tuorlo d’uovo, la farina di grano saraceno, l’amido di mais e un pizzico di sale; mescolare bene con una forchetta e creare l’impasto morbido.
- Versare l’impasto su un piano ben infarinato con la farina di grano saraceno, dividerlo in pezzi e lavorarlo nella farina per fare assorbire bene quel che serve per rinforzarlo
- Ottenere dei cilindretti da suddividere a tocchetti di circa 3cm; (facoltativo: incidere la parte superiore con i rebbi della forchetta per dare il disegno tipico degli gnocchi).
- Disporli su un piano infarinato (vassoio, piatto, tagliere…) e conservarli in frigo fino al momento della cottura.

COTTURA E IMPIATTAMENTO
- In un ampio tegame scaldare i piselli interi tenuti da parte, senza condimento, così si doreranno un po’; aggiungere il pesto di piselli e erbe aromatiche.
- Nel frattempo portare a ebollizione l’acqua salata e cuocere gli gnocchi; quando vengono a galla trasferirli con una schiumarola nel tegame col condimento per fare insaporire.
- Impiattare gli gnocchi aggiungendo la scorza di limone, una macinata di pepe e un filo di olio.

