L’autunno è arrivato e sul Lago Maggiore si è fatto sentire già settimana scorsa con un repentino abbassamento delle temperature che… voilà!… il raffreddore è arrivato prima della polenta coi funghi e il gorgonzola, che è il primo food mood autunnale delle sagre locali.
Perché, non so voi, ma io tardo a coprirmi: a settembre comincio già ad accarezzare i maglioni di lana per considerare di averne pochi e fornirmi l’alibi per comprarne di nuovi (sì ok, farò un nuovo post sui maglioni di lana belli oltre a questo che c’è già) ma continuo a sfoggiare le camicette in sangallo e le magliette a manica corta.
Vita su Marte è sempre la soluzione e la terapia a tutto: laddove non mi convincono i 17 gradi, mi convince una gallery autunnale che porterà tutti sulla retta via.
O quasi, perché in tante località italiane ci sono ancora 30 gradi e si va in spiaggia.
Ecco perché settimana scorsa una delle chiavi di accesso di Google qui su VSM era “dove trovare maglioni di lana a Cagliari”. Ma con tutte le pecore che ci sono in Sardegna!
Cosa va di moda questo autunno



(da provare questo accostamento cromatico proposto da Blair!)


(Mango)




Mix & match di stagioni: il velluto a coste abbinato alle righe bretoni

LEGGI IL POST DEDICATO AI CAPPELLI
che ho scritto sul ShoeLove


Il quadretti e il giallo senape

Il color vino, il velluto, le gonne midi a pieghe
(a sinistra la sfilata di Tommy Hilfigher)



2 Commenti
Non pensavo che l’avrei detto, ma mi piace proprio questo ritorno del velluto a coste, tutto abbinato in versione vintage però. Che belli gli anni 70′! Mi sai dire la marca della giacca in foto con la t-shirt a righe?
Certo Alessia, lo trovi sul sito di Brixton com 🙂