Settimana scorsa stavo riflettendo sul rullo di giada, finché ho deciso di mettere in ordine le idee su questo accessorio di skincare perché per iscritto ragiono meglio e mi rendo utile alla lovely comunità marziana.
L’arte di sbirciare nei bagni degli altri mi ha fatto rilevare che, sempre più spesso, tra profumi, creme e make up è presente un rullo di pietra dura.
La moda è dunque assodata, ma urge capire se è una tendenza fine a se stessa o ad avere un oggettino bello da fotografare o se c’è della sostanziale utilità.


Cos’è il rullo di giada
Come si può vedere dai contribuiti fotografici, il rullo di giada è un oggetto costituito da un manico che funge da impugnatura e da una o due estremità rotanti da passare sul viso dal basso verso l’alto.
Il materiale per l’appunto è la giada, quindi una pietra dura a bassa conduzione di calore e che ha dunque il vantaggio di rimanere fredda anche nello stato di frizione.
Leggenda o realtà vuole che il rullo di giada fosse impiegato in Cina nei rituali di bellezza già dal settimo secolo.
Secondo la filosofia olistica e il potere energetico attribuito alle pietre e ai cristalli, la giada protegge, cura, stimola la guarigione, allontana lo stress.
Altre varianti
La schiera dei face rollers si è poi ampliata con altre pietre dure: i primi nati sono quelli di giada verde, poi in quarzo rosa e ametista viola e la lista è ancora più ampia.
Anche qui potrebbe essere un fattore di moda, a seconda del colore che preferiamo accostare ai nostri prodotti beauty e al nostro bagno ma in realtà ci sarebbero anche delle proprietà differenti in base alle pietre.

Come si usa
Il rullo di giada si passa sul viso pulito, con movimenti dal basso verso l’alto e lo si usa dopo aver applicato un siero, la crema idratante, una maschera o un qualunque altro trattamento viso.
È consigliabile rotolarlo 3-5 volte in ciascuna parte del viso, sicuramente al mattino per tonificare la pelle dopo la notte e, se si vuole, anche alla sera per alleviare le tensioni.
Se ha due testine, la parte più grande è per le zone più ampie, quella più piccola per il contorno occhi e labbra.
I benefici
- i prodotti vengono assorbiti meglio dalla pelle
- il massaggio stimola la circolazione sanguigna che a sua volta ridurrà le tossine
- il freddo della pietra drena i liquidi in eccesso e migliora il sistema linfatico
- il viso e le borse sotto agli occhi si sgonfiano
- un massaggio costante e continuato nel tempo stimola la produzione di collagene, dunque può aiutare a rallentare la comparsa di micro rughe
- migliora l’elasticità della pelle ma non fa scomparire le rughe già esistenti
- la pelle trattata con il prodotto in sinergia con il rullo è più luminosa e compatta
Chi lo usa ne è molto contento, è un’operazione che dura pochi secondi a vantaggio di un relax e di una sensazione molto piacevole di benessere sul viso.
Naturalmente, se lo si possiede, va usato perché se non lo si usa di sicuro non funziona.

Dove comprare il rullo di giada e gli altri face rollers
Se avesse un prezzo proibitivo forse non sarebbe diventato così popolare, per fortuna su Amazon si trovano dei face rollers con un costo medio di 13 euro, su Sephora si trova il rullo di quarzo rosa per poco meno di 20 euro.
Qui puoi vedere la mia lista dei preferiti Amazon
nella vetrina Bellezza ci sono il rullo di giada e il rullo di quarzo rosa che uso abitualmente
Anche se non siamo esperti di gemme e minerali è bene accertarsi di comprare un rullo di giada o di quarzo veri e non di vetro tinto.
Vogliamo le pietre dure fredde il cui movimento sul viso stimola i benefici di cui sopra.
Il costo contenuto, l’estetica gradevole e la facilità d’utilizzo con risultati immediati sono le caratteristiche che stanno facendo spopolare questo beauty oggetto soprattutto tra le millennials.
Male che vada possiamo considerarlo un utile attrezzo da cucina, un mini matterello perfetto per stendere la pasta dentro alla tortiera.










E dopo la cura per il viso passiamo alla cura per il corpo!
Leggi l’articolo dedicato al dry brushing
4 Commenti
Salve, io ho acquistato il rullo di giada da ormai un mese, e avrei una domanda da porre,ovvero:è “infinito” o a un tot di utilizzi perde la sua efficacia e se ne deve comprare uno nuovo?
Ciao Giulia, lo puoi sempre usare perché la pietra non si consuma e il beneficio si trae dal suo massaggio, quindi sì, diciamo che è “infinito”! 😀
Buongiorno gentile Gloria,
la seguo da tanto tempo, ma ora vedo che non aggiorna più il suo bellissimo blog! Io non frequento i vari social, non sono iscritta a facebook, nè a instagram: come faccio a seguirla? Per favore, continui a scrivere sul blog, mi mette allegria e trovo tante notizie interessanti su abbigliamento, cibo (ricette buonissime, soprattutto dolci slurp!), e anche sulle nostre bellissime città! Orsù cara Gloria, torni sul blog! Carla
Buondì Carla! Il blog è sempre attivissimo, tutti i giorni da lunedì a venerdì! 🙂
Se lo segue dal pc, le consiglio di fare “AGGIORNA” ogni volta che entra nel sito premendo il tasto F5 oppure la freccia circolare, così le si caricheranno tutti i contenuti che probabilmente il suo browser non le fa vedere per un risparmio dati.
Se lo segue dallo smartphone o dal tablet l’operazione di aggiornamento la si può fare trascinando con il dito la schermata della homepage verso il basso, così la pagina si ricarica e vede tutti i nuovi contenuti.
Grazie di cuore per essere una fedele marziana e vedrà che dopo l’aggiornamento avrà tante letture (dal 30/09 a oggi sono quasi due mesi di arretrati!).
Un abbraccio. 🙂