Chissà perché sono un’amante dei dolci che si tagliano e presentano a pezzi piccoli, come questi raffinati quadrotti di crema al limone, quando poi me ne scofano almeno tre pezzi in assoluta nonchalance.
Le lemon bars o lemon squares o quadrotti al limone, sono dei dolci che probabilmente devono la loro origine all’epoca del Rinascimento, quando la frolla era appena stata inventata e la crema di limone era una prelibatezza molto popolare.
Ma l’idea di unire una base di biscotto burroso alla crema cotta degli agrumi (questo dolce è buonissimo anche con l’arancia!) si è vista nei primi libri di cucina americani degli anni 30 del Novecento.
Da lì e soprattutto dagli anni 60 in poi i dolci americani avrebbero visto l’invasione delle “bars”: cioccolato, cocco, burro di arachidi, mirtilli… e tutto quello che un goloso può desiderare!
Ok, tutto molto interessante ma ora mangiamo.

QUADROTTI DI CREMA AL LIMONE anche detti LEMON BARS
Per la base:
250g di farina
100g di zucchero
un pizzico di sale
190g di burro
Per la crema al limone:
270g di zucchero
30g di farina
4 uova
3 limoni: la scorza grattugiata e 160g di succo
zucchero a velo
- Mescolare gli ingredienti in polvere della base e poi aggiungere il burro freddo tagliato a pezzettini, amalgamare il tutto per ottenere un composto “sbriciolato” (col mixer o schiacciando con una forchetta).
- Versare il composto in una teglia rettangolare (ne ho usata una da 20x28cm) rivestita di carta forno e premerlo per renderlo compatto e omogeneo, poi cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti. Fare intiepidire.
- Mentre la base cotta si intiepidisce appena, preparare la crema al limone mettendo in una ciotola zucchero, farina e uova e amalgamando con le fruste elettriche alla velocità minima (oppure frusta a mano), incorporare infine anche il succo e la scorza e amalgamare ancora.
- Versare la crema di limone sulla base e infornare per mezz’ora a 180°.
- Far raffreddare a temperatura ambiente, poi riporre in frigorifero per almeno due ore, tagliare a quadrotti, rettangoli o losanghe e servire con una spolverizzata di zucchero a velo.

5 Commenti
L’ho preparata con tanto amore e seguendo alla lettera le vostre istruzioni ma ahimè si è bruciata! ??? Credo che la mezz’ora dopo aver messo la crema, La cottura vada ridotta un bel pò. il bello è che finché non l’ho provata a tagliare (durissima) non mi ero resa conto che si fosse stracotta perché il colore più scuro era concentrato solo sui bordi. sicuramente ci riproverò perché sembra un dolce squisito. Saluti a tutta la community, Maria Elena da Martina Franca
Ciao Maria Elena! Ma che dispiacere!!!
La ricetta è proprio collaudata e mi sono arrivate foto su Instagram di altre ragazze che l’hanno rifatta; riprova controllando per bene dosi e tempi, magari il tuo forno è flash e richiede meno tempo o una temperatura un po’ più bassa.
Fammi sapere 😉
Ok ti farò sapere. Grazie simpaticona ?
Proverò a farla con la farina senza glutine, poi ti dico!
Claudia
Ah bene, sono curiosa!