La voglia di viaggiare non ha sempre mete predefinite o limiti sulla distanza, sono il portafoglio e il tempo che ci mettono lo zampino… ecco quindi che per un weekend in autunno rimane più facile non allontanarsi troppo e godersi quei tre giorni (dai, allunghiamolo il più possibile!) in una località d’Europa.
In 4 step siamo pronti per partire! Dobbiamo solo:
- Decidere la data
- Scegliere la destinazione
- Trovare i biglietti più convenienti per il trasporto (perché un viaggio al prezzo migliore vuol dire più budget per mangiare!)
- Fare la valigia e metterci dentro anche dei vestiti carini per le foto
Mi sono concentrata sul secondo step e praticamente ho fatto un elenco dei luoghi in cui vorrei andare nel prossimo weekend.

Weekend in autunno: 7 città da vedere in Europa
BRESLAVIA
La Polonia gode di un immenso patrimonio culturale che sta consolidando il suo interesse turistico specialmente nelle persone che hanno già girato mezza Europa e sono alla ricerca di mete differenti.
Questa nazione è ricca di architetture medievali e, oltre alle più note Varsavia e Cracovia, si può annoverare la bella Breslavia, Wroclaw in polacco.
La città è affacciata sul fiume Oder, la sua piazza del mercato è una delle più grandi d’Europa e gli gnomi sono il simbolo di questo luogo, tanto che è divertente fare una caccia al tesoro e trovare tutte le piccole statuine presenti a Breslavia.




EDIMBURGO
Città universitaria tra le sedi più prestigiose al mondo, Edimburgo è la capitale della Scozia che notoriamente ha un clima umido e rigido in inverno.
Nel periodo autunnale la temperatura media è di 10 gradi e lo spettacolo dei colori variopinti della natura rende più calde e magiche le atmosfere della old town, del castello della città e del Leight che è il quartiere del porto.
Alla sera sarà piacevole riscaldarsi in un pub e i più audaci potranno anche assaggiare l’haggis, il tipico insaccato scozzese a base di fegato, cuore e polmoni di pecora tritati e insaporiti con cipolla e spezie!




BERNA
Sono stata a Berna d’inverno e durante il viaggio mi si è rotta la cerniera del giaccone: ho imprecato e ho comprato subito un piumino nuovo perché il freddo non perdonava.
In autunno è uno spettacolo: la capitale della Svizzera si affaccia su un’ansa del fiume Aar e gli scorci sulle rive e nel parco faunistico catturano moltissimi scatti fotografici. Qui c’è una bellissima torre medievale con l’orologio, molte fontane rinascimentali con le statue colorate, sei chilometri di porticati, la cattedrale e la casa di Albert Einstein.
La sua architettura medievale è patrimonio dell’umanità Unesco.
È d’obbligo (almeno) una fonduta!




AMSTERDAM
In Olanda sono già stata a Rotterdam, a L’Aia, nel sito dei mulini a vento ma mi mancano i campi di tulipani e proprio la capitale di tutti i Paesi Bassi.
Ogni città che si affaccia sull’acqua moltiplica per due la bellezza coi colori che vi si specchiano: Amsterdam si trova a due metri sotto il livello del mare e la città si sviluppa su una rete di canali (più di 160!), di isole e di ponti (1.500!!!) che in autunno sono proprio l’apice del romanticismo.
Aringa cruda e patatine fritte ci aspettano!




ROMA
Potevo non mettere una meta italiana?
La mia scelta di cuore è tutta per la Capitale che in questa stagione regala i momenti migliori tra foliage sul Lungotevere, foglie che cadono nel laghetto di Villa Borghese, Villa Doria Pamphilj che alterna gli scenari dei sempreverdi pini di Roma agli alberi rossastri e d’oro e temperature decisamente miti.
Qui potete trovare altri post dedicati alla nostra meravigliosa Roma.
Carbonara e amatriciana, arrivo!




BATH
Un’altra tappa del Regno Unito che si sente nominare meno spesso: Bath si trova nella contea del Somerset ed è una città termale che risale agli insediamenti celtici e romani.
Le terme romane sono appunto un luogo di interesse, oltre all’abbazia gotica, all’edificio del municipio, al caratteristico ponte Pulteney e al suggestivo Prior Park, bellissimo in autunno.
Bath è attraversata dal fiume Avon e fa la felicità dei golosi con due panini dolci tipici nati in città: il Sally Lunn Bun e il Bath Bun, quest’ultimo il favorito di Jane Austen.




BORDEAUX
Ho evitato l’avanguardia pura di Parigi e ho scelto la guascogna francese con la sua bella Bordeaux, città che ha dato il nome a uno dei vini più famosi della Francia.
Tra la degustazione di calici di rosso e formaggi locali ci si accorgerà che la città portuale di Bordeaux, che si affaccia sull’Oceano Atlantico, è un gioiello colmo di cattedrali, chiese, ponti, porte, palazzi e residenze storiche molto suggestive.
E ci si può stupire con i suoi show dei record: Place des Quinconces è la piazza più grande d’Europa, Rue Sainte-Catherine è la via pedonale più lunga d’Europa e in Piazza della Borsa c’è lo specchio d’acqua calpestabile più esteso del mondo.




Non riesci a partire per un weekend in autunno?
Concediti un bel weekend in inverno e
leggi il post con altre 10 città consigliate!