Vorrete godervi ogni singola immagine e suggestione di questo post, lo leggerete piano, come una foglia gialla che cade dall’albero o come una cioccolata bollente da assaporare: tutti i fedelissimi del team autunno (come me!) sono avidi di suggestioni, di “comfort cose” da mangiare e da fare, dei colori della natura e della preparazione al letargo.
Volevo augurarvi un felice weekend d’autunno così, con foto, idee, ricette speciali e rimandi ad altre letture in tema.


E un pomeriggio bagnato di pioggia si trasforma nella giusta occasione per svuotare la mente e magari trovare un oggetto o un libro che diventerà prezioso.

A destra la mia torta di mele senza burro e senza olio, ecco la ricetta:
TORTA DI MELE senza burro e senza olio
800/900g di mele
3 uova
125g di zucchero
100g di ricotta
160g di farina autolievitante
2 cucchiai di amaretto o rum (facoltativo)
il succo di ½ limone
zucchero a velo
- Sbucciare le mele, dividerle in quarti e ottenere delle fettine sottili; disporle in una ciotola con il succo di limone e mescolare di tanto in tanto per non farle annerire.
- In una ciotola a parte, con le fruste sbattere le uova con lo zucchero per ottenere un composto chiaro e spumoso, poi incorporare anche la ricotta (l’amaretto o il rum se lo si vuole mettere) e infine la farina.
- Aggiungere al composto tutte le mele e mescolare bene.
- Versare in una tortiera foderata di carta forno bagnata e strizzata, livellare bene la superficie e cuocere in forno a 180° per circa 45 minuti.
- Fare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.




Una tazza calda: caffè americano, tè, tisana o cioccolata?





L’idea in più per le patate con la crosticina
- Tagliare a pezzi 8 patate, metterle in un tegame, coprirle con acqua fredda leggermente salata e portare a ebollizione. Dopo 10 minuti scolarle.
- Preparare un mix con 2 cucchiai farina di mais (quella per la polenta), sale, pepe e aglio in polvere.
- Condire le patate con un po’ di olio evo, aggiungere il mix di farina di mais, qualche rametto di rosmarino e cuocere in forno a 220° per 10 minuti.







2 Commenti
meraviglia!!!!
proverò a fare la tua torta di mele!!!! 😉
Ti piacerà tanto (spero! :-D)