Tutti i golosi adepti delle ricette marziane si saranno resi conto della mia mania per gli utensili per la cucina e per quelle piccole e grandi cose utili che qua e là diffondo per la salvezza del genere umano.
Una delle mie amiche più care mi conobbe proprio mentre stavo facendo una torta di mele con lo sbucciamele a manovella. Lei, sbalordita, non aveva mai visto una cosa del genere e io, a mia volta più sbalordita di lei, mi prodigavo a spiegarle la vitale importanza dell’attrezzo e quanto invece fosse palloso sbucciare le mele a mano col coltello…!

Utensili da cucina: tra necessità e mania
Una vera e propria ossessione insomma ma, diciamolo, tutti questi attrezzi da cucina risolvono egregiamente dei compiti che, fatti nel modo più tradizionale e meno ingegnoso, farebbero impiegare più tempo e non sarebbero così precisi.
In Italia c’è un distributore che è fonte di gioia per scovare gli attrezzi utili da cucina più strani
Ho recentemente scoperto che molti marchi di cui sono fan – come ad esempio Mepal (di cui ho scritto qui), Birkmann, Gefu, Sagaform – sono tutti presenti in Italia grazie a Schönhuber che ne è distributore. Dunque, ho visitato il suo sito in cui attualmente ci sono ben 45 marchi la cui sessione obbligata di stalking è durata un pomeriggio intero, fino ad arrivare a scoprire la loro incredibile storia che potrete leggere in fondo al post.
Nello sfogliare i vari cataloghi dei marchi (sì, ho scaricato pure i cataloghi in pdf perché il mio motto è più sai, più sai!), ho poi scoperto la mia ignoranza e una serie di utensili per la cucina che nemmeno io conoscevo.
Se voi li conoscete tutti mi ritiro a vita amish.

IL MACINA O TRITA PEPERONCINO DI ADHOC
Siamo abituati a vedere il macina pepe e anche il macinatore del sale grosso, ma un macina peperoncino per di più a forma di peperoncino (e c’è anche la versione rossa!) è sicuramente insolito!

L’ICE STICK DI ADHOC
Io bevo tutto a temperatura ambiente anche in estate e spesso mi ritrovo a dover dire con dispiacere agli ospiti improvvisi “ce l’ho solo a temperatura ambiente“. E tra l’altro non tutto può essere annacquato con il ghiaccio. Questi stick in alluminio si riempiono di ghiaccio creato con l’apposita forma in silicone e poi si mettono nella bottiglia oppure, col formato più piccolo, nel bicchiere. Per me utilissimo.

IL MATCHA TEA MIXER DI AEROLATTE
Il frullino elettrico per schiumare il latte lo conosciamo tutti e forse anche la piccola frusta di bambù per il tè matcha. Ma il frullino elettrico per il tè matcha col manico in bambù è una chicca per i pigri raffinati e filologici.

IL CAVATAPPI DI CORKY
Scena che si vede spesso a Cortesie per gli Ospiti: la padrona di casa ha paura di aprire la bottiglia di vino, la porge a un uomo e dice “a te l’onore“. Non è un onore aprire la bottiglia, è un onere! Quindi lo deve fare colui o colei che ospita.
Questo cavatappi è la via d’uscita dal disagio: l’ago si infila nel tappo e, dopo qualche movimento dello stantuffo per introdurre dell’aria, il tappo salirà da solo per la pressione contraria. Un shògno.

LA GRATTUGIA E MANDOLINA PER AGLIO DI GEFU
Si chiama Rafino ed è sia mandolina che grattugia in formato ridotto perché dedicata all’aglio (o anche allo zenzero) che con l’apposito attrezzo sarà più facile affettare e sminuzzare senza perdere unghie e polpastrelli!

PELA ASPARAGI E CAROTE ROYALE DI GEFU
Io odio pelare le carote (come anche tutta la frutta, vedi capitolo sopra dello sbucciamela). Fatta questa premessa, ogni attrezzo insolito è un mezzo adeguato per nobilitarmi l’operazione: pensate che gesto elegante pelare gli asparagi o le carote con il Royale dotato di lama giapponese, anello per l’impugnatura, flessibilità a pinza e coltello sulla punta per tagliare le estremità.

IL TAGLIAVERDURE FLEXICUT DI GEFU
E qui ho trovato anche un video sul quale mi sono ipnotizzata come quando mi fermo per mezz’ora davanti alle bancarelle del mercato con le dimostrazioni degli affetta tutto.
Le lame di questo tagliaverdure sono certamente molto affilate perché, come potrete vedere su YouTube, la signora taglia tutto con un rapido colpo!
Questo significa: tempo risparmiato e anche verdure tagliate in simmetria.
La Vergine dello zodiaco sta vedendo i cori celestiali e le gerarchie degli angeli.

IL MATTERELLO REGOLABILE DI KUCHENPROFI
Stendi la frolla e non la stendi mai di altezza omogenea. Tra gli utensili per la cucina più furbi c’è questo matterello in materiale antiaderente con gli anelli che regolano lo spessore della pasta.

IL CUOCIUOVO QUADRATO DI LÉKUÉ
Lékué è un marchio specializzato nel silicone e nelle cotture da forno e da microonde: tra le cose più originali ho trovato il cuociuovo quadrato che permette di cuocere un uovo nel microonde e ottenerlo a forma di cubo.
Bello per presentare in tavola un uovo diverso da solito.

LA PINZA PER POLPETTE DI SAGAFORM
Anche qui altro sogno di precisione: le polpette, i canederli, le crocchette e gli arancini tutti uguali!

TAGLIA CONFETTI DI TRIANGLE
Con questi utensili si possono ottenere dei “confetti” a forma di cuore e fiore dalla frutta e dalla verdura (ma anche dal formaggio). Stessa cosa che si ricava con un piccolo tagliapasta, ma questo attrezzo è molto più comodo poiché la sua forma a cono permette di raccogliere le formine intagliate senza dover svuotare l’intagliatore.

L’incredibile storia di tenacia di casa Schönhuber
Per via di qualche canale privilegiato in cui si muove il Marziano che governa il logo dalla cima di questo blog, ho potuto scoprire la genesi di questo importante distributore che opera in tutta Italia dal territorio di Brunico dal 1840, quindi da ben 179 anni.
E la sua storia antica è di quelle che potrebbero far parte di un romanzo novecentesco e non posso che condividere con voi il piacere della sua lettura.
La storia di Schönhuber è costellata di aneddoti e curiosità che hanno come protagonisti un tessitore, un lattoniere, un’eccentrica signora che fumava il sigaro, un imprenditore creativo con una moglie pratica e capace, i loro figli, ma anche artigiani, commessi, impiegati e macchinari sferraglianti.
Tutto ebbe inizio con un intraprendente tessitore (il bis-bis-nonno Franz) che nel 1785 acquistò casa Winkler sulla Gasselwechsel (la Via Centrale) a Brunico. Il figlio (il bis-nonno Johann Franz), lattoniere e vetraio, vi aprì il suo primo negozio nel 1840.
Si deve al nonno Josef l’idea di ampliare l’attività trasferendo nella grande casa della Via Centrale tutta la famiglia: nel primo Novecento, infatti, non era raro che lattonieri e vetrai allargassero le loro competenze a porcellana, cristalleria e articoli da cucina.
Ma in questa storia imprenditoriale grande valore va dato alle donne della famiglia Schönhuber: Johanna Bachlechner, moglie di Johann Franz, è stata a Brunico una delle figure più rappresentative di questa categoria di artigiani e commercianti. Con il suo metro e ottanta di altezza serviva al banco del negozio come il più esperto degli uomini d’affari.
I meriti maggiori nello sviluppo dell’attività familiare vanno però alla signora Rosa, nonna di Gerd e Dietmar Schönhuber, che nei difficili anni della guerra, con il marito al fronte, portò avanti da sola l’attività recandosi più volte in Boemia (l’odierna Repubblica Ceca) per acquistare porcellane e cristalli trasportati poi in Alto Adige con interi vagoni di treni merci.
Oggi il magazzino di Schönhuber, in cui si contano oltre 16.000 articoli, è totalmente computerizzato e automatizzato per evadere gli ordini nella velocità e nella precisione che gli acquisti moderni richiedono, è strutturato con un avanguardistico sistema di risparmio energetico.
E sono sempre a disposizione di chiunque voglia sapere dove trovare il taglia verdure della signora taglia tutto, il macina peperoncino a forma di peperoncino o il cavatappi che ci fa aprire la bottiglia di vino senza sforzi e imbarazzi!
Ma la mia ossessione per gli utensili da cucina va oltre l’immaginazione: in questo post trovate un utile inventario delle cose utili che servono in cucina. C’è davvero tutto ed è quindi una guida utile per chi va ad abitare da solo o deve allestire la cucina per la prima volta e per chi è appassionato come me e vuole scoprire sempre nuovi oggetti per cucinare!