Si prende casa nuova, si riorganizza una stanza o semplicemente si ha voglia di cambiare un po’ l’ambiente di tutti i giorni e sorge il desiderio da Mago Silvan di sistemare tutto e subito, con l’organizzazione degli spazi ottimale e le idee per decorare la casa in modo bello e funzionale.
Poi ci si accorge che le cose non vanno proprio così. Niente magie, perché ciò che funziona davvero lo scopriamo solo vivendo.
Gli oggetti ideali arrivano man mano che si sfrutta appieno l’ambiente e la ricerca di ispirazioni è direttamente proporzionale al bisogno o, chiamami col tuo nome, alla mania compulsiva di riorganizzare.
Ecco 15 ispirazioni che possono essere utili per ottimizzare gli spazi, migliorare l’estetica o la funzionalità, ripensare a un angolo di casa in modo creativo.
La testata del letto appesa
È la soluzione ideale quando manca lo spazio per una struttura letto completa: arreda e protegge il muro quando si vogliono alzare i cuscini. Qui nella foto ce n’è una bellissima in legno e paglia intrecciata, ne avevo vista una simile da Urban Outfitters, però era collezione 2018.

Le sedute in più
Quando lo spazio è piccolo ogni punto d’appoggio è vitale: ecco che il mobile basso a cassettoni diventa una comoda panca con l’aggiunta di un cuscino a materasso in misura e altri cuscini per la schiena.

Il comodino sospeso
Per togliere l’ingombro di un classico comodino da terra, con una mensola minimal si può ricavare la stessa utilità d’appoggio degli oggetti e della lampada.
E poi se la lampada è di design ed è una Flowerpot di Verner Panton… occhi a cuore.

Lo scaffale decorativo
Pro e contro per questo scaffale che anche io ho molto simile nella casa di città: molto bello quando è di uso decorativo, per riempire con stile gli ampi spazi un po’ sguarniti, quindi utilizzato come un’espositore di oggetti e libri belli.
Se invece serve uno scaffale che contenga tante cose bisogna tenere in considerazione che la mancanza di un fondale e delle spalle laterali può essere un limite.

La colonnina scaffale per il bagno
Qui invece lo scaffale aperto trova la sua collocazione ideale: quando serve un punto d’appoggio in più (e gli oggetti del bagno si moltiplicano ogni settimana!) ma un mobile chiuso darebbe il senso di oppressione e riempimento eccessivo.
E poi il corredino beauty di pregio va messo in bella vista!

La griglia porta oggetti
Ne parlavo in questo post dedicato, le griglie secondo me sono utili in qualunque stanza. Questa messa in cucina arreda e contiene di più di una barra reggi mestoli.

La mensola per i quadri
Esistono delle mensole di profondità molto ridotta che hanno lo scopo di reggere i quadri che quindi possono essere cambiati e spostati molto agevolmente. Si possono mettere anche piccoli oggetti decorativi e libri con la copertina a vista.

Il pensile appoggiato sulla mensola
Potrebbe essere dedicato a chi ha fatto una cucina senza pensili e poi ha cambiato idea. Ma questa mi sembra una soluzione studiata, nonché di meraviglioso risultato: il sapiente accostamento del moderno a una parte di un mobile di antiquariato o di recupero.

La mensola con i ganci
Sembra un dettaglio da poco e invece anche i ganci hanno la loro utilità e tengono sospeso ciò che altrimenti sarebbe da appoggiare altrove! C’è simile da Maisons du Monde.

Il portafoto creativo
Un fai da te con difficoltà scuola materna: piccole assi di legno , clips attaccate con la colla a caldo e i nostri migliori ricordi pinzati sopra. Nel color legno naturale fanno molto stile di campagna, dipinte di bianco o di grigio per lo stile scandi, una sola e nera per lo stile minimal.

Il mobile che separa il letto
Le idee per organizzare gli spazi piccoli e suddividere gli ambienti di pochi metri quadrati le trovo sempre geniali: qui il letto è visivamente confinato grazie a un mobile scaffale con qualche scomparto cavo, affinché passi la luce.

Utilizzare gli spazi fino all’inverosimile
Va bene tutto ma… anche quando significa rinunciare ad aprire una finestra?

Il bianco e nero
Mi piace moltissimo l’effetto gallery wall di queste foto in bianco e nero senza passepartout e con la cornice molto sottile. Perfetti anche se sono storti.

La tenda al posto della porta
Grande soluzione già sperimentata con gioia laddove una porta avrebbe ingombrato troppo e un soffietto pure. I tipi di tende sono molte: in stoffa, in legno, a veneziana, e anche quelle a rullo avvolgibili che di giorno “scompaiono” e di notte sono oscuranti.

I pannelli con le mensole modulabili
Bella l’idea di avere un pannello forato che consente di spostare l’ordine delle mensole in base alle esigenze di appeso. E fa anche arredo. Questa soluzione è di Maisons du Monde.
