Si dice nail art e spesso si richiamano alla mente quelle unghie spesse, piene di disegni con accostamenti cromatici discutibili e soventi lontani dalla moda. Non è più così.
Dal debutto vade retro di questo genere di manicure ne è scaturita l’evoluzione che ha sottratto per aggiungere: meno disegni e più stile.
Un puntino, una riga, una geometria differente: disegni sottili e semplici che appartengono al filone della minimal nail art che tutti possiamo fare facilmente a casa in una lieta serata con la pizza d’asporto davanti alla tv.
Ma che si proceda al fai da te dopo aver finito la pizza o che si portino le foto dalla propria manicurista di fiducia, nessuno avrà da imprecare sulle difficoltà di queste unghie decorate.

La minimal nail art è veloce e low cost
La minimal nail art spesso si avvale di strumenti basici come lo scotch (ottimo sia il nastro adesivo delicato e removibile che quello di carta che si usa per imbiancare casa) o i dotting tools, cioè quelle penne di metallo con le punte sferiche di diverse dimensioni che si usano anche per altre arti decorative come ad esempio i mandala.
Queste piccole decorazioni si possono fare sia con gli smalti tradizionali, avendo però cura di aspettare i tempi di asciugatura se serve applicare uno scotch sopra un’unghia colorata per fare una french in contrasto, che con lo smalto semipermanente che accelera la procedura poiché il colore si catalizza in pochi secondi nella lampada led.
Se sei alla ricerca di idee per aggiornare il solito smalto delle tue unghie, questa gallery ti sarà di ispirazione e troverai alcuni consigli, link utili e video tutorial per procedere al facile fai da te.
Dots
La più facile di tutte è la dots manicure: un puntino della dimensione che si preferisce, su tutte le unghie, solo su alcune, sul colore, sulle unghie naturali, verso la punta, verso la base o disposti in zone casuali ma neanche poi troppo.
C’è chi si arrangia col cotton fiocc ma sarei un po’ perplessa sulla perfezione dell’esito, sia per i peletti del cotone che soprattutto sulla dimensione di ogni puntino che sarà difficile fare uguali tra loro. Ma potrebbe essere un modo a costo zero per provare, magari decorando una sola unghia per mano.
Coi dotting tools che vi dicevo prima è tutto molto più semplice.
Punta french
Dalla classica french manicure che vuole l’unghia con uno smalto molto rosato e naturale e la punta bianca, nascono tutte le varianti: con la punta nera, la punta colorata, gli accostamenti di colori dei pantoni più di moda. E ancora la punta french decorata a mucca pezzata (si improvvisa sempre col dotting tool, disegnando la macchia di colore), la classica french addolcita da un cuoricino.
[Guarda questo video tutorial per fare i cuori con lo stuzzicadenti].
Le lunette si fanno dopo aver applicato e asciugato il colore di base. È utile lo scotch delicato che farà ottenere una punta più dritta; per farla più stondata si possono applicare i salvabuchi o gli appositi adesivi per punte e decorazioni.
La coloratura delle lunette è una buona idea per rinfrescare una manicure di qualche giorno.
Gradient o Multicolor
Per la gradient l’unica cosa “complicata” è possedere tanti smalti di colori diversi e magari in nuance, per poterli applicare in intensità crescente (anche se possiamo miscelare tutto col bianco). Oppure si va di multicolor abbinando colori diversi che stanno bene tra di loro anche in base alla palette di stagione.
Lunette
In contrapposizione alla colorazione della punta, c’è la decorazione delle lunette che sono alla base delle nostre unghie.
Bella l’idea di mettere un po’ di glitter o di smalto metallizzato su una manicure nude o anche di privarle di colore rispetto al resto dell’unghia.
[Sul profilo Instagram della nail artist Betina Goldstein si trovano altre idee di minimal nail art].
Righe e geometrie
Anche in questo caso lo scotch e gli adesivi si confermano dei grandi alleati per dar vita a punti, righe, quadrati, triangoli. [Qui un altro video tutorial utile].
E poi ci sono i rocchetti con le strisce adesive sottilissime che permettono di applicare le righe alla propria manicure prima della finitura col lucido sigillante.
Concludo con una nail art fuori gara…
Perché questa è più difficile da fare e servono le lettere adesive però… merita!!!

2 Commenti
Non ho mai amato molto lo smalto ma ho sempre ammirato le composizioni artistiche sulle mani “da copertina”!
Ecco, oggi mi hai fatto venire voglia di provare sulle mie mani cicciottose da “contadina ucraina”!
xoxoxo Lalla… ma sempre Eulalia
Ahahah! Mi hai fatto morire 😀
Ma sì, specialmente la dots manicure col pallino è cosa bella per tutte le mani, una buona base di colore e via!
Sono contenta che ti sia d’ispirazione. 🙂