Quest’anno il calendario ha fregato tutti: Immacolata di domenica e Ambrogio patrono della Milano da vivere di sabato. Nessun ponte, niente gioie?
Urge giocare il jolly e sollazzarsi per bene tra cibo, cose belle e shopping, per i regali e per gli auto-regali che magari ci impacchetteremo da soli per poi aprirli con massima sorpresa al 25 dicembre. Wow, è proprio quello che desideravo!
Milano è immenZa: ogni settimana ci sono nuove aperture a cui è difficilissimo star dietro.
Il web è la migliore risorsa per rimanere informati, specialmente sui ristoranti che aprono il sito internet ancor prima di aprire i battenti. Perché tutti noi vogliamo leggere il menù, sapere che piatti ci sono e quanto sarà il conto.
Qui c’è un piccolo elenco con alcuni dei miei posti preferiti del momento.
Vi racconto dove, come e perché.
| LA MILANO DA VIVERE |
COMPRARE
6 negozi belli per riempirsi gli occhi e svuotare le tasche
CARGO e CARGO HIGH TECH
Via Privata Antonio Meucci 43 – Crescenzago
P.zza XXV Aprile 12 – Porta Garibaldi
Ci sono ben due negozi, uno molto centrale e suddiviso per piani, l’altro più periferico ma più esteso. Entrambi fornitissimi di qualunque cosa possa venirci alla mente e non.
È uno dei luoghi ideali per comprare i regali: ci sono i marchi più noti di articoli per la casa e la tavola, tessuti artigianali, profumi e profumatori per l’ambiente, giochi, cartoleria, abbigliamento per lui e per lei, oggettistica varia e complementi di arredo.
FUNKY TABLE
Via Santa Marta 19 – 5 Vie
Il colore e l’originalità di tutto ciò che è casa e tavola. Bisogna proprio picchiarsi per uscire a mani vuote perché ci sono sempre tante cose desiderabili e raramente viste altrove. Il colore, lo stile massimalista bohémien e il kitsch-chic sono i denominatori comuni.
WAIT AND SEE
Via Santa Marta 14 – 5 Vie
Si rimane nella stessa via e si entra in un ex convento del XVIII secolo che oggi è un’accogliente chicca di stile, colore e originalità di abbigliamento e accessori selezionati dall’eclettica padrona di casa Uberta Zambeletti.
CAVALLI E NASTRI
Via Brera 2 – Brera
Possibile passare in Brera (ma anche in via Gian Giacomo Mora) e non fermarsi davanti alla vetrina del negozio di vintage più famoso di Milano? No, non è possibile.
Bisogna entrare e dedicare tutto il tempo che si ha per ammirare gli abiti che hanno una storia passata e sulla quale possiamo solo fantasticare prima di far vivere loro nuove avventure.
OUTLET MATIA’S
Corso Magenta 12 – Magenta
Qui ho comprato diverse maglie e capi spalla di buona fattura, perciò ogni volta che passo in corso Magenta ci rientro con la buona speranza di fare l’affare, così come si spera di fare in ogni outlet o stock house in cui la fortuna a volte c’è, a volte meno.
A Milano città ci sono ben 5 negozi.
RAW
Corso Magenta 10 – Magenta
Rimanendo in corso Magenta, troverete questo fantastico luogo, definito cabinet de curiosités, che è il piacere degli occhi di tutti coloro che amano l’interior design e i dettagli di pregio di carattere eccentrico ma con gusto. Un meraviglioso posto della Milano da vivere nel quale però potrebbe accadere di sentirsi poveri!
VEDERE
3 luoghi a cielo aperto
LA SEDE DI TOILETPAPER
Via Balzaretti – Città Studi
Una casa bassa, incastonata tra le altre, ma che spicca decisamente per colore e originalità: la facciata blu elettrico con il rosso delle tapparelle e della porta e le celebri mani di uomini che reggono i rossetti. È la sede del magazine Toiletpaper di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.
Non lontano c’è il Bar Basso di cui vi ho parlato nel post dedicato ai locali belli e fotografabili di Milano.

IL TEATRO ALLA SCALA
Via Filodrammatici – Duomo
Il 7 dicembre c’è la prima della Scala, ovvero la prima rappresentazione operistica che inaugura la nuova stagione teatrale 2020. Andrà in scena la Tosca di Giacomo Puccini e, come di consueto, l’evento sarà tutto mondano e pieno di vips.
A meno che non abbiate il privilegio di entrare con uno dei biglietti da millemila euro (io come vedete ci vado ma non alla prima!), ci si può appostare di fronte all’ingresso come Lucci delle Iene per vedere personaggi famosi e abiti da gran sera.
VIA BAGNERA
tra Via Santa Marta e via Nerino – 5 Vie
Si potrebbe dire dalle stelle alle stalle perché questa via (che si trova nei pressi di via Torino e di via Santa Marta dove ci sono due dei negozi elencati sopra) è la più stretta di tutta Milano ma è anche stata lo scenario di quattro delitti della prima metà dell’Ottocento per mano di Antonio Boggia, il primo serial killer italiano e l’ultimo civile giustiziato in pubblico.

MANGIARE
9 locali in cui fermarsi a godere del tempo che passa e delle calorie buone
FIURI
Piazza Fidia / Via Cola Montano 24 – Isola
Fiori e caffè. Venire qui con un buon libro mentre si sorseggia un cappuccino all’avena e si contempla il bello, in pace. E poi ci sono pure gli aperitivi.
TESTONE
Via Vigevano 3 – Navigli
Difficile sedersi senza prenotazione perché questo ristorante umbro, new entry di fine 2018, è uno dei più apprezzati per qualità del cibo e prezzi onesti. Torta al testo con erbette e salsiccia, pasta casereccia, taglieri di salumi, agnello, grigliate e tutto ciò che proviene direttamente dai produttori umbri. Fame?
GIALLE & CO.
Via Alessandro Volta 12 – Porta Garibaldi
Le gialle sono le patate e questo locale propone la tradizione inglese delle baked potatoes con la farcitura, però, di gusto tutto italiano. Luogo di design rustico e genuino, esattamente come il cibo che propone.
GIANNASI 1967
Piazza Buozzi / Corso Lodi – Porta Romana
La Milano da asporto vive nel mito del chiosco di Giannasi che dal 1967 vende il pollo allo spiedo più buono della città (a volte sfiora i 5.000 polli a settimana!): 24 ore di aromatizzazione in un mix di sale e spezie segrete che il signor Dorando Giannasi non vi rivelerà mai, due ore di cottura nel girarrosto a vista e poi ci si lecca le dita.
SISSI
Piazza Risorgimento 6 – Dateo
Tra i cornetti più farciti della mia vita ci sono quelli di produzione artigianale di Sissi, piccolo locale in stile bohémien aperto più di 25 anni fa. Ottimo anche quello salato con il prosciutto cotto. Poi se volete prenderlo vuoto fate voi…
LE MIE 4 PIZZERIE PREFERITE
Indirizzi vari
Una buona pizza a Milano non è più un miraggio, specialmente da quando si è evoluto e diffuso il culto della buona lievitazione, elemento cruciale per distinguere una pizza digeribile e di qualità rispetto alle altre.
Tra le mie pizzerie preferite vi segnalo: Pizzium, Giolina, Capuano’s, Cocciuto.

Milano è sempre in continua evoluzione e i posti in cui andare non sono molti, non sono moltissimi… sono sempre di più!
Questi sono i miei preferiti di questo periodo e qui puoi trovare altre cose belle e buone per la tua Milano da vivere.
1 Commenti
molto utile