Amo i buoni propositi, mi piace proprio tanto quel senso di autodeterminazione e potere che dà lo stilare una lista delle cose che si vorranno fare con l’anno nuovo, e pazienza se la metà di quelle rimane lettera morta, il bello sta anche nel solo immaginare di poterle portare a termine.
Solitamente nella mia lista c’è sempre la ripromessa di leggere più libri, di molti generi, per aprire la mente, passare qualche ora divertente, trovare nuovi interessi e, ovviamente, potenziali nuovi buoni propositi per le liste future. Eccovi alcune idee…

Buoni propositi letterari in 6 titoli
L’ARCHITETTRICE, Melania Mazzucco
L’architettrice di Melania Mazzucco narra la storia di Plautilla Briccio, la prima donna architetto (architetta? Architettrice, come vuole il titolo?) della storia dell’arte; una che nel Seicento seppe tener testa a Bernini e Pietro da Cortona, e dire la sua al punto di disegnare, progettare ed eseguire un’intera villa romana.
Per chi ha progetti grandiosi.
IL GIARDINO SEGRETO, Frances Hodgson Burnett
Amo i libri per bambini e non vedo perché gli adulti ne debbano fare a meno, visto che alcuni poi sono autentiche opere d’arte. Potrei stare per esempio ore a sfogliare questa edizione de Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett, pubblicata da L’Ippocampo e illustrata da MinaLima che riempie le pagine di piccole lettere spiegazzate, origami, pettirossi pop-up e porte nascoste.
Una meraviglia, per chi riesce ancora a stupirsi.
TUTTE LE RAGAZZE LO SANNO, Winifred Wolfe
Le eroine di Winifred Wolfe sono divertenti, sprovvedute quel tanto che basta, anticonformiste ironiche. In una parola, modernissime: stupisce allora pensare che il suo Tutte le ragazze lo sanno venga pubblicato negli anni ’50. La storia è quella di Meg Weehler, appena arrivata a New York in cerca di lavoro (e di un uomo da sposare). Spassoso anche il film, con Shirley MacLaine e David Niven… non è certo una nuova uscita, ma lo adorerete.
Per chi vuole cambiare vita.
ARMOCROMIA, Rossella Migliaccio
Dopo anni di nero, ora ho nell’armadio dei pantaloni viola, maglioni fucsia, cappotti rosa e verdi, rosse camicie garibaldine. Sono diventata daltonica? No, ma ho scoperto com’è divertente indossare qualcosa di colorato. Per chi vuol provare, ma teme di sbagliare, l’armocromia pare essere la soluzione: qui Rossella Migliaccio ci spiega come fare per non sembrare Scaramacai.
Per chi non sa mai cosa mettere.
FA LE PUZZE?, Nick Caruso, Dani Rabaiotti
Sotto le spoglie di un libro apparentemente nonsense si nasconde un serissimo testo di anatomia comparata. Insomma, quali animali fanno le puzzette come gli umani? Dopo averlo letto guarderete al mondo animale con occhi diversi, e un po’ sospettosi…
Per chi è curioso di tutto.
AGOSTINO E L’INCANTESIMO DELL’ORO, Sara Pietrantoni
Per la serie “portare acqua al proprio mulino”, nella lista entra di diritto anche il mio ultimo libro per ragazzi, Agostino e l’incantesimo dell’oro (Bardi Edizioni). Ambientato nella Roma del Rinascimento, tutto ruota attorno alla scomparsa di una brocca dalla collezione del ricchissimo banchiere Agostino Chigi… che fine avrà fatto?
Per chi ha figli, nipoti, parenti o vicini di casa decenni.
3 Commenti
Grazie Kiara! Il libro sulle puzzette diventerà un indispensabile delle biblioteche casalinghe
Che bella lista non ordinaria, Sara! Prenoto il libro sulle puzze per farmi due risate con la minore di casa 🙂
E benvenuta su Marte!
Ahah, brava Kiara! La minore resterà scioccobasita!!! 😀