Bacco è con me da due anni, è un bulldog francese dolcissimo e testardo che è entrato come un piccolo terremoto nella mia vita. Scegliendomi con una leccatina sul naso, nella sua cesta in allevamento, quando aveva solo 2 mesi.
Io sono cresciuta, per quasi 18 anni, con un fratellino di zampa, il mio adorato bassotto Birba. È stato il più fedele, intelligente e amato cane del mondo per la mia famiglia.
Circa due anni dopo che è venuto a mancare, ed essendo andata a vivere da sola, mi sono resa conto che mi mancava troppo un amico peloso con cui condividere le mie giornate. Quel muso che ti guarda felice incondizionatamente, che scodinzola e salta di gioia infinita non appena varchi la porta di casa.
Ed eccolo arrivato. Bacco. Il mio bulldog francese.
Con quella faccina buffissima e quelle orecchie assurde, così sproporzionate ma uniche. Per me perfetto nella sua imperfezione, perché lo guardo e sorrido. Sempre. E poi è così buono. Chi ha l’immensa fortuna di avere un frenchie in casa lo sa.

Mi sono informata tantissimo prima di decidere di prendermi cura di un cane, di accoglierlo con me. È un impegno importante, che condiziona routine e abitudini, quindi è necessario farlo con cognizione di causa… cuore sì, ma anche testa!
Diverse colleghe e amiche che hanno bulldog francesi mi hanno indirizzata a scegliere questa razza: decantavano tanto il loro buon carattere e altre particolarità tipiche dei bulli, che conoscendo poi Bacco, mi hanno fatto completamente innamorare di lui!
Vediamole assieme:
1 – Il Bulldog francese ama tutti
Bacco è “er bullo di Via Paglia” (zona del centro di Bergamo). Durante le passeggiate adora fermarsi per farsi coccolare. Vicini, passanti, negozianti, bambini. Bacco ama tutti. Vuole carezze e (soprattutto) biscottini, senza disdegnare anche qualche grattatina sulla pancia. Ottimo aggancio per conoscere nuove persone e fare amicizia.

2 – Sono testardi e coraggiosi
Quando un bullo si fissa un obiettivo non c’è modo di scoraggiarlo. Se vuole andare al parco anche se ci sono 40°C o -2°C, è mattina presto o sera tardi, non ci sarà verso di farlo demordere. Ti trascinerà con tutte le sue forze!
Pesa da adulto, generalmente, tra gli 11 e i 14 kg ma riesce a tirare un uomo adulto di circa 80 kg, se non si ha la prontezza di tenere ben stretto il guinzaglio. È un piccolo trattore e un gran camminatore, ma attenzione: odia la pioggia.

3 – Le pose mitiche dei Bulldog
Dal lento e pigro risveglio con la posizione Yoga tipica del cane, alla sua versione ranocchia schiacciata sul tappetto, dal suo volersi (a tutti i costi) mettere fra le gambe quando si è seduti sul divano, alla sua zampina che gratta all’infinito per chiederti attenzioni… Sono dei cani davvero unici e veramente super buffi!


4 – I Frenchie non abbaiano
Vista la mia esperienza con un bassotto molto irascibile, il fatto che i Bulldog francesi non abbaino praticamente mai è una manna dal cielo. Soprattutto quando vivi in condominio, quando hai spesso amici a casa e quando desideri portare il tuo amico peloso in giro con te senza eventuali disagi.

5 – Il Bulldog francese è un cane da riporto
A Bacco non abbiamo insegnato a riportare gli oggetti, ma a lui viene naturale riportare la pallina se gliela lanci. Ovviamente quando decide che è giunto il momento di giocare. E va avanti anche delle ore. Si diverte come un matto e poi si lancia – distrutto – con gioia a ronfare rumorosamente (!!!) tra i cuscini del divano. Perché è un cane giocherellone sì, ma anche pigrissimo.

6 – Adora giocare con gli altri cani
I Bulldog francesi sono degli eterni bambinoni. Vorranno giocare sempre con gli altri cani. Che siano maschi o femmine, di taglia piccola o grande. Loro non si fermeranno mai. Toccherà al padrone intervenire, quando il fiato sarà corto e la lingua a terra. E ovviamente, lui, immensamente felice.
7 – Ha momenti di pazzia magnifici
Verso sera, tenetevi pronti. Telefono alla mano, modalità video attiva. Ecco Bacco che parte e corre in cerchio velocissimo per tutto il salotto, si scontra sulla porta del corridoio e fa gli agguati ai cuscini, e poi, improvvisamente, si ferma e ti fissa. Come per dire: “Ciao tu, perché mi guardi strano?”. Tutto nella norma. Sono i tipici momenti di pazzia, di tutti i bulli. Le prime volte possono stranire, poi divertono molto. Fate un giro su YouTube!
L’amore che i cani hanno per noi è un amore puro e infinito per tutta la loro esistenza.
Loro ce lo donano, senza chiedere nulla in cambio. Noi siamo il centro del loro mondo.
E oggi, nella giornata degli Innamorati per eccellenza, come si fa a non menzionare una forma d’amore così? Buon San Valentino!