Per scoprire le origini di un connubio così affascinante e poetico che possiamo scovare nei bellissimi locali fioriti di Milano dobbiamo fare un passo indietro alle origini: il pane e le rose.
Era il 1912 e a Lawrence, Massachusetts, i pochi operai che avevano il privilegio di lavorare guadagnavano 9 dollari per 56 ore di lavoro. Nelle strade le donne, già lungimiranti (come sempre), pronunciavano queste parole: The worker must have bread, but she must have roses, too. Parafrasando, l’operaia deve avere il pane, ma deve avere anche le rose.
Quanta attualità in questo tema così storicamente lontano?
Se siete alla ricerca di locali poetici che possano allietare la quotidianità delle cose e al contempo soddisfare i vostri più o meno sofisticati palati, vi consiglio qui dove mangiare in splendide cornici fiorate.
La cosa più affascinante dei locali fioriti è che sono rari e, per proprietà transitiva, ciò che è raro è bellissimo e anche molto ambito.
I locali fioriti si dividono in: luoghi in cui poter mangiare circondati da vasi, composizioni e fiori recisi tutti acquistabili e luoghi in cui è solo possibile ammirarli e sentirsi bene stando più vicini alla natura.
7 locali fioriti di Milano + 1 gita fuoriporta!
CAPOVERDE
Via Leoncavallo 16, zona Casoretto
Capoverde è stato, fino a qualche anno fa, l’unico locale che conoscevo degno di scatenare questa tanto desiderata fascinazione floreale.
Forse per un mio scarso interesse data la mia giovine età, forse perché ancora non troppo di moda l’idea dei locali fioriti o forse perché Instagram non esisteva ancora e le conoscenze erano solo dei passaparola.
Ha mantenuto le sue radici e ad oggi è notoriamente conosciuto come un grande negozio di fiori e piante con all’interno un ottimo ristorante pizzeria.


FIORAIO BIANCHI CAFFÈ
Via Montebello 7, zona Brera
Nato quarant’anni fa dall’ingegno di Raimondo Bianchi è, ad oggi, il più storico tra i bar fioriti di Milano. L’atmosfera delicata e retrò d’ispirazione parigina rende unico questo locale sito nel cuore della più artistica ed eclettica delle zone di Milano, Brera.
Il menu è particolare e, se preferite qualcosa di più easy, vi consiglio di optare per l’aperitivo. Caratteristica singolare del locale: i piatti vengono spesso accompagnati da una decorazione floreale, decisamente a tema!
Da notare anche la bellezza del pavimento composto da mattonelle esagonali color panna, mattone e cobalto.

Essendo un fioraio, tutte le composizioni di fiori recisi e non che troverete potranno essere acquistate.

POTAFIORI
Via Salasco 17, zona Porta Romana
Il concept è molto chiaro: fiori, cibo e musica.
Il locale è innanzitutto il negozio di fiori di Rosalba Piccinni, a cui è stato magistralmente assemblato il Bistrot.
Il menu, differenziato tra pranzo, cena e domenica si adatta perfettamente alle esigenze dei milanesi. Il pranzo è stato studiato con una formula semplice, piatti sempre diversi, veloci da preparare ma al contempo gustosi e di qualità. Diversa la proposta della cena, più articolata ma comunque attenta a mantenere salde le radici caserecce italiane. Protagonisti alcuni piatti tipici della tradizione bergamasca.
Altra caratteristica singolare del locale: ad ogni piatto corrisponde una canzone che sentirete passare in sottofondo. Si tratta di uno strano abbinamento che però abbiamo notato sia molto influenzante nella scelta delle portate, provare per credere!
La domenica è a menu fisso e ci sono workshop coi fiori per i bambini.

L’atmosfera che si respira è sempre rilassata, ma allo stesso tempo il locale è geometrico, ricercato e di design perciò… vestitevi bene!

Sono in vendita tutte le piante e le composizioni esposte.
ORTO ERBE E CUCINA
Via Gaudenzio Ferrari 3, zona Porta Genova
Come anticipa il nome, in questo piccolo emporio, le protagoniste sono le erbe aromatiche. La cucina è semplice e il locale, nonostante gli spazi siano leggermente ridotti, merita davvero.
La cura in ogni singolo dettaglio e il totale rispetto della stagionalità delle piante e dei prodotti ortofrutticoli lo rendono speciale, semplicemente naturale. Il menu varia molto spesso, ma riesce sempre a rimanere fedele alla filosofia fondante.
Potete scegliere delle piantine e portarle con voi a casa, magari provando a replicare i piatti che avete assaggiato!
BICI E RADICI
Via Nicola D’Apulia 2, zona Loreto
Il paradiso per gli amanti delle piante, delle biciclette o di entrambi. Stefania e Marco sono gli ideatori di questo progetto che ruota intorno al mondo del ciclismo e del verde.
Una bottega in continuo movimento dove da qualche mese è possibile anche gustare un caffè o bere un buon bicchiere di vino. Si sta in piedi ma vi garantisco che ne vale la pena.

MINT GARDEN CAFÈ
Via Felice Casati 12, zona Repubblica
ViviMilano l’ha definito un locale dall’atmosfera bucolica e suggestiva.
Il posto è sorto dal desiderio di Renato e Lucia e all’inizio era un semplice negozio di fiori a cui è stata poi aggiunta la cucina.
Consigliato per un tardo brunch domenicale.
Tra i dehor più fioriti di Milano vi segnalo anche:
ROOTS
Corso San Gottardo 3, zona Navigli
Roots, radici, è vita pura. È il connubio perfetto tra ingegno, voglia di star bene e far sentir bene gli ospiti. Nasce dall’idea di quattro ragazzi, fra i quali la talentuosa tatuatrice Lucille Ninnivaggi, che continuano a stupire con progetti nuovi, che non passano facilmente inosservati.
Fra questi, con l’arrivo della bella stagione, hanno dato il via agli aperitivi nel loro cortile fiorito. Roots è la dimostrazione terrena (da adesso anche marziana!) che un angolino di verde, un tocco di design nell’arredamento e qualche fila di lucine color oro appese qua e là possono fare la differenza. Se poi ci aggiungi la gentilezza e l’accoglienza del personale il gioco è fatto! I cocktail sono il top e anche la cucina non è da meno.
Se avete voglia di respirare una boccata d’aria fresca stay tuned e prenotate, che i tavoli vanno a ruba. Accolgono volentieri anche gli amici a quattro zampe.
LùBAR
Via Palestro 16, zona Porta Venezia
Aperto nel 2017 all’interno della Galleria d’Arte Moderna di Milano, è ormai uno dei locali più conosciuti e frequentati della città. Le piante qui non si possono acquistare ma contribuiscono a creare la scenografia spettacolare che lo contraddistingue.
Lo spazio è sofisticato, rilassato e distensivo. Il menu è ispirato alla Sicilia, il tutto con l’obiettivo di creare un’atmosfera sensoriale di vacanza a 360°.
Un altro punto a loro favore è che è aperto sempre, 7 giorni su 7!

Per una gita fuori porta:
FIGLI DEI FIORI
Via Borgo Vico 34, Como
Veri esperti del floral design, tanto da proporsi per sviluppare progetti personalizzati ed eventi importanti. La poliedricità dell’equipe, sempre in continuo mutamento e ampliamento, ha scaturito un progetto creativo diverso e di alto livello.
L’attenzione ai particolari si evince ovunque, anche all’interno del Bistrot e dell’Osteria. Qui le novità sono tante, dalla più assurda, ovvero l’innovativa tecnica di cottura che prevede l’uso del primo forno italiano a carbonella di mangrovia cubana, fino al common table, un tavolo comune dove la condivisione tra sconosciuti è un must.
Per saperne di più non vi resta che provarlo!

Scopri qui tutti gli altri post dedicati alla città di Milano!
E voi? Mai provati i locali fioriti?
Ne avete scovati alcuni che non abbiamo citato?
Fatecelo sapere nei commenti!

1 Commenti
Interessante anche Signorelli a Cusano Milanino. Per noi fiori piante e ottime merende