Ecco un primo piatto che mette d’accordo sia i parenti che amano i sapori tradizionali che gli amici che gradiscono la cucina dall’aspetto più contemporaneo.
La vellutata di zucca è una delle variazioni sul tema come uso la crema di merluzzo?
Perché la ricetta della crema di merluzzo è un jolly da sfruttare in più occasioni e stagioni. Finché c’è la zucca si può procedere con questa vellutata che fa anche un bellissimo contrasto cromatico.

VELLUTATA DI ZUCCA CON CREMA DI MERLUZZO E BRICIOLE DI PANE ABBRUSTOLITO
800 g di zucca già pulita
2 patate medie sbucciate
1 cipolla media
750 ml di brodo vegetale bio
3 cucchiai di parmigiano
8 cucchiai di crema di merluzzo (in alternativa si può usare il baccalà mantecato che si trova nelle gastronomie)
4 fette di pane ai cereali
erba cipollina
aglio in polvere
olio evo
sale, pepe
- Tagliare a pezzetti la cipolla, la zucca e le patate.
- In una casseruola capiente fare un giro di olio evo (circa 3-4 cucchiai) e aggiungere la cipolla. Quando è dorata aggiungere la zucca le patate e il brodo.
- Cuocere a fiamma vivace fino a quando le verdure sono tenere.
- Passare tutto con il frullatore a immersione, aggiungere il parmigiano e frullare ancora, poi assaggiare e regolare di sale.
- Tagliare il pane a dadini e farlo abbrustolire in una padella con un filo d’olio e aglio in polvere, poi trasferirlo su un tagliere e ridurlo in briciole grossolane.
- Impiattare la vellutata di zucca e aggiungere la crema di merluzzo con l’aiuto di una sac à poche oppure facendo delle piccole quenelle con due cucchiai.
- Aggiungere anche le briciole di pane abbrustolito, l’erba cipollina, un filo d’olio evo e una macinata di pepe.


