In questo periodo in cui le ciabatte han più vita delle Louboutin e le Birkenstock tirano più delle Birkin, la vita domestica accumulata per qualcuno comincia a farsi sentire.
C’è chi ha assunto un colorito analogo al divano sbiadito, chi indossa il pigiama dall’11 marzo e chi non è più rispondente alla categoria donna mela, pera, clessidra, ecc. perché è diventata un rettangolo ascrivibile nella categoria donna frigorifero (presente!).
Ma poiché visti dai balconi sembriamo tutti più magri, tra le 10 cose da fare a casa di questa seconda maxi puntata di Casa Marziana, tra relax, fai da te, letture e made in Italy, abbiamo anche una buona dose di cucina con quattro ricette sfiziose.

Si aprano le danze da una stanza all’altra con i consigli scritti dalle redattrici marziane!
Casa Marziana: 10 cose da fare a casa in caso di noia
1. Una ricetta russa facile e veloce: la Krabovye Palochki
2. Coffee table books: crogiolarsi nello sfoglio dei libri da tavolino
3. Sfornare i biscotti: la ricetta dei biscotti integrali cacao e cannella
4. Fare i pompon
5. 5 negozi per lo shopping online Made in Italy
6. Spotify tra musica e podcast
7. Fare il back-up al telefono
8. Brunch casalingo della domenica: la ricetta del cocktail Mimosa e dei french toast
9. Le app e i video per il benessere interiore
10. Curare la “wanderlustite” con i classici di Jules Verne
1) Una ricetta russa facile e veloce
Siamo tutti bloccati a casa e non sappiamo più cosa cucinare, perché allora non provare con una ricetta russa facile e veloce?
Se per cucinare l’insalata russa (quella vera!) ci vuole un po’ di tempo, l’insalata Krabovye Palochki (letteralmente: bastoncini di granchio, cioè i surimi) si fa in un attimo. Vi servono 9/12 surimi (usate pure tutti quelli della confezione), 2 uova sode, 1 barattolo di mais piccolo, 1 cetriolo, 1 carota bollita, 4/5 cucchiai di maionese, sale e pepe.
Tagliate tutto a cubetti, condite con maionese, sale e pepe, mettete in frigo per un’ora ed ecco pronta una buonissima ricetta russa!

2) Coffee table books: crogiolarsi nello sfoglio dei libri da tavolino
Samantha Giacopelli | @samgiacopelli
Ammettetelo: li compriamo ammaliati dalle bellissime immagini fotografiche e poi li teniamo sul tavolino o, peggio, nella libreria, come semplici complementi d’arredo. Parlo dei coffee table books, quei libri tematici, bellissimi a vedersi, voluminosi e patinati.
In realtà, lo sappiamo, hanno anche contenuti editoriali di altissimo livello. Ora che abbiamo un po’ più di tempo, è il momento di prenderli (o riprenderli in mano) e sfogliarli con la giusta attenzione… Si schiuderanno davanti a noi dei mondi paralleli, rimanendo comodamente seduti sul divano. Magari con la giusta compagnia di un bel bicchiere di vino!
Se cercate qualche ispirazione, ecco un estratto della selezione marziana dei 3 titoli più accattivanti.
Valentino at the emperor’s table – Valentino Garavani
Lo sguardo sul mondo privato dell’Imperatore della moda: arte del ricevere, ricette e fantastiche tavole imbandite… nello stile regale e inimitabile di Valentino. Il mio volume preferito, da avere.
Ho coltivato il mio giardino – Marella Agnelli
Edizione illustrata della biografia di Marella Agnelli, icona indiscussa del ‘900, raccontata a quattro mani con la nipote Marella Caracciolo Chia. Per rivivere e riscoprire un mondo di eleganza e raffinatezza, incarnato da questa carismatica donna che ha attraversato le fasi più turbolente e affascinanti del secondo Novecento, sempre «coltivando il suo giardino». Richard Avedon la fissò in un celebre ritratto e la definì «il cigno», definizione poi ripresa anche da Truman Capote.
Il grande libro illustrato del vino italiano. 100 etichette per brindare tutto l’anno – Eleonora Guerini
Non una comune guida sul vino ma 100 vini scelti per passione, al di là di storicità e altisonanza. Niente schede tecniche e note di degustazione, qui si parla di emozioni. L’autrice è una delle storiche curatrici della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso.
Se i coffee table books vi interessano e volete altri spunti – come peraltro mi avete chiesto durante il nostro appuntamento instagram di #CasaMarziana – vi faccio un piccolo spoiler: presto uscirà un nuovo articolo interamente dedicato al tema, con tanti altri titoli selezionati da Vita Su Marte. Stay tuned!
3) Sfornare i biscotti: la ricetta dei biscotti integrali cacao e cannella
Martina Tripi | @mimi_in_cocotte
Non c’è nulla di più confortante di un biscotto. Quando sono giù, accendo il forno e inizio a impastare, lo trovo quasi terapeutico. La cosa bella della pasta frolla è che potete variare la ricetta secondo necessità. Io ho utilizzato farina integrale e zucchero di canna, ma se non li avete, usate pure farina 00 e zucchero semolato. Se volete dei biscotti classici, sostituite il cacao con 30 g di farina. Questo impasto è perfetto anche per diventare la base di una crostata.
Ingredienti
270 g di farina integrale
30 g di cacao amaro in polvere
125 g di burro
150 g di zucchero di canna
un pizzico di sale
un uovo più un tuorlo
un cucchiaino di cannella in polvere
Preparazione
- Versate la farina in una ciotola capiente insieme al burro freddo tagliato a cubetti e impastate con le mani finché il composto sembrerà sabbia. Aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero, la cannella e, di seguito, l’uovo e il tuorlo. Continuate a impastare energicamente, cercando di essere rapidi. La frolla non deve scaldarsi troppo.
- Quando avrete fra le mani una palla d’impasto omogenea, appiattitela leggermente creando un disco, rivestitela con della pellicola trasparente e riponetela in frigorifero per un’ora o in freezer per mezz’ora.
- Stendete la frolla su un ripiano infarinato e tagliate i vostri biscotti. Infornate a 180° per 10/12 minuti, a seconda delle dimensioni dei biscotti.

4) Fare i pompon
Ilaria Romano | @ilariaromano___
I segreti per fare i pompon fuffosi, rotondissimi e a prova di fotografia, che mancano solo gli occhietti per essere batuffoli viventi dalla pucciosità infinita, li imparate nel tutorial video che c’è nel mio profilo Instagram nelle storie in evidenza dedicate alla lana.
Solito unico ingrediente appunto: la lana. Forbici e spazzola alla mano, qualche grammo di pazienza, una bella playlist di sottofondo e il vostro pompon prende vita. Cosa ci fate coi pompon? Abbellite un cesto, una borsa, fate una ghirlanda per le feste o per decorare una parete spoglia, dei segnalibro o semplicemente dei chiudi pacco da usare al posto delle coccarde. Perché non fare un portachiavi con annessa una nappina? Ebbene anche per le nappine c’è un tutorial. Se è vero che la strada della creatività è lastricata di tutorial, a questo punto basta comprare qualche chilo di lana e tuffarsi nel fai da te!
5) 5 negozi per lo shopping online Made in Italy
Sara Pietrantoni | @365giorniaroma
Spulciare internet alla ricerca di nuovi spunti per lo shopping è sempre una buona idea, specialmente se in questi giorni le nostre uniche spese riguardano solo la dispensa. Cercare un bel gioiello, un abito, qualcosa per prenderci cura di noi o per decorare le nostre case fa sempre bene all’umore e, se al momento alcune spedizioni sono sospese, vuol dire che prenderemo appunti oggi per comprare domani. E al bando i sensi di colpa: tutti i nostri suggerimenti sono di aziende Made in Italy, quindi il nostro shopping sarà addirittura patriottico!
Grand Tour Collection
Sono Made in Roma questi gioielli dal sapore antico: anelli, bracciali, orecchini e pendenti ispirati alle storie e alla mitologia classica. Ah, sul loro sito è anche possibile costruire il proprio anello… preferite essere Venere o la Medusa?
Contexture
Il progetto, nato nel 2017, punta a texturizzare l’ordinario, con trame che vengono stampate su tessuti e che poi diventano abiti, gonne, bluse, carta da parati, foulard, cartelle e molto altro.
Biofficina Toscana
Mettete insieme due donne piene d’idee, la Toscana con i frutti della sua terra e avrete la Biofficina Toscana e i suoi prodotti di cosmesi bio: visto che in questi giorni di quarantena, senza estetista e parrucchiere ad aiutarci, siamo tornate vicino allo stato ferino, sarà una buona idea fare incetta di maschere, bagnoschiuma, creme e sieri.
La Saponaria
Mai provato lo shampoo solido? Oltre a essere comodissimo da mettere in valigia (sì, beh, lo dico per i prossimi viaggi…), vi permette di limitare al massimo la produzione di rifiuti. La Saponaria vi offre inoltre tutto quello che vi occorre per la cura di viso, corpo, bimbi, casa, uomini… e animali (l’elenco è redatto in maniera casuale, nessun intento di apparentare mariti e animali domestici).
La Trentinelli
Il suo motto è regalati almeno cinque minuti di fantasia al giorno. E con le immagini della Trentinelli (che stampa su pannelli per la casa, cartoline, bomboniere, astucci e cuscini) ci risulta molto più semplice: come si può non fantasticare osservando i suoi orsetti paracadutisti, cactus sorridenti o bradipi mezzi addormentati?
6) Spotify tra musica e podcast
Giulia Della Zoppa | @giugiudellazoppa
Uno degli acquisti più sensati, apprezzati e sfruttati del mio 2019 è stato sicuramente l’abbonamento a Spotify Premium: musica per tutte le orecchie e non solo!
Se amate ascoltare storie ma anche imparare qualcosa di nuovo semplicemente attraverso l’ascolto, la nuova tendenza è quella dei podcast. L’interesse per questi particolari contenuti sta infatti continuamente crescendo e la motivazione sta nel fatto che i racconti riguardano una miriade di oggetti diversi e che si possono sfruttare veramente ovunque. C’è chi parla di politica, chi racconta storie affascinanti sulla vita, chi cerca di dare consigli di psicologia e anche chi vi farà imparare una lingua nuova!
I miei preferiti al momento sono:
- Morgana, già presentata da Simona nello scorso post: è la casa delle donne fuori dagli schemi, per conoscere tutto sulle donne che ci ispirano ancora oggi.
- Risciò è il podcast che ci porta a spasso per la Cina, 8 puntate che in chiave giornalistica ci fanno capire qualcosa in più su questo Gigante, il cui futuro è strettamente legato al nostro. Ogni podcast è arricchito da diverse curiosità che rendono tutto molto interessante e sorprendente.
- I podcast di Storytel, piattaforma che vi consiglio anche per scaricare qualche audiolibro.
Se invece durante la vostra quarantena state lavorando, studiando o semplicemente volete cercare un attimo di relax, vi consiglio di provare con i suoni della natura. In particolare Spotify ha creato alcune playlist di cui Nature Sounds e Nightstorms sono quelle più emozionanti.
Un’altra idea per il relax è provare ad ascoltare musica classica, in questo caso non posso che consigliarvi la playlist di Gloria Classica for dummies che contiene i pezzi base per la conoscenza di questo genere musicale. Di playlists musicali invece se ne trovano a bizzeffe. La cosa carina è che si possono condividere con amici o sui social e ognuno entrando può semplicemente ascoltare o aggiungere qualche canzone in più.

7) Fare il back-up al telefono
Il suggerimento che vi darò tra le cose da fare a casa in questi giorni so che non è simpatico, forse è addirittura peggio del “dai, alzatevi dal divano e fate sport!”, ma il lavoro sporco qualcuno lo dovrà pur fare.
E cosa ci potrà mai essere di più noioso del fare attività fisica quando si potrebbe stare nel letto tutto il giorno? Fare il back-up al telefono!
Sono sicura che tutti almeno una volta avete pensato saggiamente di farlo, per poi rinunciarci perché vi richiedeva un sforzo mentale che nemmeno le fatiche di Ercole.
Ma adesso basta rimandare: collegate il cellulare al computer e dategli il via, perché non credo sia sufficiente continuare a pregare come Paolo Brosio e sperare che non succeda mai nulla di brutto alle nostre foto.
Oltre al temutissimo back-up, vi lascio altri semplici consigli tecnologici per rinnovare il vostro smartphone e togliere quegli orrendi numeri di notifica dalla home che tanto disturbano noi affetti da OCD:
- Aggiornare tutte le app.
- Fare l’aggiornamento del software, che a forza di cliccare “ricordamelo più tardi” intanto sono passati due mesi.
- Fare il backup alle chat di Whatsapp (sia mai che si perda un buongiornissimo kaffé!!1!1! della Zia Peppina).
- Sistemare la galleria delle foto eliminando quelle inutili e magari dividendo le altre in fantastiche cartelle.

8) Brunch casalingo della domenica: la ricetta del cocktail Mimosa e dei french toast
Silvia Lattuada | @ettalattuada
La mia cosa preferita del fine settimana è sicuramente il brunch.
Perché?
È un momento di condivisione, spensieratezza, dove si parla della settimana appena trascorsa e si pensa a cosa si farà nei giorni a seguire. Poi diciamocelo il cibo è pazzesco!
Non dobbiamo rinunciare a questo rito, anzi, rendiamolo ancora più speciale.
Il MIMOSA BAR
Il cocktail mimosa è nato nel 1925 da un’idea del barman dell’hotel Ritz di Parigi (gli serviva un valido dopo sbronza che però fosse anche adatto alla sua clientela chic!). È facilissimo da fare: basta versare del succo di arancia spremuta fresca nel flute, aggiungere lentamente del Prosecco extra dry o dello Spumante brut mescolando delicatamente.
Ne esistono moltissime rivisitazioni: al mango, al lampone, all’ananas… ma quello che conta amiche è hakuna mimosa!
Si perfetto, mi direte voi, abbiamo da bere. Ma non si mangia?
LE UOVA
Cominciamo dal salato: le uova non possono mancare.
Le mie preferite sono le uova alla benedict ma le trovo veramente difficili da preparare, per colpa di quella maledetta salsa olandese!
Un’ottima alternativa sono le uova strapazzate con qualche fettina di bacon e un po’ di cipollotto (non troppo eh, capisco che ci sono le mascherine, ma la quarantena è lunga…) su una fetta di pane tostato, magari integrale.
Quando mi sento che le stelle sono dalla mia parte azzardo un uovo in camicia con del salmone affumicato e magari della panna acida.
L’AVOCADO
Ospite fisso al pari di Alda D’Eusanio dalla D’Urso è l’avocado! Va d’accordo con tutti (a differenza della D’Eusanio in effetti): pane, uova, salmone, bacon, hummus…!
LA RICETTA DEI FRENCH TOAST
Alle amanti del dolce, oltre ai tradizionali pancakes, propongo i french toast che di francese non hanno proprio niente perché se li magnavano già gli antichi romani, sia come dolce sia per accompagnare la selvaggina.
La ricetta è facilissima!
Ingredienti
pan brioche
3 uova
100 ml di latte
burro
cannella
un pizzico di sale
Preparazione
- Tagliare il pan brioche a fette di circa 2 cm.
- In una pirofila bassa e larga sbattere le uova e il latte, aggiungendo poi un pizzico di sale e un po’ di cannella.
- Far sciogliere il burro in una padella antiaderente a fiamma bassa.
- Immergere velocemente una per volta le fette di pan brioche nel composto di latte e uova.
- Cuocerle nella padella 2/3 minuti per lato finché non si sarà creata una bella crosticina.
Cosa aggiungere? Qui potete davvero sbizzarrirvi: zucchero a velo, banane e burro di arachidi, mirtilli, sciroppo d’acero, fragole, lamponi, panna montata…
State tranquille alla dieta ci si pensa il lunedì, anche in quarantena!
9) Le app e i video per il benessere interiore
Se l’ansia e lo stress incombono ecco che dobbiamo fare qualcosa per recuperare una nuova dimensione di benessere. Qui di seguito vi propongo alcune app e video che possono aiutare a rilassarsi in questo momento: provare per credere!
>> LE APP
Serenity
Una meditazione guidata gratis che ci consente di imparare diversi esercizi, tra meditazione e mindfullness, che mirano a donare un senso di pace, calma e felicità alla nostra vita.
Clarity
Si impara a meditare gratuitamente in soli 10 minuti al giorno. Meditazione guidata in italiano per stare bene, trovare la concentrazione, alleviare stress e ansie. C’è il corso gratuito di 10 giorni per imparare a meditare facilmente.
Headspace: guided meditation
Trova una sedia comoda, rilassati e preparati a… respirare. Con centinaia di sessioni guidate, di meditazione da ascoltare, questa app è un modo semplice per portare un po’ di calma e benessere nella tua giornata.
Le app con i Suoni Ambientali
Quando il mondo ti trascina in un vortice di caos e distrazione, o quando vuoi semplicemente rilassarti per qualche minuto, avere a portata di orecchie le app con i suoni ambientali può aiutarti a ritrovare calma e concentrazione. Ognuna genera una combinazione di musiche, rumori naturali o suoni di sottofondo, accompagnati da immagini ed effetti visivi meravigliosi. Ecco le mie preferite:
- Cove: music per mental health
- Endel: paesaggi sonori
- Calm: music per mental health
- Insight Timer: meditazione
- Sleepiest: app per dormire meglio
>> I VIDEO
- Vi consiglio anche un video di una pratica antica e molto semplice, il Qi Gong, che aiuta tantissimo a respirare profondamente e a rilassarsi, svolgendo gesti in maniera lentissima ma consapevole, stando semplicemente in piedi. Sto facendo questa pratica ogni giorno nelle ultime settimane e devo dire che aiuta. 🙂
Il video, gratuito su YouTube, si intitola Qigong Full 20-Minute Daily Routine, ma ce ne sono a centinaia di simili. - Infine, per i più desiderosi di attività pratiche che mixano meditazione e movimento più strong ma con la stessa filosofia del respiro consapevole, vi consiglio di seguire i video gratuiti della professionista Denise Dellagiacoma. Sono video tutorial spiegati benissimo tra Yoga e Pilates dedicati anche ai principianti: ve ne innamorerete!


10) Curare la “wanderlustite” con i classici di Jules Verne
Simona Solombrino | @simona.solo
Dopo aver iniziato a sentire le guide della Lonely chiamarmi dalla libreria e aver annusato il passaporto per sentire se sapeva ancora di viaggio ho realizzato che la wanderlustite si può curare con i classici di Jules Verne!
Da buon ariete curioso e coraggioso ha fatto vivere ai suoi personaggi avventure strabilianti dalla Terra alla Luna e ritorno. Vestire per qualche ora i panni di Otto Lidenbrock sarà divertente!
1 – Viaggio al Centro della Terra
L’avventura parte da Amburgo e passando per l’Islanda si snoda nelle viscere della terra fino a riemergere sull’isola di Stromboli.
2 – Il giro del mondo in 80 giorni
“Scommettiamo che faccio il giro del Mondo in 80 giorni?”. Ah, la mania tutta inglese per le scommesse! Ne è uscita una gran bella avventura circumnavigando il mondo e guadagnando anche un bel po’ di sterline.
3 – Ventimila leghe sotto i mari
Non bisogna giudicare un libro dalla copertina e un mostro dalla sua capacità di solcare il mare! Indossiamo lo scafandro della domenica e immergiamoci con Capitano Nemo alla scoperta del mondo sommerso.
P.S.: Mr. Bezos ci avrà anche tolto la consegna in 24 ore ma ci mette a disposizione i classici di Jules Verne a zero euro, approfittiamone!


Vi hanno ispirato le idee marziane da sfruttare nel periodo casalingo?
Se non vi basta mai…
Qui la prima puntata di Casa Marziana con altri 10 consigli per il tempo libero
E tutta la redazione marziana continuerà a farvi compagnia per i prossimi giorni con un nuovo giro di 10 idee di cose da fare a casa per rilassarvi e svagare la mente!
Ecco i profili Instagram che potete seguire per trovare i contenuti video di #CasaMarziana:
@vitasumarte_g – @alice.amati – @giugiudellazoppa – @queenbigi – @samgiacopelli – @ettalattuada – @365giorniaroma – @ilariaromano___ – @tinamiti – @mimi_in_cocotte – @simona.solo
E non da ultimo quello della redazione marziana (@redazionemarziana) a reti unificate che si attiverà a breve con nuovi contenuti speciali!