Quando non scrive libri gialli, non viaggia e non scagiona nipoti, amici e conoscenti da accuse di omicidio, Jessica Fletcher si diletta tra giardinaggio e cucina.
In ogni puntata de La Signora in Giallo, i suoi amici più cari fanno a gara per farsi invitare a cena a casa della scrittrice che li delizia con piatti della tradizione americana.
La Clam Chowder di Jessica Fletcher è una ricetta che compare proprio nell’episodio intitolato Zuppa di pesce ai barbiturici!
La ricetta di Jessica Fletcher è un piatto tipico del New England
Tra le più famose prelibatezze del Maine ci sono senza dubbio le aragoste e i frutti di mare. Le vongole in particolare sono la base del confort food per eccellenza, che si apprezza ancora di più nelle rigide giornate invernali: la New England Clam Chowder.
Esistono molto varianti di questa zuppa che era considerata un cibo “povero” ma molto energetico, infatti era diffusissima tra portuali e marinai. È comparsa per la prima volta in un libro di ricette solo nel 1800 ma ad oggi è uno dei piatti più amati degli USA, tanto che è stato istituito il National Clam Chowder Day, che cade ogni 25 febbraio.
Quest’estate la signora Catherine di Bar Harbor mi ha rivelato la sua ricetta di famiglia.
A pensarci bene la signora Catherine assomiglia davvero molto alla nostra Jessica Fletcher (ma fortunatamente nessuno dei suoi nipoti è mai stato accusato di omicidio!).

NEW ENGLAND CLAM CHOWDER
3 kg di vongole abbastanza grandi
250 ml di panna fresca liquida
4 strisce di bacon
450 g di patate sbucciate e tagliate a cubetti
150 g di carote
200 g di sedano
80 g di cipolla bianca
2 spicchi d’aglio
oyster crackers
olio EVO
sale (fino e grosso)
pepe
timo
2 foglie di alloro
prezzemolo (a piacere)
- Prima di tutto bisogna cominciare dalla pulizia delle vongole, che vanno tenute ammollo per circa un’ora in una bacinella piena di acqua e sale grosso per farle spurgare. Sciacquatele e scolatele bene.
Ricordatevi di chiedere sempre al vostro pescivendolo se sono già state pulite da loro! In questo casa basta una passata veloce sotto l’acqua così non correrete il rischio di comprometterne il gusto. - Mettete a scaldare una padella larga con un paio di cucchiai di olio d’oliva e l’aglio, aggiungete le vongole e chiudete il coperchio affinché si schiudano.
Dopo una decina di minuti, quando saranno tutte aperte, filtrate l’acqua che avranno rilasciato durante la cottura e tenetela da parte. Sgusciate tutte le vongole e mettetele da parte. - Tritate sedano, cipolla e carota, quindi fateli rosolare a fuoco dolce, in una pentola capiente, con poco olio. Quando il soffritto sarà pronto aggiungete 2 strisce di bacon che avrete tagliato a tocchetti. Fate cuocere per un paio di minuti mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungete le patate sbucciate e tagliate a cubetti. Aggiustate di sale, aggiungete pepe, timo e foglie di alloro.
Unite il brodo che avete ottenuto dalle vongole (se vi sembra poco, basterà allungarlo con del brodo vegetale o dell’acqua calda). - Continuate la cottura a fuoco moderato fino a quando le patate non risulteranno cotte. Dopo aver tolto le foglie di alloro aggiungete la panna liquida. Mescolate affinché tutti gli ingredienti si amalgamino bene e continuate la cottura per un paio di minuti, in modo da far addensare la zuppa. Spegnete il fuoco e aggiungete le vongole.
- Nel mentre disponete le strisce di bacon in una padella antiaderente lasciando un po’ di spazio tra una fetta e l’altra. Scaldate la padella e lasciate cuocere circa 7-8 minuti per lato dal momento in cui inizia a sfrigolare, in modo che diventi croccante.
- Versate la zuppa calda in una terrina sbriciolandoci sopra il bacon croccante. Se vi piace potete aggiungere anche del prezzemolo tritato.
In New England si gusta con dei crostini di pane o i classici oyster crackers.
Potete trovare gli oyster crackers su Amazon USA oppure su UBAY.
Nel caso in cui non voleste aspettare la consegna, i Wasa integrali possono essere un valido sostituto. Ottimi anche i taralli pugliesi sbriciolati.
Si possono usare anche dei semplici crackers o dei crostini da minestra, l’importante è che non siano troppo salati!

Resta in tema e leggi anche lo speciale dedicato alle curiosità su Jessica Fletcher!