Questi tempi eccezionali – dove per eccezionale si intende insolito, che deroga dall’ordinario, singolare (speriamo!) e l’aggettivo non ha certo l’accezione di “non dire niente che non sia UAU!” – ci ritroviamo a pensare a cosa fare in casa leggermente più spesso di quando ci troviamo costretti dal meteo avverso o dall’emicrania infame.
Quindi cosa fare nel tempo libero, quello che solitamente dedichiamo a una passeggiata in centro, allo shopping per negozi o a un aperitivo con gli amici e che oggi ci si trova a gestire come tempo domestico?

L’intraprendenza della Redazione Marziana ha iniziato a rispondere a questa domanda dal 10 marzo, con una video rubrica quotidiana che sta tenendo compagnia a tanti su Instagram ma ci pareva uno spreco non diffondere e non fissare tutte le idee nella memoria storica anche qui sul blog.
Do la parola alle redattrici marziane che in questo super post raccontano di proprio pugno (dolce e delicato, eh!) le prime dieci idee pensate da loro e già uscite, ma sappiate che la rubrica prosegue e la potete vedere tutti i giorni tra le storie di Instagram di tutte le ragazze della Redazione Marziana.
Casa Marziana: 10 idee di cose da fare a casa nel tempo libero
1. Guardare un cartone animato romantico
2. Fare un corso online
3. Preparare uno scrub fai da te
4. Fare le scritte con la lana
5. Guardare un film imperdibile tra…
6. Leggere un libro speciale sull’amore
7. Fare allenamento con i corsi online
8. Riordinare le cose che si trascurano sempre come…
9. 4 libri e 4 serie tv per alleggerire testa e cuore
10. Ascoltare un podcast
1) GUARDARE UN CARTONE ANIMATO ROMANTICO
Abbiamo bisogno di leggerezza e un cartone animato è proprio quello che ci vuole! Anastasia è un’orfana che dalla Russia parte alla ricerca della sua identità attraverso tutta l’Europa, ostacolata dal perfido Rasputin… una storia appassionante, coinvolgente e profondamente romantica!

2) FARE UN CORSO ONLINE
Samantha Giacopelli | @samgiacopelli
Uno dei migliori modi per investire al meglio il proprio tempo prigioniero della clausura forzata è quello, a mio parere, di dedicarsi ad un corso online. Per diletto o anche per arricchimento professionale, perché no? Il web pullula di corsi gratuiti o a pagamento dedicati alle più disparate tematiche. Io ho deciso che farò proprio così.
Ecco alcuni dei corsi che vi segnalo:
PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
- Chi meglio di Google per ottenere solide skills in Digital Marketing?
Con Google Digital Training potrete scoprire gli strumenti per promuovere online le vostre attività o sviluppare competenze utili per migliorare il CV. - Molto interessante è anche la piattaforma Skillshop, per chiunque utilizzi gli strumenti e le soluzioni professionali di Google. Skillshop si adatta sia a professionisti esperti, che agli utenti in erba. Entrambe le piattaforme rilasciano certificazioni riconosciute e sono gratuite.
- Se invece volete investire nella vostra formazione, date un’occhiata ai corsi online a pagamento de Il Sole 24 Business School (per tutti gli ambiti professionali) e SDA Bocconi per ambiti manageriali e marketing.
- La segnalazione marziana in più: i corsi erogati da Coursera for Campus, piattaforma famosissima di online learning, sono gratuiti per gli studenti universitari fino a settembre. Iniziativa nata per favorire lo studio online e far fronte alle problematiche causate dal Covid-19.
PER LO SPORT
C’e solo l’imbarazzo della scelta.
- Yoga? Vita su Marte vi consiglia la La Scimmia Yoga (insegnante di Vinyasa Yoga con la mission di rendere la disciplina il più possibile accessibile). Ci sono contenuti gratuiti (su YouTube per esempio) e a pagamento.
Oppure Martina Sergi e Martina Rando sui loro canali YouTube offrono attualmente lezioni free. - Fitness? Provate Informaconfede: anti personal trainer che propone anti allenamenti (a pagamento) nel rispetto prima di tutto della salute. Risultati assicurati.
PER CUCINARE
- Con la Video scuola di Cookpad, da seguire sulla playlist del canale YouTube, imparerete, gratis e online, i segreti della cucina pugliese. La community ha messo a disposizione il corso proprio per dare un contributo concreto contro la noia da quarantena.
- Oppure c’è il famosissimo canale di Giallo Zafferano.
- Per i veri appassionati, la Scuola de La Cucina Italiana eroga su abbonamento i propri corsi, tra pasta fresca, pizze e focacce, carne, pesce, frolle, meringhe, creme e
io già rotolomolto altro.

3) LO SCRUB FAI DA TE CON INGREDIENTI NATURALI (e commestibili!)
Martina Tripi | @mimi_in_cocotte
Pulire, rassettare, fare sport sul pavimento del soggiorno, sono tutte attività virtuose che meritano di essere controbilanciate con qualche momento rilassante. Sfruttiamo il tempo che abbiamo a disposizione anche per coccolarci un pochino più del solito (in questo periodo direi che ce lo meritiamo proprio!). Facciamo un bagno caldo, dei fanghi o una maschera per il viso. Curiamoci di noi!
Io vi propongo la ricetta per uno scrub al profumo di spezie totalmente handmade, realizzarlo è semplicissimo e gli ingredienti sono facilmente reperibili.
INGREDIENTI
– 60 g di olio di cocco
– 200 g di zucchero muscovado
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 1 cucchiaino di zenzero in polvere
PROCEDIMENTO
Mescolate insieme tutti gli ingredienti in una ciotola capiente con delle fruste elettriche. Quando il composto si sarà ben amalgamato sistematelo in un vasetto a chiusura ermetica e utilizzatelo ogni volta che ne avete voglia. Lascia la pelle profumata e morbidissima.

4) FARE LE SCRITTE CON LA LANA
Ilaria Romano | @ilariaromano___
Il tricotino è un aggeggio al cui interno è condensato il sapere delle ancelle ricamatrici delle corti medievali e quello delle nonne che sferruzzano accanto al camino.
Questo aggeggio, se maneggiato con cura, rende abile anche la più goffa delle sferruzzartici. Con 4 aghetti, un corpo centrale e una manovella microscopica arriva direttamente a casa tua per mano del baldanzoso corriere Amazon, pronto a regalarti le più orgogliose soddisfazioni in ambito lana e dintorni.
Vi invito nel mio profilo Instagram @ilariaromano___ per seguire il breve video-tutorial su come usare il tricotino detto anche mulinetto per la maglia: riuscirete a creare dei cordoncini di filato per abbellire le vostre borse dell’estate.

5) GUARDARE UN FILM IMPERDIBILE TRA…
Sara Pietrantoni | @365giorniaroma
Abbiamo portato a spasso il cane per la centesima volta, fatto una lunga doccia, censito i calzini da tenere e quelli da buttare… non vi resta che accoccolarvi sul divano e regalarvi un bel film. Quale? La redazione marziana ve ne suggerisce tre, da scegliere a seconda del vostro stato d’animo.
1 – Siete a casa e sognate di scappare: anche la principessa Anna soffriva il dover stare sempre a palazzo, e una sera decide di evadere. Per sua fortuna troverà a raccoglierla (letteralmente) il bel Joe Bradley, che se la porta a casa. Lei non dice di essere una principessa, lui non svela di essere un giornalista che ha fiutato lo scoop. In mezzo tanta Roma, una Vespa, un’eleganza d’altri tempi. Vacanze Romane è quello che fa per voi.
2 – Vi va di guardare un film, ma senza perdere troppo tempo: qui ci vuole una pellicola a episodi come Caro Diario di Nanni Moretti. In uno si va a zonzo per le isole Eolie incappando in incontri surreali, un altro vi farà venir voglia di consultare l’enciclopedia medica (ma non lo fate!), in quello più poetico si segue il regista che se ne va a spasso in Vespa (anche qui!) per Roma. Alla fine avrete perfino la curiosità di vedere Spinaceto (che è, diciamo così, fuori dal circuito del turismo di massa della capitale).
3 – Avete voglia di un bel pranzo tutti insieme: Gianni si ritrova a passare il Ferragosto con la madre un po’ ingombrante, che vive con lui, e altre tre arzille vecchiette (tutte attrici non professioniste). Quello che nasce sotto i peggiori auspici si rivela invece una giornata indimenticabile. Il pranzo di Ferragosto vi farà sorridere… e forse versare qualche lacrimuccia.
6) LEGGERE UN LIBRO SPECIALE SULL’AMORE
Giulia Della Zoppa | @giugiudellazoppa
Questo è anche il momento giusto per ritagliarsi del tempo e leggere un buon libro.
Toi et Moi di Aurelia Alcaïs è dedicato all’Amore, quello con la A maiuscola che, anche se alle volte può sembrarci inafferrabile, è sempre tra noi, in qualche crepa della nostra quotidianità e del nostro essere più semplice e sincero.
L’autrice racconta e disegna alcuni amori nei quali possiamo facilmente riconoscerci: c’è Christina a cui piacciono i cani e li chiama ‘i suoi piccolini’, c’è José con il suo amore per la patria che si commuove per la Catalogna e sa che con certezza che sposerà una donna spagnola, Valérie che è invece innamorata del suo vicino di casa ma prima di andare a bussare deve compilare la dichiarazione dei redditi, passare l’aspirapolvere, farsi un bagno, riordinare la scrivania, telefonare a sua madre e bagnare le piante!
Morale, l’amore ha mille forme che non riguardano unicamente chi o cosa si ama, ma come lo si ama.
E voi? Cosa amate? Ma ancora più importante: come amate?


7) FARE ALLENAMENTO A CASA CON I CORSI ON-LINE
Fondamentale in questi giorni di quarantena è mantenere una routine il più simile possibile a quella a.V. (ante virus). E se questa prevedeva anche due o tre ore di palestra, è importante non lasciarsi andare e proseguire con il movimento. (Anche perché è capitato già a tutti di dire almeno una volta “uscirò da questa clausura con cinque chili in più”).
Quindi ecco che vi indico la via della salute fisica con i migliori allenamenti che trovate sul web.
- Su YouTube i video dedicati allo sport sono davvero infiniti, ma vi consiglio di cercare Ballet Beautiful: sono esercizi svolti da ballerine di danza classica mirati per le varie zone del corpo; non se ne esce sudati, ma sodi. Inoltre tutti possono farli perché non richiedono una particolare coordinazione, né prestanza fisica: ve lo garantisce la persona più scoordinata della terra (che sarei io).
- Di app dedicate allo sport ne ho veramente provate tante, ma la migliore secondo me è Nike Training: ci sono sia allenamenti singoli divisi per tipologie e livelli di difficoltà, sia programmi di varie settimane mirati al raggiungimento di un obiettivo.
- Per chi volesse invece avvicinarsi allo Yoga, su YouTube vi consiglio i canali di La scimmia Yoga e Yoga with Adriene: in entrambi ci sono video sia per principianti che per i pro di questa pratica. Altrimenti potete cercare su Instagram @vivipositivo_ e scaricare la guida adesso gratuita per iniziare e continuare a fare Yoga.
- Ci addentriamo adesso nel mondo dei profili Instagram. In queste settimane ci sono moltissime persone che si allenano in diretta da casa e invogliano un po’ tutti ad alzarsi dal divano e fare movimento (senza passare per la cucina ovviamente). Vi lascio una lista delle migliori che trovate in giro: @postura.da.paura, @fiammettacicogna con il suo “Back in shape”, @veronicaferraro of course, @beatrice_mazza, @befancyfit by Cristina Marino, @martinapinto con il suo programma “Chiappa soda” e @dolcisenzaburro che alterna video ricette di dolci senza burro, obv, a workout perfetti per mangiare senza senso di colpa.

8) RIORDINARE LE COSE CHE SI TRASCURANO SEMPRE COME…
Silvia Lattuada | @ettalattuada
In questi giorni di quarantena e smart working è nata anche una nuova figura professionale: il “sanitary and bacteriological manager” altrimenti detto il pulitore seriale.
Tra una lavata di mani e l’altra infatti, il pulitore seriale si aggira per la casa riordinando, spolverando e lucidando qualsiasi cosa gli capiti a tiro.
In quanto appartenente a questa categoria – complice anche l’essere del segno della Vergine – ho pensato alla lista definitiva delle cose che forse non sono ancora finite nel vostro mirino!
- Riordinare i medicinali scaduti, magari riorganizzandoli per tipologia. Vi vedo che avete ancora lo sciroppo per la tosse scaduto nel 2017!
- Prendersi cura delle scarpe in pelle. Cominciate con lo spazzolarle e poi passate all’idratazione utilizzando prodotti specifici o anche del semplice olio d’oliva. Per le macchie sulle sneakers bianche, invece, niente meglio del latte detergente o del Cif.
- Riordinate la dispensa ed eliminate le farfalline che spesso vi si annidano. Come direbbe Blair Waldorf: “Amo tutte le creature di Dio e le metafore che esse ispirano, ma queste farfalle vanno estirpate”. Armatevi di pazienza, svuotate tutta la dispensa, disinfettate (l’aceto bianco è perfetto) e riordinate con dei pratici barattoli a chiusura ermetica.
- Riattaccate i bottoni di camicette e cappotti: può essere incredibilmente rilassante, soprattutto se fatto guardando un bel film!
- Fate una lista degli acquisti per quest’estate. Tutto questo finirà e dovrete essere pronte per la prima sessione di shopping!

9) 4 LIBRI E 4 SERIE TV PER ALLEGGERIRE TESTA E CUORE
Quando il periodo da trascorrere a casa si fa emotivamente complicato, ecco che possiamo aiutare ad alleggerire testa e cuore con letture e film. Vi propongo 4 libri leggeri che mi fanno compagnia sul comodino da diversi mesi ma che possiamo leggere anche su Kindle e 4 serie tv che mi sono piaciute molto!
LIBRI
1 – IL METODO DANESE PER VIVERE FELICI di Marie Tourell Soderberg
Libro ricco di fotografie e idee concrete. Vi avvicinerà allo stile di vita danese. Con suggerimenti semplici, vi aiuterà a rendere la vostra casa ancor più confortevole: come se fosse sempre Natale!
2 – IL MAGICO POTERE DEL RIORDINO di Marie Kondo
Libro che ha reso una star Marie Kondo. L’ideatrice del metodo che garantisce l’ordine e l’organizzazione degli spazi domestici e allo stesso tempo il raggiungimento della nostra serenità. E c’è anche il 96 lezioni di felicità! Ne abbiamo bisogno.
3 – LA FAMIGLIA PRIMA DI TUTTO di Sophie Kinsella
Commedia romantica piena di humor che racconta la storia di una rinascita: quella di Fixie. Alla morte del padre, si ritrova a dirigere i fratelli sfaticati nel negozio di famiglia, quando un incontro inaspettato le travolgerà la vita.
4 – MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITÀ di Francesco Piccolo
Un perfido e irresistibile catalogo dell’allegria di vivere.
SERIE TV
1 – COMEDY: THE MARVELOUS MRS. MAISEL
Serie tv statunitense creata da Amy Sherman-Palladino (Una Mamma per amica). Divertente commedia che unisce alla sensibilità del musical, dialoghi brillanti e coinvolgenti e un grande amore per i personaggi che mette in scena. Disponibile su Amazon Prime Video.
2 – FANTASY: THE UMBRELLA ACADEMY
La serie è tratta da un fumetto scritto da Gerard Way, amatissimo leader dei My Chemical Romance. Il punto di forza della serie è costituito dai protagonisti stessi, i membri dell’Academy, ai quali è impossibile non affezionarsi. Disponibile su Netflix.
3 – ROMANTIC: MODERN LOVE
Modern Love è tratta dalla rubrica settimanale del New York Times sull’amore. Otto episodi della durata di mezz’ora che ci offrono particolari e unici punti di vista e tematiche differenti relative alle relazioni sentimentali. Cast stellare tra Anne Hathaway, Tina Fey e Cristin Milioti. Adorabile. Disponibile su Amazon Prime Video.
4 – CRIME: THE ALIENIST
Se cercate una serie di questo genere amerete The Alienist. È ambientata nella New York di fine Ottocento in cui un gruppo di investigatori cerca di applicare tecniche rivoluzionarie, moderne e viste male dalla società, per risolvere un terribile caso di omicidio. Tra psicologia, atmosfere dark e colpi di scena. Disponibile su Netflix.
10) ASCOLTARE UN PODCAST
Simona Solombrino | @simona.solo
Addentriamoci nel fantastico mondo di Google Podcast, le trasmissioni gratuite caricate nell’app del santo protettore di tutte le ricerche sul web!
C’è un podcast dedicato ad ogni cosa: design, radio, apprendimento, conversazione… basta digitare una parola nel campo Cerca e vi sarà risposto.
Uno dei miei preferiti si chiama “Morgana”, di Michela Murgia e Storielibere.fm, e parla di storie di donne. Quelle raccontate nei podcast – c’è anche qualche uomo ma non vi anticipo nulla – sono tutte figure forti, determinate, fuori dagli schemi, controcorrente e difficili da incasellare!
La puntata puntata su Frances Glessner ha catalizzato la mia attenzione: una donna nata a cavallo del ‘900 con una vita pazzescamente strabiliante che l’ha portata dalla costruzione di case di bambole alla leadership in polizia diventando il primo capo donna della polizia.
La sua vita non ha caso ha ispirato il signor Fischer nella creazione del personaggio televisivo di Jessica Fletcher 😍 la “zia” mangiauomini più fashionista del Maine. Andate subito ad ascoltarlo. Qui invece tutte le curiosità sulla Signora in Giallo.


Tutta la redazione marziana continuerà a farvi compagnia per i prossimi giorni con un nuovo giro da 10 idee di cose da fare a casa per rilassarvi e svagare la mente!
Ecco i profili Instagram che potete seguire, facendo click su ogni nome:
@vitasumarte_g – @alice.amati – @giugiudellazoppa – @queenbigi – @samgiacopelli – @ettalattuada – @365giorniaroma – @ilariaromano___ – @tinamiti – @mimi_in_cocotte – @simona.solo
E non da ultimo quello della redazione marziana (@redazionemarziana) a reti unificate che si attiverà a breve con nuovi contenuti!