I film e il cibo sono le mie cose preferite in assoluto. Perché aprono entrambi mente e cuore al diverso, al nuovo e allo stesso tempo possono connetterci fortemente alle nostre origini, ai sapori della famiglia, al comfort food e a quei profumi legati inevitabilmente alla nostra storia.
I film che hanno come tematica il cibo mi piacciono perché sono passionali, provocatori, “di pancia”, sia in senso figurato che pratico (!); hanno un entusiasmo travolgente che mi permette di definirli film da gustare. Come quando hai davanti il tuo piatto preferito e ti sale l’acquolina in bocca.
Ma scopriamo insieme quali sono i film più appetitosi da guardare per una serata in cui la fame è assicurata!

Film & Cibo: ecco i 10 titoli tutti da guardare e gustare!
1 – JULIE & JULIA
Julie Powell è un’impiegata disillusa che lavora per l’ufficio risarcimenti post 11 settembre e che grazie alla sua passione per la cucina ritrova l’entusiasmo di vivere. Come ci riesce? Provando a cucinare le 524 ricette del libro di Julia Child, “Mastering the Art of French Cooking” e raccontando la sua esperienza su un blog. Parallelamente vediamo la scalata di Julia Child negli anni ’50, dove diventa autrice di libri e programmi tv culinari di successo.

2 – CHOCOLAT
La girovaga e affascinante Vianne e sua figlia Anouk approdano in uno sperduto e bigotto paesino della Francia alla fine degli anni Cinquanta. Qui Vianne, proprio di fronte alla chiesa, apre una cioccolateria che incanta tutto il paese facendolo rinascere. Il film fa emergere varie tematiche profonde: la violenza sulle donne, la ribellione agli stereotipi e l’inarrestabile voglia di cambiamento.

3 – LA CUOCA DEL PRESIDENTE
Hortense Laborie ha un aspetto delicato ma è una donna austera e molto riservata. Eccellente cuoca che ha vissuto diverse vite. Oggi lavora in cucina per una missione in Antartico. Molti anni prima gestiva la sua fattoria nel Périgord che ha poi lasciato per accettare un ruolo difficile e prestigioso all’Eliseo. Lì era nientemeno che la cuoca personale del Presidente…

4 – LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU
Sentaro lavora in un minuscolo chiosco dove le specialità sono i dorayakis, tipici dolci ripieni di crema ai fagioli rossi (qui il libro da cui è tratto). Un giorno Tokue, un’anziana signora, gli si propone come aiutante e il signor Sentaro accetta con riluttanza. La dolce e riflessiva Tokue si rivela invece essere un’ottima cuoca, molto apprezzata dai clienti abituali. Ma c’è molto altro da scoprire…

5 – RATATOUILLE
Remy, un determinato topolino dal gusto raffinato, sogna di diventare uno chef stellato e, quando finisce per caso in uno dei ristoranti più prestigiosi di Parigi, decide di rimanerci. Insieme al suo amico Linguini, lo sguattero del locale, conquisterà Anton Ego – temuto critico gastronomico – grazie al suo piatto “ratatouille”, comfort food d’infanzia di Anton.

6 – AMORE, CUCINA E CURRY
Nel sud della Francia, la famosa chef internazionale Madame Mallory si sente minacciata dalla nuova apertura di Maison Mumbai, un ristorante indiano a gestione familiare che ha inaugurato di fronte al suo raffinato locale. Nasce quindi una guerra culinaria tra i proprietari, così diversi sia in fatto di gusto che di cultura. Ma qualcosa cambierà grazie al giovane Hassan.

7 – IL PRANZO DI BABETTE
La francese Babette Hersant si nasconde in un villaggio danese, poiché perseguitata nel suo Paese. Qui diventa cameriera e cuoca di due anziane e severe sorelle puritane. Quando Babette vince alla lotteria decide di cucinare un incredibile pranzo a base di sublimi manicaretti francesi alle due sorelle e ad alcuni cittadini del paese. I commensali ricorderanno per sempre questo suo gesto di profonda generosità.

8- SIDEWAYS – IN VIAGGIO CON JACK
Due amici attraversano per una settimana le vie del vino californiano. Miles è un aspirante romanziere, divorziato e grande intenditore di vini; Jack è un attore, in decadenza, che sta per sposarsi. I vigneti della Santa Ynez Valley e le cantine sono i protagonisti della pellicola, difatti in questa bellissima frase ritroviamo il senso del film: “Il vino è vivo, come ognuno di noi. Nasce, cresce e raggiunge la maturità. In quel momento, ha un gusto fantastico”.

9 – LEZIONI DI CIOCCOLATO
Un giovane geometra, Mattia, titolare di un’impresa edile, si ritrova costretto a seguire un corso per cioccolatai, fingendosi il muratore egiziano Kamal. Questo perché il vero Kamal, lavorando in nero in un suo cantiere, si è rotto entrambe le braccia e non può seguire il corso al quale terrebbe molto per cambiar vita. E proprio grazie al cioccolato anche Mattia cambierà radicalmente la sua vita.

10 – CHEF – LA RICETTA PERFETTA
Uno chef di alto livello, Carl, viene stroncato da una cattiva recensione su Twitter. Divorziato, disoccupato e con un figlio di 10 anni, il cuoco si ritrova inaspettatamente seguitissimo sui social. Grazie a un vecchio furgone per catering, Carl ritrova la voglia di vivere: gira per l’America cucinando street food e rinsalda il rapporto col figlio.

I Film e il Cibo sono formidabili strumenti per conoscere culture tanto lontane da noi, diventando mezzi di comunicazione potentissimi che ci permettono di comprendere maggiormente noi stessi e il mondo in cui viviamo.
Li hai già tutti nella tua collezione cinematografica sul tema?
Sono curiosa di sapere il tuo preferito!
4 Commenti
Eh sì cara Gloria, con me sfondi una saracinesca aperta (in questo momento sono in garage, unico posto in cui – in questo periodo di necessaria restrizione – mi è concesso passeggiare!).
Adoro da sempre i film “culinari”: visti e rivisti con infinita passione tutti quelli della tua lista, tranne un paio che non vedo l’ora di “degustarmi”. Il cibo accennde in me ricordi che mi fanno stare bene, quei profumi che da bambina assalivano le mie narici e che un po’ si sono persi con il passare degli anni. Guardare questi movies suscita in me emozioni fortissime che neanche due avviticchiati tra le lenzuola!!! Riportano in vita una parte di me che ha una profonda connessione con il mio passato… quella che riesce a scatenare le mie endorfine e che resuscita i morti!
… e a tutti buona visione! 😉
xoxoxo Lalla… ma sempre Eulalia
Ciao Eulalia, sono contenta che tu abbia apprezzato questo articolo. L’ha scritto Beatrice della Redazione Marziana che è super appassionata di film e serial! In questo periodo allora grande gioia grazie ai film, al cibo e… al garage!!! Un bacione 😀
Io aggiungerei alla lista “The ramen girl” che provoca una pazza voglia di ramen giapponese!!
Uh Giada, non l’ho mai visto! Devo recuperarlo presto. :-)))