698 Candlewood Lane, Cabot Cove, Maine.
Chi non riconosce questo indirizzo probabilmente vive isolato in un monastero tibetano.
Sono certa che avrete pensato subito alla regina delle repliche televisive, all’incubo di ogni sceriffo, alla paladina dei nipoti accusati di omicidio: Jessica Beatrice Fletcher magistralmente interpretata da Angela Lansbury.
Murder, She Wrote (La Signora in Giallo in Italia) è andato in onda per dodici anni (dal 1984 al 1996) e sfido chiunque ad ammettere di non aver mai visto una puntata di questo telefilm.
Eccovi servite su un piatto d’argento (e vi prometto senza cianuro aggiunto) otto curiosità sulla nostra scrittrice di gialli preferita e sulle sue avventure!

8 CURIOSITÀ SU JESSICA FLETCHER
1) Cabot Cove: 3.560 abitanti (omicidio più, omicidio meno)
Uno degli ingredienti più succulenti della serie TV è l’ambientazione: buona parte degli episodi, soprattutto nelle prime stagioni, si svolge nella cittadina di Cabot Cove, nel Maine.
Tranquillità, sana aria di mare, natura rigogliosa… e il tasso di omicidi più alto del pianeta!
Secondo la BBC emerge un dato inquietante: se si rapportano il numero di omicidi e la popolazione, ossia 3.560 residenti e una media di 5,3 omicidi all’anno (1.490 omicidi per milione di abitanti), si ottiene una percentuale del 60% superiore a quello dell’Honduras.
Si stima che circa il 2% degli abitanti della cittadina sia morto assassinato!

2) Maine o California?
In questo momento mi sento come un genitore che deve spiegare al proprio bambino che Babbo Natale non esiste.
Cabot Cove non esiste. Ecco, l’ho detto.
Non è però del tutto vero, infatti diverse scene sono state girate a Mendocino, in California, a circa 3 ore di macchina da San Francisco verso nord.
Se vi trovate in zona potete recarvi in pellegrinaggio alla casa di Jessica Fletcher ossia Blair House, la villetta in stile vittoriano con la staccionata bianca che abbiamo visto in moltissimi episodi e che recentemente è stata anche messa su Airbnb!


3) Non è mai troppo tardi
Chi dice che la carriera di un’attrice è finita quando compie 40 anni?
Angela Lansbury aveva 58 anni quando Murder, She Wrote debuttò, diventando la prima vittoria monumentale per le attrici non più giovanissime alla ricerca di ruoli da protagonista.
La Lansbury però non si è fermata qui! Durante la settima stagione lo show iniziava a perdere seguito e fu vicino alla cancellazione: in tutta risposta l’attrice diventò produttore esecutivo.
Decise di far trasferire Jessica Fletcher a New York e farla diventare una donna moderna che usa il computer, veste casual e affronta tematiche legate al mondo giovanile. La risposta del pubblico fu incredibile: la nona stagione del telefilm salì tra i primi 5 programmi più seguiti dell’anno.


4) Guinness World Record
Jessica Fletcher è stata inserita nel Guinness World record come investigatrice dilettante più efficace di tutti tempi, avendo risolto casi di omicidio in 264 episodi televisivi e quattro film TV.
Ha battuto persino Miss Marple, il personaggio di Agatha Christie, che però detiene il record come la più longeva delle detective che è su schermo dal 1956!
Un altro numero da record riguarda invece Angela Lansbury: l’attrice è stata nominata agli Emmy Awards come attrice protagonista in una serie drammatica per ogni stagione di Murder, She Wrote senza tuttavia mai vincere una statuetta.

5) Gavetta con Jessica
Sono tantissimi gli attori che agli esordi della loro carriera hanno avuto un ruolo in Murder, She Wrote.
Per citarne alcuni: George Clooney (quando ancora non era il Dottor Ross), Linda Blair (la bimba dell’Esorcista), Courtney Cox (prima di diventare Monica di Friends), Joaquin Phoenix (che interpretava un nipotino di Jessica), Billy Zane (il cattivissimo Cal di Titanic), Neal Patrick Harris (l’amatissimo Barney di How I Met Your Mother) e Bryan Cranston (che passerà poi a produrre metanfetamina in Breaking Bad).

6) Tutti gli uomini di Jessica Fletcher
Come tutti saprete, Jessica Fletcher è vedova e fedelissima al suo amato marito Frank, che deve persino scagionare da un’accusa di omicidio che viene dal passato in una delle mie puntate preferite: L’Ultimo volo del Dixie Damsel.
Il migliore amico di Jessica è il burbero Dottor Seth Hazlitt ed è stato inserito perché gli autori desideravano che la protagonista avesse come spalla un intellettuale che partecipasse attivamente alla risoluzione di alcuni casi.
Gli sceriffi di Cabot Cove sono altri personaggi ricorrenti della serie: Amos Tupper interpretato da Tom Bosley (il signor Cunningham di Happy Days) e Mort Metzger interpretato da Ron Masak (Dimaggio in Sulle Strade della California).
Anche Magnum P.I. ha subito il fascino della scrittrice più famosa della TV: tra il 1986 e 1987 la serie stava perdendo ascolti quindi la CBS organizzò un doppio crossover iniziato su
Magnum P.I. e terminato in un episodio de La signora in giallo che in Italia è restato inedito fino al 2007 quando Fox Crime lo ha mandato in onda in lingua originale sottotitolato.


7) La Signora in Giallo in cucina
Tra un delitto e l’altro… anche Jessica mangia e cucina molto volentieri.
Curiosi di provare uno dei suoi piatti preferiti? Qui su Marte trovate la ricetta della… zuppa di pesce ai barbiturici!


8) Mai più Jessica Fletcher! La “curiosità” che non avremmo voluto
Angela Lansbury ha distrutto le speranze dei fans su possibili revival di Murder, She Wrote. L’unico progetto di reboot presentato (che vedeva Olivia Spencer come possibile Jessica Fletcher) è stato annullato dopo meno di 3 mesi dall’annuncio.
La nostra Signora in Giallo non è stata salutata a dovere nemmeno dall’attrice che l’ha interpretata: in un intervista Angela Lansbury ha infatti ammesso di aver disertato l’ultimo giorno di riprese perché per lei dire addio a tutta la troupe sarebbe stato “too emotional”.

Fortunatamente per noi le repliche non mancano e penso di non essere la sola a non riuscire a resistere alla musica della sigla…!
Ciao Jessica, sarai per sempre nei nostri cuori!
10 Commenti
Io l’adoro, e il mio calmante, solo a sentire la sigla mi quieto?
È una musica molto rassicurante! 😀
È stato piacevole vedere condivisi i bei ricordi su questa serie. Grazie.
Volevo dirti, però, che all’inizio viene detto due volte che Cabot Cove ha 3.650 abitanti, mentre nella sottostante immagine si vede il cartello della città con scritto 3.560 !
Ciao Michela, grazie per la tua segnalazione, ho corretto subito! Torna ancora su Marte! 🙂
non mi immaginavo che piacesse a tutti la canzone della sigla.
Probabilmente qualcuno la odierà da tanto che l’ha sentita! Per me è un bel ricordo! 😀
Lo ammetto. L’ho visto talmente tanto che conosco ogni battuta ma anche se non lo guardo, ogni giorno a pranzo devo sentire la sigla e la voce di questi meravigliosi doppiatori. Mi fa l’effetto di essere a casa dopo la guerra, mi da pace, calma, voglia di vivere. Qui gli anni Ottanta fanno la loro migliore figura.
È vero Morena, sono i ricordi sonori del passato che ci rimettono in pace col mondo!
FANTASTICA!!! I cattivi vengono sempre puniti, magari fosse così nella realtà, e nei suoi telefilm non c’è mai troppa violenza e sono una piacevole compagnia. Grazie Jessica!
È vero Maria Teresa, Jessica for president! 😀