Prendi un abito, mettici un fiocco e avrai fatto qualcosa per farlo ricordare.
Ho raccolto alcune curiosità sui fiocchi e su questo piccolo (o grande!) dettaglio che fa la differenza e che accompagna la vita di femmine (e maschi) da secoli.
I fiocchi forse sono sempre esistiti: da quando i nastri venivano utilizzati col solo scopo di allacciare gli abiti, ai fiocchi messi ovunque nell’epoca barocca, ai nastri neri dell’età vittoriana, ai cappelli infiocchettati dei primi del Novecento.
E che dire del mitico fiocco al collo di Gabrielle Coco Chanel? O dei fiocchi scultorei della prima haute couture di Dior? O quelli portati tra i capelli dalle pin-up anni Cinquanta e da Brigitte Bardot?
Un fiocco rende raffinata una coda di cavallo. Un nastro in gros grain intorno alla vita conferisce agli abiti una ricercatezza inaspettata. E come vedrete con queste curiosità, i fiocchi hanno fatto lo stile, la fortuna, il successo e persino la politica della storia del costume!


Le curiosità sui fiocchi:
tra moda, costume e società
La camicie coi fiocchi della Lady di Ferro
Margareth Thatcher fu la prima donna ad aver ricoperto l’incarico di primo ministro della Gran Bretagna (1979-1990). La si ricorda come Lady di Ferro perché la sua politica fu molto rigorosa e intransigente. Ma certamente è rimasto nella storia anche il suo stile inconfondibile che ha poi definito l’aspetto e il power dressing della donna in carriera degli anni ’80.
Tailleur, un filo di perle, la borsetta nera Asprey e le morbide bluse con il fiocco al collo che forse avevano lo scopo di “ammorbidire” il suo rigore estremo. Immancabili per il suo look che lei stessa definiva “mai appariscente, solo appropriato”.
Rimane un mistero: quante camicette col fiocco avrà avuto nell’armadio The Iron Lady?






I fiocchi delle scarpe di Ferragamo
Ferragamo è sinonimo di tanti pezzi cult della moda che molte di noi vorrebbero nell’armadio e certamente le Vara e le Varina sono tra le scarpe più famose del marchio.
Le Varina – che vorrei in tutti i colori! – sono la versione ballerina rasoterra delle sorelle maggiori Vara, nate nel 1978 per opera di Fiamma Ferragamo, figlia di Salvatore.
Il modello iconico, pensato per la donna lavoratrice dinamica che non vuole rinunciare all’eleganza, è una décolleté in pelle di vitello caratterizzata dal tacco medio (una novità per l’epoca dominata dai tacchi alti) e dall’ornamento di un fiocco inserito in una fibbia di metallo dorato.
Ma forse non tutti sanno che… il fiocco sarebbe dovuto essere in pelle come il resto della scarpa e dunque il celebre fiocco in tessuto gros grain che caratterizza le Vara è nato da un’errata interpretazione del disegno. Oggi è declinato in molte varianti che comprendono anche la pelle e la vernice, ma è bello sapere che anche gli errori possono generare i più durevoli dei successi!


La questione Pussy Bow: dalle origini del nome al fiocco dello scandalo politico
In inglese, il fiocco al collo di bluse e camicette è detto pussy bow. Dove pussy (che significa anche altro) in questo caso sta per micio, gattino.
Le prime testimonianze scritte di questa definizione risalgono al 1934, quando il The St. Petersburg Times – settimanale in lingua inglese pubblicato in Russia a San Pietroburgo per offrire informazioni internazionali agli expat e ai turisti – suggerisce di indossare un abito impreziosito dal pussy-cat bow al collo.
Possiamo ipotizzare che la fantasia dell’autore dell’articolo di moda sia stata scatenata dalla somiglianza del fiocco a quella dei baffi di un gattino, o all’idea che il fiocco andasse portato intorno al collo proprio come il collare di un micio. Il termine si è diffuso ed è tuttora utilizzato; come leggerete tra poco, con tutti i doppi sensi che derivano dall’altro significato di pussy.
La pussy di Donald
Quando nel 2016 Donald Trump era candidato in corsa per la Casa Bianca e la presidenza degli Stati Uniti, uscì il video di una sua conversazione privata di undici anni prima in cui parlava delle donne in modo sciolto e volgare. Fu accusato di sessismo per aver detto “Grab them by the pussy”, ovvero “Prendile per la fi6a” (l’altro significato di pussy!!!) e ancora “quando sei famoso te lo lasciano fare, puoi fare quello che vuoi”.
Le sostenitrici dell’avversaria Hillary Clinton indossarono subito le camicette con i fiocchi, a riprova che la moda e gli outfit sono spesso usati come linguaggi di comunicazione politica.
Ma 48 ore dopo lo scandalo, Melania Trump moglie di Donald si presentò in pubblico con una camicetta fuxia di Gucci con il pussy bow al collo. La pussy di Donald era diventata il pussy bow di Melania e l’indignazione sessista si stava sgonfiando come un palloncino.
Ah, nonostante la camicetta costasse più di 1.000 dollari, andò subito sold out.

@hannahstraffordtaylor Tumblr @juliannawilde @_zoemarch
Sui capelli, al collo, in vita, sulla schiena, ai piedi!
E tu dove metti il tuo fiocco?