Per queste feste pasquali, trascorse a due anziché in dodici o più come siamo soliti festeggiare in famiglia, non avevo programmato alcun menù.
Mi sono svegliata la domenica mattina e ho detto faccio la torta pasqualina; mi son svegliata il lunedì di pasquetta e ho detto faccio la focaccia di primavera.
Il suo bello, ovvero la composizione degli ortaggi da metterci sopra, è un’operazione molto intuitiva e ciascuno potrà procedere a crearla come preferisce, io ne ho fatta una proprio basic.
Ciononostante, la ricetta è stata chiesta a gran voce e allora, procedo come insegna Ambra Angiolini.

Nessuno vi vieta di procedere con un impasto già pronto ma qui vi scrivo le dosi che ho usato io e vi segnalo il prezioso video di Viva la Focaccia che è da sempre il mio riferimento per la focaccia spaziale.
Se seguite le istruzione del video fino alla fine avrete una focaccia pazzescamente buona e fatta con le vostre mani! Quando però voglio fare un pane o una focaccia decorata (non farcita ma proprio decorata come in questo caso) e “più light”, evito il passaggio finale di acqua, sale e olio e procedo come da ricetta qui sotto.
Ora che sapete tutti i segreti potrete fare sia una bella focaccia decorata che una focaccia genovese speciale!
FOCACCIA DI PRIMAVERA
300 g di farina
150 ml + 50 ml di acqua tiepida
20 ml di olio evo
5 g di lievito secco (non istantaneo)
4 g di zucchero
5 g di sale
Per la guarnizione
pomodorini ciliegino
cipolla di Tropea
cipollotto
olive nere
altre verdure o erbe aromatiche a piacere
- Mettere in un bicchiere o in una tazzina il lievito, lo zucchero e 50 ml di acqua tiepida, mescolare appena e aspettare circa 10 minuti che il lievito si attivi.
- Mettere nel mixer la farina, l’olio, i 150 ml di acqua tiepida, il lievito attivato e impastare. Quando l’impasto è formato aggiungere anche il sale e impastare di nuovo.
- Metterlo su un piano infarinato e farlo riposare coperto da un canovaccio per una decina di minuti; poi allargare leggermente il panetto con le mani e ripiegarlo su se stesso un paio di volte, poi metterlo a lievitare già sulla teglia da forno ben unta di olio, ungendo bene entrambi i lati. (Qui il video dal minuto 2 mostra esattamente come fare).
Mettere la teglia all’interno del forno spento per attendere un’ora di lievitazione. Se il forno invece serve per altre preparazioni coprire bene la teglia con una pellicola e con un canovaccio per mantenere l’impasto coperto e senza luce. - Dopo un’ora prendere la teglia e schiacciare a mano l’impasto per distribuirlo su tutta la teglia o dargli la forma desiderata. Questa operazione sarà molto facile perché l’impasto è morbido e molto malleabile. Poi attendere ancora un’altra ora di lievitazione, coprendo come spiegato sopra.
- Infine decorare premendo sopra le verdure e pensando a un dipinto primaverile e che lo spirito dell’Arcimboldo sia con voi. (Volendo si può fare un’altra lievitazione ma io ho infornato qui!).
- Cuocere in forno caldo a 220° per circa 15-20 minuti.


A riprova che la mia focaccia decorata è davvero molto basic, guardate qui che belle idee pro che ho trovato su Instagram, utilissime per il prossimo pane o focacce decorati!
@warriorgirlca @meillakotona_fi @kbs._.kitchen @illustrious_coven @zsofikotsy @itsholly
Ti piacciono le pizze e le focacce artistiche?
Guarda la ricetta della pizza d’estate!