È ancora tempo di quarantena, di #iorestoacasa, di smart working e… scuole chiuse!
Se è difficile per noi adulti restare a casa senza annoiarci/impazzire (dopo aver provato nuove ricette, letto libri scovati nei più reconditi recessi delle nostre librerie, seguito corsi di yoga online oppure aver, più realisticamente, visto la TV in pigiama sul divano), pensate quanto possa essere difficile per i bambini.
E, ancor di più, pensate ai poveri genitori! Come fare per cercare di tenerli impegnati, distogliendoli momentaneamente dall’attenzione ossessiva nei vostri confronti? Provate a metterli davanti a un libro; quale? Provo a darvi qualche consiglio…

Book Shopping marziano: 8 libri per bambini

Con Harry Potter si va più o meno sul sicuro: le storie del maghetto più famoso dell’editoria hanno stregato milioni di piccoli lettori. E poi c’è un bonus: sono sette volumi! Se i piccoli ameranno il primo, tutti gli altri li terranno occupati per un bel po’. Perfetto dagli otto anni.

Un giorno uno starnuto libera nell’aria un gruppo di goccioline… no, non è pandemia, ma l’inizio di questo libro che porterà le suddette goccioline fin dentro una biblioteca dove i libri non sembrano andare molto d’accordo tra loro. Ma anche tra queste pagine quanto mai attuali, una bella quarantena metterà le cose a posto. Per i piccoli dai sei anni in su.

Il triste destino di chi è costretto a casa è anche quello di fare lavatrici. Pensate allora a come può sentirsi Orsetto Lavatore, tutti i giorni dietro al bancone della sua lavanderia alle prese con la Farfalla, il Pavone che ha bisogno di ravvivare le sue piume e la temibile Puzzola… adatto anche a chi ancora non sa leggere.
Qualche tempo fa, scartabellando il reparto bambini di una libreria, questo benedetto Gruffalò saltava fuori ogni due per tre. E allora, caro mio mostro dentone (che, ho appreso poi, ha prodotto negli anni 11 titoli e venduto duecentomila copie), eccoti nella mia personale playlist per scacciare la noia. Cosa succederà nel bosco frondoso dove il nostro eroe incontra un topo molto scaltro? Perfetto dai tre anni.
Approfittate di queste giornate casalinghe per provare nuove ricette, e sperimentare nuovi modi per far mangiare le verdure ai più piccoli (o anche ai più grandi, conosco persone vicine alla trentina che non hanno mai assaggiato un carciofo…). Se resistono, minacciateli con le Verdure arrabbiate di Sassi Junior. Magari cambieranno idea… Consigliato a partire dai 5 anni.

Dalle parole si passa ai fatti: con questo libro i piccoli di casa (è adatto per chi ha almeno 8 anni) potranno cimentarsi nel creare una pizza, decorare cupcake e comporre un menu sensato. L’unico inconveniente è che poi ai genitori toccherà pulire la cucina.

Gianni Rodari nacque centro anni fa, ma le sue storie non sono invecchiate minimamente. E se le sue favole al telefono sono l’ideale per acquietare i bambini, anche i grandi le ameranno… chi non vorrebbe un palazzo di gelato? Per bambini di ogni età.

Confesso che questo è uno dei miei libri preferiti di sempre e che, quando ormai da adulta l’ho visto in libreria, mi sono lanciata verso lo scaffale senza nessuna vergogna. Perché è da anni che mi chiedo come possa essere il succo di lamponi e la pannocchia arrostita col miele. Tony Wolf (che è poi lo pseudonimo dell’italianissimo Alberto Lupatelli) ha creato un mondo magico in cui anche le formiche sono simpatiche. Perfetto per tutti, ma soprattutto per me anche se ho finito da tempo la scuola dell’obbligo…!