Qualcuno ha già ipotizzato i termini che definiranno la nuova generazione che avrà vita da questo periodo: potrebbero essere i coronials, i quaranteens o ancora gli zoomers – che prende il nome da Zoom, una delle applicazioni più usate per poter comunicare a distanza dalle proprie case.
Ma ancora non sappiamo quali saranno i nomi più usati per le femmine e i maschi che nasceranno a fine 2020 e inizio 2021.
Perché queste nuove emozioni da tutti sotto un tetto 24/7 stanno facendo sì presagire un incremento di separazioni e divorzi non appena uno dei due potrà uscire di casa per andare dall’avvocato, ma ci stanno anche facendo pensare alle nuove nascite.

Siete ancora in tempo per fermarvi.
Divorce tsunami vs. baby boom
In Cina le richieste di divorzi sono già schizzate alle stelle. Qui in Italia dovremo aspettare almeno giugno per rilevare il dato.
Ma per capire l’incremento delle nascite ci riaggiorneremo a Natale, quando tanti italiani probabilmente ritireranno il bonus quarantena nuovo fagottino da spupazzare.
Ma… come lo chiamiamo?!

Ecco che torna utile la classifica dei nomi di maschi e femmine più diffusi
È la prima domanda che si fanno i futuri genitori ancora prima di aver saputo il sesso del bambino. Se è maschio potremmo chiamarlo così, se è femmina cosà. Seguono rievocazioni storiche dei nomi di famiglia, segue litigio, segue pace sigillata da un ineccepibile l’importante è che sia sano.
La fonte di ispirazione potrebbe essere il sito dell’Istat che offre le classifiche dei nomi più diffusi dal 1999 al 2018. Utile per trovare qualche idea o per scartarne altre per via di un nome troppo usato.
E con il conta nomi interattivo si può scoprire quanto era diffuso il nome che avete dato ai vostri figli già nati o il vostro stesso nome se avete meno di ventuno anni.
I 50 nomi di maschi e femmine più diffusi nel 2018

I podi del 2014



E se manco la classifica dell’Istat aiuta…

Corrado Guzzanti / Antonello Venditti “Grande Raccordo Anulare”
Puoi leggere anche il saggio scientifico (!) sulla sopravvivenza al potere dei bambini