Andrà tutto stretto. Ormai lo sappiamo perché è già così per tanti. Ma come dice Angelo Duro “quest’estate non avrò nessun tipo di imbarazzo se avrò la pancia, significa che ho rispettato il decreto” [qui il video completo].
Fidatevi però quando vi dico che per questo plumcake mandorle e mirtilli mi sono impegnata a tener basso il burro e lo zucchero. Guardare per credere.
E in ogni caso, per colazioni, spunti e merende leggere, c’è un’alternativa mirtillosa light.
Questo tortino pensato per allietare le colazioni, ha una consistenza umida e avvolgente che attira il bis come una calamita! Voglio sapere se qualcuno arriva al tris della fetta coma la sottoscritta, grazie.
PLUMCAKE MANDORLE E MIRTILLI
100 g di farina
100 g di farina di mandorle
100 g di zucchero (o 120 g di zucchero canna)
3 uova
60 g di burro
125 g di yogurt (un vasetto)
½ bustina di lievito
½ cucchiaino di bicarbonato
200 g di mirtilli (o frutti di bosco)
Per la copertura opzionale
mandorle a lamelle o granella di mandorle
- In una ciotola capiente sbattere le uova con lo zucchero (con le fruste) per qualche minuto fino ad aumentarne il volume.
- Fondere il burro al microonde o in un pentolino e prelevarne con il pennello quanto basta per imburrare e poi infarinare lo stampo da plumcake.
- Aggiungere al composto di uova le due farine, il burro fuso e lo yogurt e amalgamare bene. Aggiungere anche il lievito e il bicarbonato e amalgamare ancora. Infine incorporare anche i mirtilli e mescolare.
- Versare tutto nello stampo, a piacere ricoprire con mandorle a lamelle o granella di mandorle e cuocere in forno a 180 ° per 40 minuti circa. Se serve, abbassare la temperatura nella seconda metà di cottura.



Scopri qui tutte le altre ricette con i mirtilli