Le ricette healthy con l’avocado sono il nuovo tormentone del momento, irrinunciabili per chi ama mangiare sano e con gusto (e creatività).
L’avocado, affusolato frutto esotico dalle numerose proprietà nutritive, amato da sportivi e blogger, è fotografato sui social come una vera star. E pensare che fino a qualche tempo fa nessuno se lo filava: adesso è ovunque, peggio del prezzemolo. Potremmo definire tale fenomeno mediatico come Avocado Mania.
Ma, in effetti, come non farsi conquistare da questo frutto?
Piace praticamente a tutti, è versatile, fa bene e… mette allegria! Sarà per quel suo colore verde che, secondo la cromoterapia, è il colore indicante calma e serenità…
Insomma, l’avocado piace così tanto da essere diventato un mood proverbiale.



@arcticgardener
Ma come utilizzarlo in cucina? Il potenziale dell’avocado è veramente sorprendente e Vita su Marte vi aiuta con alcune ricette healthy e instagrammabili scovate sul web.
Verso l’avocado toast… E oltre!
12 RICETTE HEALTHY CON L’AVOCADO –VITASUMARTE APPROVED
1. Uovo in camicia con avocado

Come prima colazione salata o pranzo veloce, non c’è ricetta migliore da provare. L’uovo in camicia in abbinata all’avocado lo definirei un vero e proprio comfort food. Qui vi propongo la versione ultra chic e #honestlygood della mitica Csaba Dalla Zorza (i titoli delle ricette scritti in verde sono link cliccabili). Occhio anche al galateo quando lo mangerete.
2. Green hummus con avocado e spinaci

Gradevolissimo come aperitivo, spalmato su pane tostato magari. Per gli amanti della categoria hummus, assolutamente da provare. I ragazzi di Gnambox lo suggeriscono servito in centro al tavolo con degli stick di verdura, ma anche mangiato a cucchiaiate va bene, con buona pace di Csaba.
3. Avocado toast e feta:
il re delle ricette healthy con l’avocado

Idea per una colazione salata (ma se anche lo mangiamo per pranzo penso che Marco Bianchi non si offenda): avocado schiacciato con una forchetta (più qualche goccia di limone) e feta sbriciolata su pane bruschettato ai cereali. Elementare, Watson. Eppure io a questo accostamento non avevo mai pensato, sono di quelle che associano l’avocado toast solo alle uova o al salmone. Sbagliato!
4. Tortelloni di avocado e tonno

Un primo che stupisce mentre strizza l’occhio alla tradizione emiliana della pasta ripiena.
Ci avreste mai pensato? Davide di Cotto al Dente è un fenomeno in questo: tirare fuori ricette mai banali, possibilmente a base di avocado, che siano sempre belle da vedere e super salutari. Si mangia prima con gli occhi è la sua frase-guida, il marchio di fabbrica. Buon appetito!
5. Spaghetti salmone affumicato, avocado e ricotta

Un primo semplicissimo e veloce che sa però garantire il successo. La cremosità naturale dell’avocado sposa quella della ricotta: perfetto connubio che si amalgama ai gusti più decisi del salmone affumicato e della scorza di limone.

@lubar
6. Crema green di spinaci, sedano rapa e avocado. Direttamente da Marte

Una zuppa cremosa di spinaci, sedano rapa e avocado: abbinamento spaziale che vale la pena di essere testato. Il merito della tanta cremosità è proprio da attribuirsi al nostro amico esotico.
7. Quinoa alla barbabietola con avocado

Un piatto genuino e veloce da preparare, bello da vedere (ha dei bellissimi colori) e buono da mangiare. Può andare bene sia come piatto unico che come primo.
8. Spiedini di gamberi al lime e crema di avocado

Sempre grazie a Riccardo e Stefano di Gnambox possiamo farci ispirare da un’altra idea tanto bella quanto facile e buona: gli spiedini di gamberi sono semplici da preparare e piacciono molto. Il tocco speciale lo dà la crema di avocado con erbe aromatiche fresche (loro hanno usato basilico, menta e coriandolo).
9. Insalata di pollo e avocado con salsa allo zenzero

Difficoltà inesistente, gusto assicurato. E dieta salva. Una rivisitazione e della classica insalata di pollo che potrebbe benissimo ravvivare la monotonia in pausa pranzo.
E lo dice La Cucina Italiana.

@ya_tebia_leplu
10. Crema marziana e vegana al cioccolato, con avocado ovviamente

Dulcis in fundo. E partiamo con due elementi fondamentali per la serotonina in questa ricetta marziana che magari avete già notato qualche post fa qui su Marte: CIOCCOLATO (dio lo benedica, amen) e AVOCADO ovviamente, il nostro cavallo di battaglia. In più ci sono solo i grassi e gli zuccheri cosiddetti buoni: super light.
11. Gelato di avocado

Si, lo ammetto: sono una fan di Cotto al Dente e grandissima amante del gelato, vivrei solo di quello. Non potevo non condividere con voi questa ricetta healthy di gelato all’avocado. Davide ha fatto in casa perfino la cialda. Volete una variante di gelato all’avocado con cioccolato? Sempre Cotto al Dente ve ne suggerisce una.
12. Avocado cheesecake, non è light ma è l’eccezione che conferma la regola

Ok, ho peccato. Questa ricetta non è propriamente light ma mi piace considerarla l’eccezione che conferma la regola. Chiamiamolo lo sgarro della domenica, quello che dovrebbe appagare la voglia di dolci ipercalorici per tutta la settimana (basta crederci). Sicuramente sarà un dolce che metterà d’accordo tutti, o perlomeno gli amanti dell’avocado e quelli della cheesecake. Ringraziamo per la ricetta l’ormai istituzionale GialloZafferano.
Sei alla ricerca di altre idee di cibo healthy? Ecco il post che fa per te
12 Bis. Fuori menù: la ricetta VIP con l’avocado (FRITTO)

Anche Michela Coppa è grande fan della “Avocado Mania“. La conduttrice che ama cucinare funzionale e sano pubblica spesso sul suo profilo Instagram tante ricette interessanti. Una in particolare ha catturato la mia attenzione e, anche se andiamo fuori dal seminato per quanto riguarda il tema light… È pur sempre una prelibatezza a base di avocado (fritto!!!). Ma come lei stessa ammette: “una volta a settimana friggere in olio evo si può”. Se non vorrete assaggiare la cheesecake di avocado, questa è la vostra occasione di riscatto (o trasgressione).
@michelacoppaofficial
Per chi volesse andare oltre le ricette healthy con l’avocado: vi riassumo le sue proprietà
Vero e proprio oro verde, l’avocado è un superfood che fa bene alla salute: ha talmente tante proprietà benefiche da essere considerato fuori dall’ordinario.
Insomma, il discorso delle sole ricette healthy con l’avocado è quasi riduttivo per un alimento del genere.
È il frutto dell’omonimo albero della famiglia Lauracee ( Persea gratissima o americana ) originario del Messico e del Centro America. Le due principali varietà dell’avocado sono la Fuerte e la Hass.
La differenza si nota nella buccia a frutto maturo: la Fuerte ha buccia verde mentre la Hass, con buccia rugosa, quando il frutto è maturo diventa viola scuro o addirittura nero.
@glitter_and_bubbles @botanopia_
La cosa che certamente già sappiamo è che è ricchissimo di grassi “buoni”, gli Omega 3 (acidi grassi essenziali) che vanno a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue e che svolgono anche un’azione antinfiammatoria e protettiva a livello cellulare.
Ma il nostro paffuto avocado non si ferma qui.
Le altre proprietà dell’avocado a cui magari non pensate
- È ricco di VITAMINE A,B, C, D, E, K, FIBRE, POTASSIO E FERRO.
- È SNELLENTE E ANTIOSSIDANTE. Ovviamente va mangiato nelle giuste quantità, ma è comprovato che, nonostante sia molto grasso e energetico, abbia proprietà dimagranti. Mezzo avocado aiuta a regolare il senso di sazietà.
- È un alleato contro ritenzione idrica e cellulite, grazie al suo elevato contenuto di potassio.
- Il potassio concorre al controllo della pressione sanguigna e nella salute cardiaca: l’avocado fa bene al cuore e contrasta l’ipertensione.
- Fa digerire e contrasta la stipsi.
- Fa bene in gravidanza e per la salute femminile poiché è un’ottima fonte di acido folico e di vitamine B.
- Aiuta a ridurre i sintomi dell’artrite, grazie ai numerosi composti ad azione anti-infiammatoria: fitosteroli, carotenoidi, polifenoli, flavonoidi, vitamina C, vitamina E, zinco, selenio e gli acidi grassi omega-3.
- È un alleato per il benessere di pelle e capelli. Grazie alla vitamina E, l’avocado è un ottimo antiossidante, anti-radicali liberi.
- Non solo da mangiare: la polpa di avocado è ottima anche da usare come maschera per il viso, lasciandola in posa 15 min. Avrete idratazione assicurata.

Curiosità e consigli sull’Avocado Mania
- Lo sapevate che anche il seme di avocado è commestibile?
Io no ma, documentandomi, ho scoperto che uno dei modi per consumarlo e sfruttare tutte le proprietà che contiene è sotto forma di tisana: si fa bollire il seme di avocado a pezzi per circa 30-40 minuti, lo si filtra et… voilà. - Quale avocado comprare?
Meglio acquistare il frutto quando la buccia è ancora ben aderente alla polpa ma non particolarmente dura. Un avocado è pronto per essere consumato quando è leggermente morbido alla pressione delle dita. - Come si conserva? Se ne usate solo una parte, ricordate che una volta esposta all’aria, la polpa tende ad annerire. Conviene spruzzare succo di limone o di lime.
Se intatto, l’avocado può essere conservato anche per una settimana fuori dal frigo. - Provate a utilizzare l’avocado come sostituto del burro nelle vostre preparazioni. La sua cremosità si saprà far valere.
- Se usate l’avocado nelle vostre ricette, cercate di contenere l’uso di olio (o non usatelo affatto), altrimenti superereste la dose di grassi consigliati.
Tutto molto bello maaa… Come si sbuccia?
Il grande cruccio e la grande tragedia di chi si approccia per la prima volta all’affare. Sbucciare l’avocado. Rullo di tamburi…
Per semplificarvi la vita (visto che io sono impazzita le prime volte) vi lascio in compagnia di un simpatico video tutorial intercettato su YouTube:
Se non ne puoi più di avocado ma vuoi trovare qualche altra ricetta marziana per un pasto sano… Clicca qui!

@ninagudkova