Tlin tlon – “Signore e signori benvenuti a bordo della Navicella Marziana. Oggi il nostro equipaggio vi accompagnerà in uno psichedelico viaggio nel tempo alla conoscenza delle prime donne esploratrici che hanno fatto la storia dei viaggi nell’ultimo secolo.
Indossate il vostro impeccabile look interspaziale (vi vedo… pazzesche!) e accomodatevi pure sulle poltroncine vellutate, ha inizio il viaggio!” – Tlin tlon.

Ecco cinque donne esploratrici che hanno vissuto incredibili avventure, talvolta adottando anche soluzioni punk per poter viaggiare!
JEANNE BARET – Botanista, la prima donna ad aver circumnavigato il globo
Ah l’amour l’amour, il nous rendent fous! Jeanne nasce nella metà del 1700 nella terra dello Chardonnay e, quasi 250 anni dopo la spedizione di Magellano, grazie al piano architettato avec son copain, si imbarca su un cargo battente bandiera Liberiana su una fregata battente bandiera francese come suo assistente personale sotto il falso nome di Jean.
Sì, perché per seguire l’amore e la passione per la botanica è costretta a travestirsi da uomo, con relativo cambio di nome… e se non è follia questa!


Lei veste à la marinière e a corte indossano, ancora per poco, abiti ingombranti e soppalcati





La Bouganville e la Solanum baretiae, che prende il nome della botanista Baret
Viaggia in mare per oltre tre anni, apre una taverna a Port Louise e poi rientra in patria con ennemila campioni di piante, pietre e conchigliame! Al rientro è a tutti gli effetti la prima donna ad aver compiuto la circumnavigazione del globo a bordo di una nave, mica pizza e fichi!
ISABELLA BIRD – Esploratrice, ha trasformato la malattia in opportunità
La situa è questa: mentre la Regina Vittoria se la regna contornata da una moltitudine di figli e nipoti segnando il primato come regno più lungo di tutta la storia della monarchia britannica (poi è arrivata The Queen e ciao), nello Yorkshire veniva alla luce Isabella Lucy Bird: ha girato così tanto il mondo scrivendo dettagliati reportage di viaggio che è diventata la prima donna ad essere ammessa alla prestigiosa Royal Geographical Society.


La sfiga l’ha voluta assai cagionevole e quello che sembrava essere l’ennesimo colpo alla sua già precaria salute si è rivelata una vera botta di fattore K!



Stai poco bene e il dottore ti prescrive un viaggio in mare come cura, a quante è capitato? I genitori la imbarcano con direzione parenti in America con 100 sterline in tasca. Scesa dalla nave ha iniziato a viaggiare e non si è più fermata, così si fa!
AMELIA EARHART – Aviatrice, la prima donna a sorvolare l’Atlantico
Amelia nasce in Kansas e dopo gli studi in scienze infermieristiche si appassiona di meccanica. Le bastano pochi minuti di volo su un biplano turistico per far uscire il vento dalle eliche del suo DNA.




Le sue imprese l’hanno resa popolare diventando anche Vogue Cover Girl. Al cinema la incontriamo ne Una Notte al Museo 2 e Amelia.
Butta giù un piano d’attacco dettagliatissimo: lavorare sodo per fare cassa, è tosta e determinata la ragazza! I frutti arrivano presto e inizia a pagasi le lezioni di volo con l’aviatrice Neta Snook e acquista il suo primo biplano giallo con il quale inizia a collezionare imprese e record.



Ad ogni volo una nuova impresa, spostando l’asticella sempre un po’ più in la. Ed è proprio durante la più grande e ambiziosa di queste, il giro del mondo, che si perdono le sue tracce nella Papua Nuova Guinea e la sua scomparsa rimane ancora oggi avvolta nel mistero.
ALEXANDRA DAVID NEEL- Scrittrice, esploratrice ma anche fotografa, giornalista, antropologa… poliedrica!
Avete presente quando quel moto di ribellione tipico della crisi adolescenziale ci fa esclamare “appena divento maggiorenne parto per un viaggio che ciaooooo, ci rivediamo l’anno del mai!”
Ecco, Alexandra a 18 anni saluta la casetta dei suoi in Belgio, sale su una bici e si dirige in Spagna… giusto dietro l’angolo! Poi parte come una pallina impazzita sul flipper chiamato Mondo.


Ogni tappa un nuovo incontro e frequentazioni con società segrete e Massoneria: Inghilterra (dove studia il buddhismo tibetano), Francia (Studia lingue orientali alla Sorbona), Belgio, India, Africa, Vietnam (dove diventa la prima cantante lirica all’Opera di Hanoi), Cina, Giappone, Tunisia e infine il Tibet.

Lhasa: è la prima donna ad entrare nella residenza del Dalai Lama e ci arriva dopo 8 mesi di cammino travestita da tibetana… camouflage, la soluzione perfetta per aggirare divieti o restrizioni!
VALENTINA TERESHKOVA – Cosmonauta, la prima donna ad andare in orbita
Concludiamo il nostro viaggio tra le prime donne esploratrici con Valentina, che nasce nel 1937 a sud di San Pietroburgo. Tempra il suo carattere lavorando in fabbrica, frequentando le scuole serali e diventando paracadutista: è figlia di un militare, ha disciplina e carattere da vendere!



Bennato canta “Le ragazze fanno grandi sogni, l’audacia le riscatta sempre. Non le fa crollare mai!” e ha ragione. In piena guerra fredda, due anni dopo il primo volo dell’uomo nello spazio, compie ben 48 orbite attorno al Pianeta Blu nella con la sua navicella diventando la prima donna a volare nello spazio. Chissà che vista da lassù!



Al rientro è diventata icona e simbolo dell’Unione Sovietica
Tlin tlon – “La storia è piena di donne esploratrici eccezionali che si sono spostate oltre i confini non solo geografici. Per oggi il nostro viaggio termina qui. Vi ringraziamo per aver scelto la Navicella Marziana e, se il viaggio nel tempo è stato di vostro gradimento, lasciate pure un commento nel diario di bordo qui in basso! Vi attendiamo presto di nuovo on board per la prossima avventura!“ – Tlin tlon.
1 Commenti
Pochi conoscono il viaggio intorno al mondo di Rose de Freycinet sull’Uranie, 1817-1820
Colta, curiosa, aperta, si traveste da marinaio per accompagnare il suo “amico”, come lei definisce suo marito Louis, un grande marinaio e comandate della prima spedizione della restaurazione.
Su una gabarra di 36mt, tra rozzi marinai ed eclettici studiosi.
Il naufragio dove sopperisce al marito ammalato.
Ha scritto un diario, scomparso e da me ritrovato, tradotto, commentato con un saggio storico su Rose e il viaggio. https://www.frangente.com/libri/4976-art-Rose_de_Freycinet_Una_viaggiatrice_clandestina_a_bordo_dellUranie_negli_anni_1817-20.htm
Più dettagli sul mio sito.
Posso definirmi il massimo esperto di rose e del viaggio.