Proprio oggi negli Stati Uniti si festeggia la Giornata Nazionale delle celebri ciambelle fritte col buco e l’archivio marziano si riempie di tutte le curiosità sui donut americani tanto amati da Homer Simpson!
Cosa sono i donut?
Trattasi di pasta fritta dolce, golosa specialità di cui è pieno il mondo! Krapfen, bomboloni, packzi, frittelle, sopaipillas, churros, zeppole, graffe, loukoumades, malasada, funnel, picarones, oliebollen e chissà quante altre varianti del patrimonio gastronomico del pianeta.
Ma, assieme ai pancake, ai brownie e alla cheescake, i donut fritti e ricoperti di glassa sono entrati nel mito dei dolci americani decisamente molto comfort food grazie alla loro lunga storia. Gli aneddoti su questo cibo iconico vi sorprenderanno di sicuro!
@donutsinrio @docerize.cwb
Tutte le curiosità sui donut americani
(Cliccate qui se volete la ricetta dei donut perfetti e fatti in casa!)
1) Dove sono nati i donut?
Cominciamo subito a sfatare il mito delle loro origini che non sono propriamente americane. Le ciambelle più famose degli States sono in realtà nate in Olanda e sono stati proprio i coloni olandesi a portarle nel territorio di New Amsterdam, il villaggio fortificato del XVII secolo che poi divenne la città di New York.
Gli storici pensano che alcuni pellegrini che si sono stabiliti nel Nord America, abbiano portato con sé una copia del libro di cucina olandese del 1667 “De Verstandige Kock” (Il cuoco sensibile) in cui compare la prima versione delle tipiche frittelle dolci.
Sembrerebbe poi che fu proprio una casalinga olandese di nome Mrs. Joralemon ad aprire il primo negozio di ciambelle a Manhattan nel 1796.

2) Perché si chiamano così?
All’epoca delle loro origini si chiamavano oliekoek in olandese, diventato poi oily cake e doughnut in americano. Doughnut come pasta grande quanto una noce, oppure pasta che contiene noci o frutta secca. In un periodo più recente, si è diffusa la contrazione donut che deriva dalla sonorità d’nut.
Una testimonianza scritta dell’origine e dei nomi di queste ciambelle fritte la dobbiamo alla penna di Washington Irving che nel libro del 1809 “A History of New York” scrisse: “A volte il tavolo era impreziosito da immense torte di mele o piattini pieni di pesche e pere conservate; ma sempre si serviva un enorme piatto di palline di pasta zuccherata, fritte nel grasso di maiale, e chiamate doughnuts, o oly koeks: un delizioso tipo di torta, attualmente scarsamente conosciuta in questa città, tranne che nelle famiglie olandesi autentiche”.
@northcountrycakes @nomnomyvr
3) Tutti i donut escono col buco!
La tradizione olandese proponeva queste ciambelle lisce, con le mele e arricchite da frutta secca di vario tipo ma in origine… non avevano il buco!
La frutta secca poteva essere collocata al centro per ovviare al problema di cottura della parte centrale che spesso rimaneva cruda. Ma nel 1847, il giovane sedicenne Hansen Gregory, imbarcato su una nave mercantile e impegnato in cucina a far frittelle, decise di risolvere il problema ancor meglio: col coperchio di una scatolina di latta del pepe fece un buco al centro ed eliminò del tutto la pasta in mezzo. Questa storia, che lui stesso ha sempre narrato e diffuso (compresa un’intervista al The Washington Post del 1916), ha fatto sì che a lui sia attribuita la forma che ha reso queste ciambelle famose in tutto il mondo.
Twixt the optimist and the pessimist
Dal libro: The Ladies Home Journal Cookbook
the difference is droll:
the optimist sees the doughnut
but the pessimist sees the hole.
@honestlyyum
4) Oltre all’Olanda mettiamoci anche un po’ di Russia
Se all’Olanda si deve il merito di aver portato la tradizione di questa pasta fritta e agli Stati Uniti si deve il merito del buco in mezzo, è a Adolph Levitt, un ebreo rifugiato della Russia zarista che si deve l’invenzione della prima macchina che velocizzò il processo di produzione dei donut. Levitt aveva un forno a New York e non riusciva a soddisfare la richiesta di ciambelle, inventò quindi una macchina automatica in grado di produrre in serie 80 ciambelle all’ora.
L’esigenza di automatizzare la produzione divenne ben presto anche uno spettacolo che alimentò il mito e il desiderio di questo dolce. Levitt iniziò a vendere le macchine dei donut anche agli altri fornai, i bambini rimanevano affascinati nel vedere lo show delle ciambelle dalle vetrine e nello scoprire che… nascono già con il buco!!!
scalar.usc.edu
5) Quando i donut venivano fritti nei caschi dei militari
La festa di oggi, il National Donut Day che cade ogni primo venerdì di giugno, fu istituita nel 1938 dall’Esercito della Salvezza (organizzazione internazionale di beneficenza di natura protestante) per raccogliere fondi durante il lungo periodo di crisi economica della Grande Depressione a seguito del crollo della borsa di Wall Street.
Questa festa nacque in memoria delle volontarie arrivate in Francia proprio tramite l’Esercito della Salvezza all’epoca della prima guerra mondiale per occuparsi dei pasti dei militari. Due di loro, Margaret Sheldon e Helen Purviance, ebbero l’intuizione di preparare le ciambelle dolci, friggendone sette alla volta negli elmetti che avevano ricevuto in dotazione. I soldati americani trovarono conforto in questo cibo che ricordava loro i sapori di casa, le ciambelle ebbero un successo strepitoso e le volontarie vennero rinominate e ricordate nella storia come “Donuts girls”.
6) Quante feste per i donut!
Negli States le feste delle ciambelle non bastano mai: il 12 gennaio è il National Glazed Donut Day, l’8 giugno è il National Jelly-Filled Donut Day, il 14 settembre è il National Crème-Filled Donut Day e i National Donut Days sono ben due: il primo venerdì di giugno e anche il 5 novembre!
@maggieee_yt @singingbaker
7) I donut tra libri e cinema
Washington Irving ha già fatto la sua comparsata nel punto 2, ma tanto aveva a cuore le ciambelle fritte che le menzionò anche nel suo celebre racconto scary “La leggenda di Sleepy Hollow” cui è seguita la grandiosa trasposizione cinematografica di Tim Burton e la serie televisiva.
E ricordiamo che in Twin Peaks, oltre all’onnipresente cherry pie e al caffè, l’agente federale Dale Cooper descrive i donut come “il sogno di ogni poliziotto”!

8) Le ciambelle di Homer
I donut sono il dolce preferito di Homer Simpson tanto da essere diventati il simbolo del suo personaggio. Homer non può tollerare che qualcuno mangi le sue ciambelle che adora nella versione con la glassa rosa e gli zuccherini colorati e si fa prendere dal panico quando sono finite! Chi ha seguito tutti gli episodi potrà ricordare quello in cui la testa di Homer si trasforma in una ciambella o quello in cui iniziano a piovere ciambelle!
@newyorkdonuts
9) Donut: è maschio o femmina?
È la prima domanda che mi sono posta prima di scrivere questo articolo con le curiosità sui donut americani e Silvia della Redazione Marziana mi ha prontamente fornito il link in cui il tema è stato snocciolato dall’Accademia della Crusca. Nonostante siano ciambelle, pasta fritta, noci di pasta e tutte-cose femminili… donut è maschio perché in rete si registrano più occorrenze maschili e vince la consuetudine diffusa. Altro dettaglio di una grammatica che si rivela sempre più descrittiva che prescrittiva.

10) I numeri incredibili e il Canada
Negli Stati Uniti ogni anno vengono prodotti oltre 10 miliardi di donut. E si stima che in media ogni americano mangi 63 ciambelle fritte all’anno.
Sembrano già dei numeri incredibili ma… fun fuct: è il Canada che consuma il maggior numero di ciambelle e ha il maggior numero di negozi di ciambelle pro capite di qualsiasi altro paese del mondo. Sebbene il donut sia un dolce tipico americano, i canadesi lo hanno adottato come “specialità non ufficiale” che abbinano sempre alla loro immancabile tazza di caffè.
Tim Hortons è la catena di ciambelle più popolare in Canada: ci sono più di 2.500 negozi che vendono oltre tre milioni di ciambelle al giorno.

Come ogni cosa tipicamente americana che si rispetti, i donut hanno un’origine assortita e rivisitata. E mentre sognamo di mangiarci un paio di ciambelle, diciamoglielo pure agli americani che possono anche istituire un National Fettuccini Alfredo Day, perché noi qui in Italia non ci pensiamo nemmeno.
La voglia di ciambelle fritte è assicurata e allora
scopri la golosa ricetta dei donut da fare a casa!