Anni di studi sulla seziona aurea, composizione, il quadrato che si sviluppa sull’ipotenusa del raggio dalla di luce, Photoshop e foto editing e poi arriva un’app che ti photoshoppa e pimpa le foto con pochi gesti. Whaaaat?!
Diciamocelo, tutte abbiamo nella gallery del telefonino “un discreto numero” di foto che non vediamo l’ora di portare ad un livello superiore prima di pubblicarle sui social ma quale applicazione scaricare?
Eccomi qui, vestita da paladina delle migliori app per il fotoritocco for dummies, pronta a salvarvi nel mare magnum delle applicazioni fotografiche perché, ragazze, c’è un mondo oltre ai filtri di Instagram ed è arrivato il momento di esplorarlo!
La Redazione Marziana vi dà una mano qui. F-f-fatto? Procediamo!
Ecco la Top 10 delle migliori app per il fotoritocco
1. Snapseed
È una delle mie applicazioni preferite per l’editing fotografico. Quando sono in viaggio lavoro le foto scattate con la macchinetta direttamente sul cellulare e Snapseed mi dà sempre soddisfazione. Facile nell’utilizzo, interfaccia pulita e che te lo dico a fare, firmata Google.
Una volta lanciata l’applicazione e aperta la fotografia da modificare/editare (basta tappettare sul +), si possono iniziare le modifiche utilizzando i filtri preimpostati, le funzioni dalla palette dei tools o mixare il tutto, e infine condividere.



Mi piace perché
Rimuove le imperfezioni anche nei punti microscopici della foto grazie al timbro clone e corregge le prospettive riequilibrando la foto.
2. Adobe Photoshop Express
“Caro Photoshop salutami Snapseed e digli che io gli ho voluto più bene che… uguale“. Come avrete intuito dall’incipit questa è un’altra delle mie app preferite, sono una figlia di Adobe, che ci posso fare!
Anche qui con la sola imposizione del ditino possiamo creare combinazioni tra filtri con effetto Bokeh e fantasia per rendere le nostro foto magiche.



Mi piace perché
Rimuove la foschia, migliora la grana nelle foto poco luminose, si possono aggiungere testi e creare collage da condividere direttamente sui social.
3. Lightroom
Il cuore della post produzione e se ci giocate un po’ diventerà anche un pezzetto del vostro cuoooore! Melense lo so, tra l’altro non è che io venga pagata da Adobe per fagli pubblicità, ma l’ammore è ammore.
Che rimanga tra noi, se volete un feed Instagram con immagini cromaticamente uguali potete scaricare anche l’applicazione con dei set di impostazioni predefinite. Si applicano in automatico sulla foto e hop, il gioco è fatto.



Mi piace perché
Ha molte esercitazioni interattive per portare subito le foto a un livello superiore e se amate le foto in bianco e nero è l’app che fa per voi.
4. Pixlr
Altra bella applicazione che, in aggiunta alle funzioni base, offre anche la possibilità di modificare i modelli presenti all’interno dell’applicazione stessa. Raga per modelli intendo quelli fotografici non gli gnocchi spaziali! Ha una grande varietà di layout, tutti modificabili e personalizzabili con testo, immagini, colori. Indovinate il perché l’ho scelta?



Mi piace perché
Oltre alle funzioni base per il ritocco riesco a creare con pochi tap immagini d’effetto perfette per il feed di Instagram: quadrate, incorniciate, personalizzate. W la funzione collage!
5. VSCO Cam
Chi ama utilizzare i filtri usa questa App da sempre, chi non ama i filtri dovrebbe iniziare ad utilizzarla. Se quelli della versione free non sono sufficienti potete sbloccare tutti gli altri con l’acquisto (e magari provare anche il blocco dedicato ai video).
Chiamarla semplicemente app per il ritocco è un po’ riduttivo perché è un vero e proprio social con un feed tutto da comporre e collegamenti a editoriali, inspiring!
Qui su Marte c’è un post da sbirciare subito che raccoglie molti preset di VSCO.



Ma chi è questa gnoccobimba?! Come vedete la voglia di andare in giro ce l’ho nel DNA!
Mi piace perché
Social e applicazione con milleuno filtri fotografici d’effetto tutto in uno, approvato!
6. EYEM
Vorrei prendermi un minuto per ricordarvi che Instagram era un’app disponibile solo per Apple e chi ce l’aveva era superfigomegaspaziale perché aveva la novità del momento. Io non ero tra i supermegafichispaziali e mi sono unita alla comunità dei non fighi scaricando altre applicazioni per la fotografia.
Eyem è stata una scoperta perché è una grande rete sociale per fotografi con un magazine da sfogliare, feed ordinato per categorie e interessanti contest a cui partecipare.



Mi piace perché
Oltre a modificare le fotografie è un vero e proprio social network fotografico che offre anche la possibilità di mettere in vendita i propri scatti.
7. Prequel
Sei una selfie addicted? Tra le migliori app per il fotoritocco allora questa è quella che fa per te perché strazeppa di effetti: A-D-O-R-O. Anche io mi faccio i selfie, li modifico con gli effetti di Prequel e poi li tengo tutti nel telefonino a inzepparmi la memoria con foto inutili! Ma quanto mi diverte!



Mi piace perché
L’ho già detto che adoro tutti gli effetti? Tutti, e l’adorerete anche voi, sono sicura.
8. FIMO – Analogic camera
Come sapete provengo dal pleistocene e questa applicazione mi ha riportata alla gioventù! All’apertura dell’app il telefono si trasforma in una macchinetta fotografica analogica già corredata di diversi tipi rullino. Avete presente cosa si prova a scattare 36 foto in un viaggio per poi rendersi conto solo prima dello sviluppo di non averne scattata nessuna!? Qui zero ansia per aver lisciato l’aggancio.



Mi piace perché
Ha una bella grafica, il sapore vintage e si possono scegliere diversi tipi di pellicole ed effetti da applicare alla foto prima dello “sviluppo”.
9. AirBrush
Pochi tap per sfocare lo sfondo, aggiungere effetti di luce, schiarire punti ben precisi su volti o paesaggi. Ha tutte le funzionalità di applicazione professionale ed è utilizzabile anche da chi è a livello zero di fotoritocco.



Mi piace perché
Offre la possibilità di modificare la foto direttamente in fase o scatto o recuperandola dalla libreria. Top per le foto beauty!
10. Graphionica Photo Editor
Questa applicazione è una delle ultime scaricate: bella grafica, minimal e intuitiva. Permette di lavorare le foto su più livelli, inserire testi, colori di sfondo e ha tanti fantastici stickers da utilizzare.



Mi piace perché
Ha una grafica superminimal e mi ha risolto il problema legato alla ricerca degli adesivi per le foto da pubblicare nelle Stories di Instagram: più adesivi per tutti!
Bonus App: Foodie
Amiche #foodlovers e #foodporn addicted volete mettere un po’ di pepe alle foto dei vostri piatti? Questa è l’app che fa per voi!
Come le altre applicazioni, Foodie si può utilizzare per modificare le foto direttamente in fase di scatto o quelle che avete nella gallery. Ci sono tanti filtri e sono tutti divisi per categoria… come non provare il filtro “barbecue” per rendere le foto più croccanti! Una volta applicato il filtro possiamo modificarlo in intensità e andare a intervenire, anche sulla luminosità, messa a fuoco, colore delle ombre, “croccantezza” e saturazione.
Tutto estremamente facile, anche la condivisione dell’immagine sui nostri social preferiti. Davanti al prossimo piatto da fotografare ringrazierete il #radarmarziano di @vitasumarte_g!



Mi piace perché
I filtri modificati si possono salvare nella nostra galleria personale dei filtri. Così da poter utilizzare il filtro “pomodoro” per tutti i piatti di pasta al pomodoro, pizza, lasagna… Scusate a parlar di pane e pizza mi è venuta fame, vado a mettere su una bella focaccia!
Adesso non rimane che scaricarle tutte, provarle e riprovarle alla ricerca dei filtri o delle impostazioni migliori. Buon divertimento e fateci sapere quale è la vostra app per il fotoritocco preferita!
Volete una super bomba marziana che solo il nostro radar vi potrà svelare?
Scoprite qui quali sono le migliori app cinesi per il fotoritocco!