Le piante sempreverdi rendono la nostra casa ancora più bella, viva, di carattere e… depurata!
Ho sempre avuto il pollice più verso il nero che il verde: ricordo le decine di orchidee comprate e morte nel giro di poche settimane, come le tantissime piante sempreverdi affogate nella troppa acqua o seccate perché lasciate a se stesse per lunghi periodi senza bagnarle. Mea culpa. Sigh…
In questi mesi complicati ho voluto approfondire l’argomento piante sempreverdi, perché come si dice: “se devi restare nel tunnel almeno arredalo”, e così ho cercato di fare. Costretta in un bilocale poco luminoso e senza balcone, ho cercato di rallegrare la mia casina con quel tocco verde che porta buon umore e purifica anche l’ambiente in modo naturale, ma questa volta in modo lungimirante puntando a piante resistenti e che possano stare bene in casa, con una manutenzione facile, a prova di “pollice nero”!
Vi presento una piccola selezione di piante sempreverdi, forti e belle: ideali per l’appartamento di città. Ho preso alcuni spunti da un vecchio libricino di mio papà “I Segreti dei Fiori”, ed. Ciba-Geigy. Che inizia così:
“Quando in casa entra una nuova pianta o in giardino un seme germoglia,
è la vita che si affida alle nostre cure e il suo destino è nelle nostre mani. ”
Dieffenbachia
Pianta tropicale sempreverde tra le più belle, dalle meravigliose grandi foglie variegate, perlopiù macchiate di bianco. Perfetta per le abitazioni con scarsa luminosità, non ha bisogno di tante cure, ma di moderata luce, mai diretta e lontana da correnti d’aria. Ama gli ambienti caldi e umidi. Attenzione: la sua linfa è tossica, meglio tenerla lontana da animali domestici.

Spatifillo
Pianta molto graziosa caratterizzata da lunghe foglie lucenti di un verde intenso e da candidi fiori bianchi, simili a gigli. Facile da coltivare: se annaffiata regolarmente e posta in penombra regala sempre delle belle fioriture copiose. Assorbe diverse tossicità inquinanti, depurando così l’aria di casa. Nel linguaggio dei fiori lo spatifillo significa: “io ti difenderò”.

Yucca elephantipes (Tronchetto della felicità)
Regalo di compleanno molto apprezzato, già il nome invoglia ad accoglierla in casa, è una meravigliosa pianta dal fogliame appuntito e dalla struttura massiccia. Nasce in luoghi molto caldi, originaria dell’America Centrale. Tollera bene le temperature di casa, la poca luce e necessita solo di qualche annaffiata. N.B.: per aumentarne la crescita esporla alla luce diretta.

Pothos
Prima pianta sempreverde che mi è sopravvissuta per anni in casa! Adoro veder ricadere le sue foglie qua e là, è un rampicante super decorativo, che può essere disposto sia verso l’alto che il basso. Pianta tra le più consigliate per chi non ha proprio il pollice verde (ehm…). Teme la luce diretta, quindi è meglio riporla lontana da finestre o in ombra. Ottima per purificare l’aria.

Aloe
Tutti conosciamo bene le infinite proprietà dell’Aloe. Tra queste c’è quella di eliminare sostanze inquinanti nel nostro ambiente casalingo. E grazie ai suoi tessuti succulenti, che assorbono liquidi, riesce a sopravvivere anche in ambienti secchi: cresce difatti benissimo persino in appartamento, basta posizionarla vicino a una finestra ben illuminata.

Aspidistra elatior (Pianta di piombo)
Varietà erbacea perenne, originaria dell’Asia orientale e dell’Africa. Si presenta come un denso ciuffo di lunghe foglie verde scuro. I suoi fiori sono particolarissimi: spuntano direttamente nel terreno, tra le foglie, sono di un colore porpora, talvolta puntinato chiaro. Ha bisogno di pochissima luce, teme il caldo e vive bene in ambienti asciutti.

Kenzia
Sempreverde, originaria del continente australiano, dona un tocco di glamour alla nostra casa. Richiede abbondanti innaffiature, per evitare che le foglie si ingialliscano e si secchino. Da posizionare in ombra, in quanto soffre il sole diretto. La sua crescita può arrivare fino ai 3 metri di altezza! Pianta elegante, adottata da poco – non a caso – da una cara amica, che lo è altrettanto.

Dracena
Pianta tropicale caratterizzata da un bel fogliame listato di bianco o giallo, molto resistente e longeva, coltivata in vaso è davvero perfetta se si amano le piante di grandi dimensioni. Teme il sole diretto e le basse temperature, ciò la rende un’ottima pianta di casa vivace e allegra, ma non dimentichiamo mai… le abbondanti innaffiature!

Maranta
Sembra finta da quanto è bella! Pianta tropicale ideale per l’appartamento, dal fogliame persistente stupendo, a diversi colori, dove le tonalità del verde e del rosso si intrecciano e formano disegni di diverse fantasie. Necessita di innaffiature frequenti, di essere posizionata vicino alla finestra in inverno e in ombra in estate. Teme il freddo e le correnti d’aria.

Croton
Avvenente pianta tropicale, ottima per arredare la nostra casa grazie al folto fogliame persistente e variamente colorato con sfumature che vanno dai toni del giallo, verde e rosso. Da bagnare spesso, spruzzandola anche sulle foglie e da riporre accanto alla finestra. Soffre le basse temperature.

Begonia Rex
Se amate i colori forti e le fantasie decise vi innamorerete immediatamente di questa magnifica pianta perenne d’appartamento! Io rimasta senza fiato, anche perché è del mio colore preferito. Ricca di fitto fogliame, molto decorativo, presenta svariate forme e tonalità. Necessita di ombra, soffre il freddo e in primavera-estate è da innaffiare frequentemente.

Clivia Miniata
Si coltiva in vaso per appartamento, non tollera il sole diretto che fa ingiallire e seccare le sue foglie. In casa è da posizionare vicino a una finestra esposta a nord, necessita di innaffiature frequenti da novembre ad agosto, scarse o nulle da settembre a novembre: così da riposarsi e prepararsi alla sua splendida fioritura!

Accogliere le piante sempreverdi nella propria casa porta molti vantaggi: l’ambiente vi apparirà immediatamente più allegro grazie alle loro foglie lussureggianti, il livello di umidità in casa verrà regolato, l’aria purificata e, soprattutto, prendersene cura è un’ottima terapia anti stress!

Se l’argomento piante vi appassiona e ne volete scoprire altre potete leggere anche il post dedicato al Jungalow Style!
E se volete continuare a restare nel mood green, guardate le storie Instagram del profilo della @redazionemarziana: troverete consigli eco bio per migliorare le nostre abitudini e per avere un pianeta più bello e più sano!