Cerchi degli agriturismi nella provincia di Bergamo per scappare dalla calura cittadina? Ti capisco, non c’è niente di meglio per staccare da città e afa soffocante, senza stress e in super relax, che stare a contatto con la natura, il silenzio e il buon cibo a km zero. Godendo anche di benefit esclusivi, come trattamenti benessere o diverse attività in vere oasi di tranquillità.
Gli agriturismi sono posti genuini dall’atmosfera di altri tempi, fatti di cose semplici, ma essenziali, intrisi dei valori di una volta che non sono mai mutati e che vivono in perfetta armonia con l’ambiente che li circonda.
Il radar marziano ha scovato 3 agriturismi top nella provincia di Bergamo, a pochi km da Milano, ideali per una fuga nella natura incontaminata. Luoghi di pace, ognuno con particolari dettagli che lo rendono unico.
Agriturismi in provincia di Bergamo: camere, ristoranti, natura e vista panoramica
Agriturismo “Ferdy wild” – Loc. Fienili, Lenna (BG)
La Famiglia Ferdy nasce nel 1989, quando Ferdinando e la moglie Cinzia iniziano la loro avventura con l’acquisto dei primi cavalli. Ferdy si è rinnovato nel tempo, anche grazie agli instancabili e super appassionati figli Alice e Nicolò così, da piccolo agriturismo familiare, è diventata un’affermata azienda. Non ha mai perso però il contatto con le vere tradizioni locali e la sostenibilità di razze autoctone, come il toro Bruna Alpina e la Capra Orobica.
Ultimamente mainstream grazie alla Ferragni – che gli ha portato 70mila follower in 24h – Ferdy è un agriturismo in provincia di Bergamo bellissimo, curato, immerso nella frescura delle valli, con camere di legni diversi che profumano di bosco e un ristorante eccezionale con prodotti a km 0, formaggi DOP e vini DOC. Non mancano ovviamente gli animali, il maneggio, i trattamenti benessere e la bio sauna con vasca idromassaggio privata.
Propone molte attività tra cui: giro in pony o a cavallo, cheese & wine tasting, mungitura delle mucche, noleggio biciclette, gite in alpeggio, fattoria didattica e altro ancora. Il personale, giovane ed entusiasta, ti fa innamorare ancor di più del mondo montano.
L’obiettivo di Ferdy è quello di diffondere le tradizioni e il rispetto per la natura, tanto generosa quanto da tutelare. Uh, c’è anche un ricchissimo negozio in loco e online, per maggiori info seguitelo sui social o sbirciate il sito di Agriturismo Ferdy.




Agriturismo “Polisena” – Loc. Riviera, Pontida (BG)
Si definisce “l’altro” agriturismo, che intende un modo “altro” di cura del particolare: l’ospite si sente avvolto da un’atmosfera di casa, seppure circondato da un mondo ancora incontaminato, a due passi dalla città e a un passo dal cielo.
Arredamento dal design moderno, cucina e servizi esclusivi come una spa e un ristorante strepitoso, grazie allo chef Ezio Gritti, sono le caratteristiche di alto livello di questo splendido agriturismo in provincia di Bergamo all’avanguardia e da poco ristrutturato.
Con familiarità e stile inconfondibile sono pronti ad accogliervi e a regalarvi momenti piacevoli di gusto e spensieratezza Tosca, anima pulsante di Polisena e suo marito Marco, vignaiolo e sommelier.
Il fulcro dell’attività agricola è la coltivazione della vite: prodotti 5 vini, di cui 3 DOC Valcalepio, 1 DOC Terre del Colleoni e 1 IGT Bergamasca, 3 grappe di Valcalepio nelle versioni base, affinata e invecchiata. Non mancano alberi da frutto, orto, serre, farine di mais e frumento, miele di castagno e robinia. C’è anche un piccolo allevamento di pecore, agnelli e pollame. Ottimo vino e cibo, ambiente bucolico unico, vista panoramica top. Direi l’ideale per vivere un’esperienza a tutto tondo a contatto con la natura! Per saperne di più c’è a disposizione il loro sito Agriturismo Polisena.




Agriturismo “La Pèta” – Costa Serina (BG)
La Pèta è un agriturismo in provincia di Bergamo che nasce circa vent’anni fa in Val Serina. Azienda agricola dove si allevano capre, maiali, cavalli e asini. Famosissimi i suoi saporiti e buonissimi formaggi di capra, lo yogurt, il miele e i salumi. Qui non si mangia, ma “ci si fa del bene”, prediligendo alimenti sani, naturali e prodotti localmente. Si vive un’esperienza speciale soggiornando alla Pèta, circondati dalla bellezza silenziosa delle montagne bergamasche, dove tutto è verde, curato da mani sapienti e attente. Nelle camere primeggia il legno: sono arredate con mobili antichi della tradizione bergamasca.
La Pèta è la casa dalla famiglia Costa che, insieme al Gruppo Aeper, gestisce questo posto magico. È anche un progetto educativo dedicato a persone che per diversi motivi hanno bisogno di abitare in un luogo così speciale, per brevi o lunghi periodi: qui possono essere accolti e aiutati.
Perla da non perdere: la Cappella della Riconciliazione della Pèta, progettata dall’architetto Renzo Pedrini, impreziosita dall’artista francese Arcabas. Ricavata nell’antica stalla, è un piccolo gioiello di bellezza e intimità. I quadri, le vetrate, la roccia viva da cui sgorga l’acqua, il legno e l’oro delle lampade di Catellani and Smith caratterizzano la piccola chiesa. Per saperne di più: www.lapeta.it.




Questi agriturismi in provincia di Bergamo mi hanno rapita completamente e rapiranno anche voi! Sono meravigliosi luoghi fuori dal mondo, dove si mangia bene e di gusto, dove si scoprono o riscoprono valori che mi appartengono. Ci si addormenta nel silenzio che accompagna la notte in montagna e gli unici rumori provengono dagli abitanti del bosco o dal fruscio del vento che ci accarezza dolcemente il riposo. Sono posti che mi rigenerano.
Quali sono i vostri luoghi del cuore? E dove trovate la vostra piccola oasi di pace? Vi aspetto nei commenti 🙂
Avete ancora ferie in arretrato e vi piace la montagna?
Non perdetevi la lettura di
VALLE D’AOSTA: 10 COSE DA VEDERE A COURMAYEUR E DINTORNI, super vacanza assicurata!
2 Commenti
Ti segnalo anche lagriturismo Il Larice a Clusone in Val Seriana. Bellissimo e si mangia bene…vai a curiosare. ?
Wow, da segnare subito!