Partite per le vacanze? Ci vuole un libro da sfogliare pigramente sotto l’ombrellone. Uscite con gli amici? Ci vuole un libro da leggere per animare le vostre conversazioni tenendosi alla larga dal tormentone dell’estate (che quest’anno è la pandemia… quasi rimpiangiamo Baby K). Restate a casa? Ci vuole un libro per sfuggire alla noia e vivere vite che non sono la vostra e sognare altri luoghi, altri tempi, altre galassie… insomma, comunque la mettiate, ci vuole un libro da leggere. E la redazione marziana, che è sempre sul pezzo, vi suggerisce qualche titolo imperdibile e i libri da leggere ad agosto.
Tutti i titoli per un perfetto book shopping: ecco i libri da leggere
Il borghese pellegrino, Marco Malvaldi
Va bene Csaba col suo caschetto perfetto, ma volete mettere i bei baffoni e i pantaloni di fustagno di Pellegrino Artusi? L’autore del libro di cucina più letto tra Ottocento e Novecento, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, è qui protagonista del divertente giallo di Marco Malvaldi che mette insieme uno che se ne va a letto la sera e viene ritrovato morto la mattina dopo, un documento scomparso, della carne in scatola un po’ troppo piccante e una cantina fornitissima. Mescolate bene, aggiungete ironia quanto basta ed ecco servito il giallo perfetto per questa estate. E tanti auguri a Pellegrino, nato a Forlimpopoli nel caldo agosto di 200 anni fa.

Mad in Italy. Manuale del trash italiano, Gabriele Ferraresi
Ecco il libro che non dovrebbe mancare sul comodino di chi è sempre aggiornato sulle ultime novità del trash di casa nostra: in Mad in Italy. Manuale del trash italiano (Il Saggiatore) Gabriele Ferraresi riesce a mettere insieme il Gabibbo e Nino D’Angelo, Jerry Calà e l’Uomo Gatto, i paninari e il karaoke e – ovviamente – la storia d’amore tra Pamela Prati e Mark Caltagirone. Cosa volere di più?

Cinque donne e un arancino, Catena Fiorello Galeano
La rinascita delle cinque donne del titolo passa dalla cucina: l’idea di Rosa, tornata in Sicilia da Milano dopo la morte del marito, è di offrire alle pigre e noiose giornate di Monte Pepe un arancino e una ventata d’aria fresca. Si imbarcano in questa avventura anche Giuseppa, Nunziatina, Maria e Sarina… ma le cose non andranno proprio come previsto. Effetto collaterale: voglia di street food siciliano.

Una donna quasi perfetta, Madeleine St John
Se vi è piaciuto Le signore in nero ci sono ottime possibilità che vi piaccia anche questo. Madeleine St John ci porta questa volta a Londra, tra salotti sontuosi, servizi da tè in porcellana finissima e tovaglie ricamate, e ci racconta la storia di Flora, Gillian e Lydia, convinte di avere una vita perfetta. Ma tutte e tre si sbagliano, e arriva per loro il tempo per capire chi sono e cosa vogliono veramente.

Guida cinica alla cellulite, Cristina Fogazzi
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla cellulite e non avete mai osato chiedere è forse tra queste pagine. Cristina Fogazzi, alias l’Estetista Cinica (e con lei il dottor Enrico Motta), ci guida tra leggende metropolitane, falsi miti, fisiologia e possibili soluzioni per sconfiggere il nemico più o meno nascosto di ogni donna. Ma prima di leggere fatevi la domanda delle domande: siete sicure che quella sulle vostre cosce sia proprio buccia d’arancia?

Il colibrì, Sandro Veronesi
Questo è il libro per chi è sempre sul pezzo. Vincitore 2020 del Premio Strega, Il colibrì di Sandro Veronesi è uno di quei libri da leggere per far bella figura e darsi un tono da intellettuale dove serve, dalla fila alla posta all’aperitivo. Oppure lo potete leggere semplicemente perché è un bel libro: la storia è quella di Marco Carrera, dei suoi incontri, dei suoi amori e delle sue sconfitte. Della vita, insomma.

Cambiare l’acqua ai fiori, Valérie Perrin
Mai giudicare un libro da pochi elementi: se vi dicessi che la protagonista di questo romanzo fa la guardiana in un cimitero vorreste leggerlo? Ma se invece scopriste che Violette (è questo il suo nome) è una donna bella e solare, che è gentile con tutti e sempre pronta ad offrire un caffè a chi passa da lì, e che a un certo punto ha deciso che la sua infelicità non sarebbe durata, cambiereste idea? Dall’editore di Elena Ferrante (chiunque essa sia), che a quanto pare non sbaglia un colpo.

Riccardino, Andrea Camilleri
Lo abbiamo letto, spesso non capendo molto di quella lingua stramba e ricchissima ma lasciandoci cullare dalla sua musicalità, lo abbiamo visto e rivisto cento volte in tv senza stancarci mai, abbiamo atteso ogni nuovo libro con tanta trepidazione che la sola idea che questo sia l’ultimo ci rende un poco più tristi. Andrea Camilleri aveva previsto già nel 2005 l’ultima indagine di Montalbano, e Sellerio ci regala la prima stesura e quella definitiva. Ma tanto noi lo sappiamo che il commissario se ne sta da qualche parte nella sua Sicilia…


E se gli otto titoli dei libri da leggere ad agosto non vi sembrano abbastanza… cliccando qui trovate tutti i libri che la redazione marziana vi consiglia per il vostro book shopping!
2 Commenti
Grazie per i consigli!
Grazie a te Enza 🙂