Personalmente credo che ogni ragazza, arrivata ad un certo punto di una relazione sentimentale, si chieda: chissà se ha capito che genere di anelli di fidanzamento mi piacciono?! Perché, diciamocelo apertamente, le donne generalmente no ma gli uomini sono così: li porti davanti alle vetrine e loro riescono sempre a comprarti l’unica cosa che non hai indicato.
Se siete alla ricerca di anelli di fidanzamento insoliti, non comuni e meno convenzionali, leggendo questo post dedicato al galateo, alle tradizioni e alle curiosità su questo oggetto del desiderio, troverete molte idee che torneranno utili alla parte più tangibile del vostro cuore.
Come farsi regalare l’anello giusto
Due consigli per indirizzare i fidanzati verso un acquisto di successo: potete lasciare il post in questione aperto sull’iPad abbandonato casualmente sopra il tavolo della cucina, sperando che la vostra dolce metà ci inciampi dentro (e soprattutto che non lo chiuda subito in preda a un attacco di panico). Oppure istruite a dovere amici e amiche che potrebbe e dovrebbe assolutamente coinvolgere, cosicché siano tutti informati e allineati sui vostri gusti personali.
Pregate, e anche io pregherò per voi, che non decida di scegliere di andare con la sua mamma.



Piccolo spoiler: abbandonate l’idea di leggere di classiche fedine platino con diamanti solitari perché non sarà questo il luogo. Il Tiffany setting non è più di moda!



L’acquisto dell’anello di fidanzamento segue delle antiche regole
L’anello va scelto con cura e deve adattarsi ai gusti della persona che dovrà indossarlo. In Gran Bretagna e negli USA sta prendendo piede l’usanza di andare a scegliere l’anello in coppia, bella l’idea della condivisione ma in questo caso direi meglio la sorpresa, soprattutto se di questo genere:



Lo sposo dovrebbe, secondo la tradizione, spendere almeno una mensilità per l’anello della sua amata. Con il passare degli anni questa regola è cambiata fino a diventare due mensilità se non di più (che benessere!). La nostra redattrice marziana Alice ci informa che in Russia la mensilità di riferimento è sempre quella della donna.
La proposta, secondo il galateo, deve essere accompagnata anche da un mazzo di rose bianche.
L’anello di fidanzamento non può mai essere riciclato (ma mi sembra il minimo!), eccezion fatta per un prezioso oggetto tramandato di mano in mano all’interno della famiglia.



Altre curiosità sugli anelli di fidanzamento
Sempre secondo la tradizione, il gioiello va portato sull’anulare sinistro, anche se in vari paesi del mondo non è così: nel Nord Europa entrambi i fidanzati indossano dei fili dorati, in Germania l’anello viene indossato a sinistra durante il fidanzamento e a destra dopo le nozze. In Polonia, Brasile e Turchia originariamente si portavano tutti gli anelli sulla destra.



L’anello di fidanzamento diventerà legalmente proprietà della sposa solo al momento delle nozze. Qualora venissero annullate il prezioso oggetto rimarrà comunque a lei. Lo dovrà restituire solo nel caso si tratti di un oggetto di famiglia o se le nozze vengano annullate a causa sua.
Ma attenzione a scegliere il giorno della proposta: se fatta in corrispondenza con altre ricorrenze come Natale, San Valentino o il compleanno della sposa, l’anello può essere considerato come un regalo e in ogni caso sarà suo per sempre.



Il galateo vorrebbe che al dono dell’anello di fidanzamento, la futura sposa ricambiasse con un orologio o dei gemelli.
Normalmente si regala un anello di diamanti, simbolo di amore duraturo, ma oggigiorno si è molto diffuso il regalo dell’anello con pietre colorate. Le pietre preziose hanno un loro significato e proprio questo simbolismo può aiutare nella scelta della gemma perfetta.
E se non riuscite a dirlo con un colore, ci sono sempre le parole di Dior.



Il significato delle pietre sugli anelli di fidanzamento
- DIAMANTE: nell’Antica Grecia rinominato Adamas, l’invincibile, per la sua singolare durezza rappresenta l’amore eterno;
- RUBINO: amore ardente e passione, le nozze di rubino sono quelle dei 40 anni;
- ZAFFIRO: fedeltà, il suo colore viene associato alla pace, alla serenità;



- SMERALDO: speranza, è ritenuta la pietra della saggezza e rappresenta l’amore vero;
- ACQUAMARINA: matrimonio duraturo e felice;
- OPALE: amore sincero, anche se alcune tradizioni lo vietano in quanto si pensa che porti sfortuna;



- TOPAZIO: rappresenta la fedeltà;
- CORALLO: simbolo di forza, è considerato un portafortuna;
- PERLA: simboleggia la perfezione e l’amore puro;



- AMETISTA: è l’emblema della serenità e dell’umiltà;
- TURCHESE: è associato alla vita;
- AMBRA: è da sempre considerato un amuleto protettivo.



E voi quale anello di fidanzamento preferite? Ditecelo nei commenti!
8 Commenti
Il mio fu scelto dalla mamma e dal papà del mio lui….una pacchianata! Beh il matrimonio è naufragato, ovvio ?
L’idea poteva anche essere carina ma…
In ogni caso credo che gli anelli più belli siano quelli autoregalati 😉
Mia sorella ha lavorato in gioielleria per qualche settimana, nell’anno dopo il diploma… E niente, parlando con il titolare del negozio ha scoperto che un cliente aveva ritirato un anello a cui aveva fatto cambiare il nome inciso all’interno! Per la cronaca: sappiamo che gli è andata male, la coppia non si è sposata!
Povere noi, si salvi chi può!!!
Tutte???!!?????
MA MAGARIIII
La prima parte dell’articolo mi ha fatto ridere ?
Mi piacciono molto l’acquamarina e la perla.
Grazie mille, voleva essere un’introduzione ironica! Spero nessuna mamma di fidanzati si sia offesa 😀
Acquamarina e perla sempre bellissime, eleganti e senza tempo!