Quando si avvicina il momento fatidico di un evento della tradizione, si fa una ricerca in rete per conoscere qualcosa di più sull’argomento o per prendere spunti per organizzare una festa a tema e si trova un contenuto fresco fresco significa che… qualcuno ha già iniziato i festeggiamenti!
Questo vale per le blogger americane che hanno cominciato a fare Halloween già ad agosto e vale anche qui su Marte dove abbiamo già iniziato a gridare boccali in alto! per onorare la festa della birra tedesca e per raccontare la storia e 10 curiosità dell’Oktoberfest.


La storia dell’Oktoberfest
Il periodo è quello giusto perché, anche se Oktoberfest in bavarese significa letteralmente “Festa d’ottobre”, in realtà si comincia prima: dal penultimo weekend di settembre fino al primo weekend di ottobre a Monaco di Baviera in Germania si celebra la festa della birra più popolare del mondo con l’incredibile affluenza di quasi 7 milioni di persone ogni anno!
Se torniamo con la mente ai tempi della scuola superiore certamente ricordiamo che l’Oktoberfest era quel periodo mitologico nel quale tutti volevano organizzarsi per andare a Monaco e tornare felici da un’esperienza inebriante e unica nel suo genere.
Il mito affonda sempre le origini nella storia e qui risaliamo al 1810, in occasione di una corsa di cavalli organizzata per la chiusura dei festeggiamenti del matrimonio tra il principe ereditario Ludwig di Baviera e la principessa Therese di Sassonia. Negli anni successivi la corsa dei cavalli fu ripetuta, i banchetti in cui veniva servita la birra si fecero sempre più numerosi e la festa acquistò una popolarità crescente. Oggi sono 16 giorni di festeggiamenti che si tengono nel Theresienwiese, il prato di Teresa, abbreviato in “Wiesn” con stand gastronomici, banchetti, musica, giostre, luna park, parate con gli abiti tradizionali bavaresi e carri.

@monacoshots via @oktoberfest


@munich.with.us via @oktoberfest
La birra Paulaner
Uno dei simboli storici della festa è il birrificio Paulaner perché è stato tra i primi a servire la propria birra speciale all’Oktoberfest bavarese.
Durante questa manifestazione infatti, non viene servita una birra qualunque ma birre special dette Oktoberfestbier: solo 6 birrifici di Monaco sono autorizzati a produrre e servire l’autentica birra per la festa e Paulaner ne produce oltre il 60%, confermandosi il marchio leader del mercato tedesco.

La Festa della Birra 2020 sarà solo digitale
“Il Wiesn o si fa per bene o non si fa affatto”, ha dichiarato il governatore della Baviera Markus Soeder. E come non essere d’accordo, nell’anno in cui tenere a bada distanziamento e uso della mascherina sarebbe pressoché impossibile in un evento che solitamente richiama milioni di persone da tutto il mondo.
Dal 19 settembre al 4 ottobre 2020
I boccali di birra Paulaner si potranno innalzare a casa, vivendo l’esperienza dell’Oktoberfest in modo digitale: su tutti i canali social e sul sito di Paulaner ci sono tanti contenuti tematici, dirette video in streaming, ricette tipiche, musica tradizionale e tanti brindisi virtuali a base di birra!
Vi segnalo in particolare la playlist Spotify di musica bavarese, gli sfondi per lo smartphone e il pc e tutti gli accessori a tema da stampare per fare le ghirlande o allestire i set fotografici della festa!




10 curiosità sull’Oktoberfest che forse con conosci
- La corsa dei cavalli del 17 ottobre 1810 che concluse i festeggiamenti del matrimonio tra Ludwig e Therese e che poi fu ripetuta ogni anno con popolarità crescente, fu ideata da un italiano: l’imprenditore e banchiere trentino Andrea Michele dall’Armi.
- Fino al 1892 la birra non veniva bevuta nei boccali di vetro ma in tazze di pietra.
- Nel 1896 Albert Einstein ci ha lavorato come elettricista e ha contribuito a creare uno dei tendoni della birra.
- Se vi siete chiesti come mai l’Oktoberfest si festeggia a settembre sappiate che è solo per una ragione meteorologica: nel corso degli anni il periodo è stato anticipato perché a settembre è più probabile che ci sia un tempo più soleggiato e con temperature più miti.
- L’inizio ufficiale della festa e delle celebrazioni è sancito da un rito trasmesso in diretta tv e social: il sindaco di Monaco, dopo 12 colpi di mortaretti, spilla la prima birra inserendo in modo sonoro (a colpi di martello!) il rubinetto nella botte inaugurale. E solo dopo il suo O’Zapft is! Auf eine friedliche Wiesn!, che in dialetto bavarese significa “È stappata! Che sia una bella festa!”, portanno inziare le bevute nei tradizionali tendoni.
- Durante la festa, le donne indossano l’abito tradizionale dirdnl che contiene un “codice segreto”: se il fiocco è posizionato sul lato sinistro la donna è single e dunque via libera al corteggiamento! Se il fiocco è sul lato destro la donna è impegnata, se si trova al centro è illibata e se il fiocco è sul retro è una cameriera che sta lavorando oppure è vedova.

@isthisreal via @oktoberfest
(anzi, le curiosità sono 11!)
- Un boccale di birra pesa ben 2,3 kg e i camerieri ne portano anche dieci alla volta, il tutto per dieci ore di servizio al giorno!
- Durante l’Oktoberfest di Monaco si stima un consumo di 7,5 milioni di boccali di birra.
- La birra in Germania era una questione di salute: prima del XIX secolo l’acqua potabile scarseggiava e per evitare contaminazioni che portavano il colera o la peste ci si dissetava con la birra. Sarà per questo che si brinda alla salute dicendo il tedesco prost?
- In questo 2020 l’Oktoberfest è in versione digitale ma non è la prima volta che la festa della birra di Monaco viene annullata per un’epidemia: successe anche nel 1854 e nel 1873 a causa del colera.
- Tra le attrazioni più gettonate del luna park c’è l’Olympia Looping, uno degli ottovolanti mobili più grandi al mondo: è alto 32,5 metri, lungo 1250 metri e i suoi vagoni possono raggiungere la velocità di circa 80 km all’ora.
@reismijl @kirmesfanmopohl
Cosa mangiare per organizzare l’Oktoberfest a casa
L’obiettivo è allestire un buffet sfizioso che possa accompagnare la degustazione della birra. Le cose più semplici che possiamo realizzare per onorare le tipicità tedesche sono würstel e crauti, cavolo rosso, bretzel a volontà, salsicce, pollo allo spiedo, stinco di maiale, formaggi, patate a volontà. Ma si possono fare anche gli spätzle alla bavarese con la cipolla, la zuppa di pane, lo sgombro alla brace, strudel, i kaiserschmarren e i cuori di panpepato.

@thelionmanlife via @oktoberfest


@alex_scharf via @oktoberfest


@infinitymunich via @oktoberfest
Adesso sapete tutto sull’Oktoberfest: storia, curiosità, cibo tipico, birra giusta, gadget da stampare e playlist da ascoltare…!

Allora boccali in alto… e prost!