Arredare con la ceramica potrebbe tranquillamente essere, a parer mio, il nuovo sport nazionale.
Il mio amore per la ceramica decorativa non so precisamente da dove nasca, tuttavia ogni volta che mi imbatto casualmente su qualche piattino, servizio da tè o serie di mattonelle carini vorrei che fossero miei.
Aprendomi sinceramente a tutti voi, devo ammettere che sono portata ad avere una strana tendenza cleptomane. Sia chiaro che per il momento è ancora un disturbo platonico ma chissà, col tempo, magari l’anzianità mi potrà portare un servizio di piattini misto…
Brevissima introduzione culturale
Il mondo delle ceramiche è bellissimo e, personale scoperta recente, è anche immenso.
Per chi non lo sapesse o avesse (come la sottoscritta) bisogno di una piccola infarinatura culturale di introduzione, per ceramica si intendono: il gres, le porcellane, le terraglie, le maioliche e le terrecotte.
Cercando di non annoiarvi e volendo sviare frettolosamente sulle frivolezze di cui il titolo dell’articolo, diremo che queste si differenziano per alcuni passaggi nella rifinitura (ornamenti o decori), per gli oggetti finali creati (vasellame, piastrelle, elementi da costruzione o statue) e per la composizione stessa dell’argilla lavorata, ma trovano un comune denominatore nella modalità di lavorazione.
Entra ora in azione il Radar Marziano e vi svelo tutta la mia wishlist in tema di decorazione con la ceramica.
Piastrelle della cucina
Partiamo dalla base, la cucina. La cucina luminosa deve avere un colore chiaro, deve necessariamente essere sempre pulita e a prova di test della cappa come insegna Alessandro Borghese.
Piastrellare la cucina di bianco non significa necessariamente renderla anonima.
rover.ebay.com wohn-projekt.com

Se vi sembra troppo bianco, potete optare per dei bordi colorati:

Oppure optare per dei colori pastello:
domino.com marazzi.it

Piastrelle del bagno
Il bagno è luogo di lunghe riflessioni. Ogni volta che mi capita di allontanarmi da casa per lungo tempo, la cosa che assolutamente mi manca di più è il mio bagno (oltre che il mio letto con materasso ortopedico, ma questa è un’altra storia).
Credo che per alcuni aspetti sia, in genere, l’ambiente della casa meno curato esteticamente. La priorità in effetti, almeno in questo caso è assolutamente l’ergonomia, però non scordiamoci che anche l’occhio vuole la sua parte! Lo scopo sta nel bilanciare attentamente le due cose e la ceramica ci è certamente di aiuto.
Ecco degli esempi di bagni molto estetici anche se all’apparenza poco funzionali:
howyouhome.blogspot.com marthastewart.com

Mi chiedo sempre se i quadri non si rovinino con il vapore acqueo della doccia, ma anche la carta da parati: come fa a non rovinarsi?!?
Chi ha case più piccole e non ha la possibilità decorare il bagno come fosse un salotto ma vuole comunque l’effetto wow può puntare sui contrasti cromatici o sulle forme delle piastrelle.
fireclaytile.com designsponge.com

Utilissime le nicchie scavate nelle docce per appoggiare shampoo e bagnoschiuma.
Invece per chi vuole arredare con la ceramica spazi grandi le prossime immagini potrebbero fornire qualche idea!
Mi piace l’uniformità di un grande ambiente interamente piastrellato, trovo che sia una soluzione pratica ma anche molto d’impatto. Le pareti trasparenti utilizzate dividere o incorniciare gli spazi regalano luce e sono una soluzione elegante alla prevedibile inondazione della stanza al momento della doccia.
contemporist.com archdaily.com

Pavimenti vintage
Non possiamo dire che non abbiano stile anzi, le ceramiche vintage, ne hanno da vendere. Chiunque compri una casa con un bel pavimento vintage piastrellato dovrebbe considerarlo come una reliquia e cercare di valorizzarlo.
La forza di queste bellezze sta nel potere che hanno di determinare la forma e lo stile della casa. Abbelliscono gli ambienti rendendoli unici, anche nei casi in cui si tratta di materiali poveri.
archdaily.com Danielle de Lange via Flickr

Oggettistica varia per arredare con la ceramica
A differenza delle piastrelle che in un modo o nell’altro sono fondamentali, il collezionismo e l’oggettistica in generale possono, se non pensati adeguatamente, creare solo disordine e caos. Per chi vuole mantenere uno stile minimal e non riempire casa di cianfrusaglie inutili da spolverare ma vuole comunque provare a decorare con oggetti di ceramica suggerisco di trovare un’unica valvola di sfogo.
Potete ad esempio prendere spunto dalla Boss della Redazione Marziana, la nostra Gloria, che diverso tempo fa ha iniziato una meravigliosa e invidiabile collezione di vasi in ceramica della Germania occidentale della quale vi spiega tutto qui.
Io vorrei tanto concentrarmi sul balcone e, in mezzo alla selva, come la chiama chiunque entri in casa mia, piazzarci qua e là una testa di moro e una pigna siciliana.
ceramicheciros.com mobiliastore.it
Nell’archivio marziano potete trovare anche un approfondimento sulle teste di moro, le pigne siciliane e i pumi pugliesi in ceramica

Anche piatti e tazze possono essere un elemento decorativo, soprattutto se appesi alle pareti oppure esposti in credenze trasparenti.



Cambiando un po’ stile, vi consiglio di guardare sempre le collezioni di Seletti, La Spasa, Ilaria I e del Laboratorio Paravicini. E in questo post marziano trovate altre idee sui piatti e ceramiche belle per la tavola.
Altri piccoli oggetti in ceramica che trovo deliziosi sono i “segna pianta”:

i cucchiaini:

i porta saponetta:

i porta oggetti:

le teiere giapponesi e cinesi:

ma anche i bidet francesi:

sto OVVIAMENTE scherzando!
E a voi cosa piace di più? Raccontatecelo nei commenti!
8 Commenti
Ciao! Mi piacciono molto le piastrelle a triangolino piccolo chiare per rivestire il muro della cucina nella terza foto del tuo articolo. Ho guardato sul sito curbly.com indicato nella foto ma non ho trovato nulla. Sai di che marca sono? Grazie
Ciao Silvia, prova a vedere se ti può essere utile il sito cementine.com. Un abbraccio marziano! 🙂
Io adoro come te le ceramiche… le comprerei tutte!! Ho cercato le tazze con i fiori al link che hai scritto ma non mi è uscito nulla… puoi darmi qualche indicazione in più per trovarle?
Eh sì, stessa passione… io quasi non so più dove metterle! 😀 Quella foto è relativa a un corso di ceramica con i fiori secchi, mannaggia mi sa che le tazze non sono in vendita. :-(((
Buongiorno, creo delle tazze molto simili. Il mio profilo su instagram è Frasceramics ❤️
Buongiorno, complimenti per le tue creazioni. Ho visto che spedisci dall’Australia, giusto?
Quante cose belle, mi piace tutto! Tranne il bidet! ?
Però quel bidet che ha inserito Giulia tra le foto ci ha fatto fare due risate! 😀