Se stai cercando un paio di friulane, in questo post troverai tutti i consigli dettagliati e decine di indirizzi, tanto che il “dove comprare” diventerà l’imbarazzo della scelta!
Hanno la bellezza della povertà le furlane veneziane, una bellezza senza trucco, naturale e perciò intramontabile.
Pied à Terre
Un classico, si sa (e non me ne voglia Calvino se prendo in prestito la sua letterata citazione per parlare di materialistici argomenti fashion) è ciò che non ha mai finito di dire quel che ha da dire: le Friulane, o furlane, o papusse o veneziane, da me definite anche le Pantofole con la P maiuscola, sono un classico e non potevo esimermi dall’elogiarle indicandovi, dopo accurata ricerca, dove comprare le friulane più belle.
Passano le stagioni, gli anni e le mode ma loro restano un caposaldo intramontabile del guardaroba maschile e femminile. Complice un mix di storia e sapienza artigiana, comodità e innovazione, tanto che oggigiorno potremmo definirle le pantofole couture da indossare in ogni dove, con massima classe e massimo comfort. Dimentichiamoci del tacco 12, ormai chic fa rima con flat.
Ma procediamo con ordine

Facciamo un punto sulla loro storia
Il nome ne indica la provenienza: le friulane o furlane, ma anche dette i scarpez, erano le scarpe della domenica utilizzate sulle montagne del Friuli dall’800 in poi (ma forse le loro radici sono ancora più antiche).
Simbolo di un’economia della sopravvivenza piena di forza, di resistenza, di dignità. Venivano infatti confezionate artigianalmente dalle donne di famiglia, utilizzando il poco che avevano a disposizione: materiali poveri (chiamati blecs), scampoli e ritagli di stoffa, mentre la suola era ricavata da vecchi copertoni di biciclette.
Come ogni prodotto tipico e artigianale che si rispetti, ogni zona, per non dire ogni famiglia, vantava la propria personale variante.
E così si sono tramandate fino ai giorni nostri, passando per Venezia.
La Serenissima ha contribuito notevolmente alla metamorfosi delle friulane così come le intendiamo noi: da scarpe povere e popolane divennero le calzature preferite dai gondolieri (per via della suola antiscivolo che non rovinava il legno delle gondole) per poi essere adocchiate dalla nobiltà veneziana (gira voce che fossero usate dai nobili per sgattaiolare in gran segreto e quatti quatti dalle varie amanti).
@vibivenezia @flabelus @tonininteriors
Ed ecco che si verifica la nobilitazione della papussa, che diventa dettaglio inconfondibile di stile. Ancora oggi Venezia è, proprio per questo motivo, una delle mete più ambite e gettonate dove comprare friulane, icone di una bellezza esclusiva.
Dopo averne ripercorso brevemente la storia, concentriamoci invece sulla parte “di sostanza”: ho preparato per voi una ben nutrita lista, per tutti i gusti e tutte le tasche, su dove comprare le friulane, on e offline.
Dove comprare le friulane più belle
la lista marziana definitiva
Quello che rimane invariato delle friulane, nei secoli dei secoli, oggi compreso, oltre all’alto tasso di chiccheria ed eleganza, è la foggia: le migliori sono ancora realizzate con la stessa maestria artigianale. A cambiare e a rinnovarsi sono i tessuti: oltre al classico velluto e al lino troviamo un ventaglio infinito di materiali, tra broccati, tessuti ricamati e chi più ne ha più ne metta. Numerosi sono i brand che hanno fatto di questa spinta creativa il proprio elemento di forza, tra tradizione e innovazione.

@rainerelisabeth
1. Pied à terre è il negozio veneziano dove comprare le autentiche friulane (artigianali e sostenibili)
@piedaterre_venice @sildel67 @piedaterre_venice @piedaterre_venice
La mecca veneziana per gli amanti delle papusse dal 1952: questo è Pied à Terre, vicino al Ponte di Rialto, il negozio-scrigno condotto da Alessandra e Renato, protagonisti in questi anni della loro affermazione internazionale. Troverete friulane realizzate artigianalmente e in modo ecologico, in tantissimi tessuti, colori, stoffe e trame. Dal classico velluto al broccato barocco. Acquistabili in loco, con la scusa di una gita nella splendida Venezia, ma anche online: basta scegliere il modello preferito tra tutti quelli proposti e contattare via mail, o chiamare, o whatsappare il negozio (+39 348 7558417).
Elementare, Watson. Ci sono per uomo, donna, bambino.

2. Papusse, l’eccellenza italiana delle calzature fatte a mano
Papusse è un brand interessante che propone una rivisitazione del modello tradizionale delle scarpe Furlane, addolcito da un disegno più fine, con punta lievemente arrotondata. Realizzate a mano in Italia con finiture interne in velluto e una meticolosa cura dei dettagli. Anche i tessuti e tutti i materiali sono di origine italiana.
Si possono agevolmente comprare online. Degna di menzione è la linea Papusse Mini Me, che permette di creare il perfetto abbinamento per mamma e bimba, oltre ad altre divertenti combinazioni per l’intera famiglia.
3. Calzature Gallon, la certezza di comprare friulane artigianali a Milano a un buon prezzo
Chi bazzica per Milano lo ha sentito nominare almeno una volta: Gallon è lo storico negozio di Piazza Sant Eustorgio, famoso perché le sue friulane vanno ha ruba. Ne ha per tutti i gusti, sia da uomo che da donna. Il rapporto qualità prezzo è ottimo: merita una tappa fisica perché è l’unico modo per averle e, poiché è facile rimanere a bocca asciutta, è probabile che alla prima tappa ne seguano altre!
4. Melidè, famosa per le magliette ricamate, ci sorprende anche con bellissime papusse
Il modello a mule di @melide_factory @melide_factory @melide_factory @luisabertoldo
Vi avevo già parlato di Melidè, brand che amo, per quanto riguarda le personalizzazioni di magliette e accessori. Ebbene, Melidè sforna anche bellissime friulane: fatte a mano, unisex, da indossare in casa o all’esterno. Ordinabili online, il loro shop merita una visita. Ci sono sia in versione classica che a mule, aperte sul tallone, per le ciabattare chic inside.
Sono ovviamente personalizzabili con il ricamo che preferite, che sia fatto delle vostre iniziali o dal vostro mantra.
5. ViBi Venezia, la versione luxury
Amo definire ViBI Venezia, forse il brand al momento più noto e più visto sui social, la versione luxury delle friulane. Nato nel 2015, attraverso l’alleanza delle sorelle Arrivabene, rappresenta l’artigianalità Italiana per eccellenza: si appoggia ad artigiani che hanno imparato la lavorazione delle Furlane dai loro antenati della seconda guerra mondiale e usano una vasta selezione di tessuti insoliti, accuratamente selezionati e poi rifiniti sulla scarpa a mano. Cura del dettaglio e ricercatezza rendono le creazioni di ViBi Venezia dei veri e propri gioiellini con oltre 1000 scelte di tessuto. Potete acquistare il vostro paio online oppure affidarvi a negozi selezionati.
@vibivenezia Le sorelle Arrivabene, founder del brand @vibivenezia
6. Allagiulia, la friulana estroversa e originale
@violette_enne @wandaboutiquefirenze @lucreziaiacono
Sangue veneto, cuore romano, classe 1983. Questa è Giulia, la designer che si cela dietro all’originalità del brand Allagiulia. Giulia reinventa e stravolge i modelli classici non solo utilizzando tessuti nobili o vere e proprie pezze vintage centellinate e uniche, ma soprattutto con un frizzante gioco di passamanerie che abbigliano le sue FRIU’. Impossibile non notarle e non rimanerne colpiti. Adatte alle più estrose e anticonvenzionali.
Si trovano comodamente online, nello shop. Allagiulia dà la possibilità di rendere ancor più personale la propria Friù, applicando sul tallone le iniziali in filo d’oro. oppure di customizzarla interamente, scegliendone colori e abbinamenti. Le trovate anche su yoox, a minor prezzo.
7. Cristina Di Milano, dove comprare friulane in tessuti pregiati

@cristina_di_milano @mylittlepictureplace
Dalla tradizione e dalla storia veneziana e friulana nascono le CRISTINAdiMILANO, Furlane che prendono vita da una ricerca accurata sui modelli e dalle capacità di esperti artigiani che assemblano, cuciono e rifiniscono con dedizione ogni paio di scarpe, rendendolo esclusivo e unico.
Ogni linea è prodotta a tiratura limitata, perché essere esclusivi è una questione di dettagli! Sono completamente italiane, 100% made in Italy sia nei materiali che nella lavorazione artigianale.
Nota di servizio: oltre alle friulane ci sono bellissime slippers e loafers.
8. Allevolte Pantelleria: designed in Pantelleria, made in Friuli

Le friulane di Allevolte sono creazioni esclusive ispirate alla bellezza dell’isola di Pantelleria a cui si unisce l’antica tradizione della regione natia della founder Maria Cristina. Tessuti esclusivi e preziosi (velluti, sete, broccati, lini…) e produzioni in tiratura limitata rendono i prodotti unici, ma il prezzo resta accessibile. Le Friulane Allevolte sono realizzate con gli antichi metodi artigianali, per nulla industrializzati, che consentono di portare avanti l’impegno per la sostenibilità. Volumi limitati e tecniche manuali 100% made in Italy, assicurano qualità e un impatto ambientale minimo. Comode e chiccosissime.
9. Sciuscià: un prodotto originale, fatto a mano, mai uguale a se stesso
@sciusciashoes @allegrabassaniantivari @niniachk @casildapalencia
Sciuscià nasce dalla volontà di preservare le antiche tradizioni unendole a quello che è il sentire delle generazioni più moderne. Le loro friulane sono realizzate seguendo rigorosamente i processi tramandati da generazioni di artigiani, affiancati all’uso di materiali moderni e tecniche di riciclo all’avanguardia.
La produzione è localizzata esclusivamente nelle zone del Friuli e ogni paio di Sciuscià è fatto interamente a mano. Per assemblare il prodotto finito non viene utilizzato alcun collante, così da garantire una scarpa totalmente ecosostenibile. I colori sono infiniti e i modelli sono disponibili per uomo, donna, neonato e bambino.
Volete conoscere altri indirizzi dove comprare friulane? Ecco un elenco smart di nomi imperdibili

- Swanky Milano, per friulane, borse e accessori personalizzabili. Nasce con l’idea di proporre prodotti unici, eleganti e legati alla tradizione e ovviamente Made in Italy. Le Friulane di SWANKY sono cucite a mano con materiali di prima qualità. In 9 varianti di colori
- Helleborum, friulane per tutti i gusti e colori, anche con i brillantini o personalizzabili con le iniziali in bella vista. Ottimo rapporto qualità prezzo.
- Tonini Interiors, disponibile su etsy, è una vera e propria chicca: i tessuti che utilizza per creare le friulane sono particolari e ricercati. Prezzi assolutamente democratici, date un’occhiata!
- Lazzari, il marchio made in Italy che conquista tutti per i suoi tagli retrò e le linee vintage ha messo in collezione le friulane in velluto che vengono spedite in una bustina di cotone rosa cipria.
- Gallo, il brand famosissimo per le calze colorate ha anche delle bellissime friulane che vale la pena tenere in considerazione.
- Telerie Spadari a Milano, di fianco al famoso Peck, dal 1946 propone tessuti, tovaglie, lenzuola, camicie… e anche le friulane.

il folto elenco continua…
- Le SÛR, stilose ma tradizionali.
- Le Nine Friulane, brand nuovo e piccolino ma che promette bene! Le sue friulane sono Made in Italy e rifinite benissimo. Al momento gli ordini si fanno su Instagram tramite DM.
- DuNus Stories, bellissime friulane personalizzabili nate da un incontro di due donne, du nus o, meglio, due noci, due mondi e due visioni dal cuore della Brianza. Tradizione e artigianalità assicurate.
- Folkloore, propone friulane bellissime e ricercate. Merita-
- Le Orsine, brand piccolo ma degno di nota. Friulane belle e sostenibili, ben strutturate in modo da poterle usare come scarpe senza che si rompano e ordinabili da novembre sul loro nuovo sito e-commerce.
- Le Solferine, famoso negozio milanese in Via Solferino vende anche online interessanti friulane. Il brand è LAC Milano.
- Sentier, le friulane artigianali a chilometro zero fatte a mano a Treviso. Per essere a la page anche in montagna e scendere a cena negli hotels, resorts e lodges esclusivi. Acquistabili nel loro shop online o nei negozi selezionati elencati sul loro sito.
@lenine_furlane @lesurofficial @l_a_c_milano @tonininteriors
Se siete arrivati a leggere fino a qui, direi che la cultura che vi siete fatti su dove comprare friulane è più che sufficiente. Ma se foste ancora in vena di shopping…
Parliamo di ballerine! Gloria ha fatto una super selezione per voi, l’avete letta?
Voglia di estate?
Ecco qui il post dedicato alle scarpe in corda e alle espadrillas!

4 Commenti
Dove le trovo a torino e dinyorni? Grazie
Bellissime nella mia regione (Friuli Venezia Giulia) dove posso zcquistarle? Grazie
Bellissime,dove si possono acquistare e costo. Grazie.
Ciao Maria Luisa! Samantha della Redazione Marziana ha fatto una preziosa ricerca e in questo post ha indicato tutti gli shop in cui si può acquistare: le scritte verdi sono dei link cliccabili. Se li premi approdi direttamente nei negozi online e puoi vedere i prezzi.
Torna presto su Vita su Marte per scoprire tante altre cose belle!