Succede che una mattina ti svegli e pensi: voglio imparare a mettere l’eyeliner. Così, dal nulla? Proprio dal nulla no, ho da sempre una gran passione per il trucco degli occhi anni ’50: viso pallido, rossetto rosso fuoco e una spessa linea di eyeliner nero sugli occhi. Siccome applicarlo è difficile quanto fare un terno secco al lotto, ho deciso di esercitarmi come una matta per poter sciorinare i migliori consigli per applicare l’eyeliner in modo perfetto.
Dita, Amy, Marilyn: tre icone con trucco ’50 style



Benissimo, ma da dove iniziare? Come prima cosa ho chiesto alle amiche e colleghe i vari trucchi sull’applicazione e i migliori eyeliner da provare ma ahimè si sono rivelate tutte “eyeliner free perchè è troppo sbattimento”. Quindi ho chiesto aiuto a San Google e son partita alla ricerca sfrenata di tutorial su come applicare l’eyeliner.

Forse mi sono lasciata prendere un po’ troppo la mano nella ricerca, tanto da essere profilata come una “eyeliner serial addicted” e i miei social si sono riempiti di tutorial più o meno credibili e di più o meno noti beauty influencer, con i vari consigli su come mettere l’eyeliner al meglio.
Secondo voi cosa ho fatto?! Sì, avete inquadrato il soggetto: ho iniziato a provare tutto quello che mi veniva proposto!
@raoulalejandre @frenchtouchofmakeup
@giovannipirrimakeup @maccosmetics

Applicare l’eyeliner: i migliori consigli che possono diventare peggiori tragedie
Ma procediamo con ordine per ridere insieme dei vari metodi testati per applicare l’eyeliner in modo perfetto. O quasi, perché sulla carta sono tutti facilissimi, nella pratica risultano molto ìlari: pronte?
- Un cucchiaio da zuppa o un cucchiaino, se volete far contenta Csaba prendetelo da tè: bisogna poggiare il cucchiaio sull’occhio per aiutarsi nella stesura dell’eyeliner e creare una codina perfetta. La verità è che quando poggi la parte concava sull’occhio diventi automaticamente cieca da un occhio, altro che codina perfetta! Dopo vari tentativi, smorfie e segni su ogni parte del viso ho desistito.
- Lo scotch trasparente o di carta: a casa avevo lo scotch da ufficio a tenuta potentissima… la codina è venuta benissimo tanto quanto la ceretta alla rimozione del nastro. Un dolooooore… Se volete provare vi consiglio di tentare con una delle due tipologie di nastro suggerite. Il risultato codina però era notevole.
- Gli stencil trasparenti multiforma (li trovate anche a forma di gatto, basta cercare “stencil eyeliner” per trovare i diversi modelli e acquistare quello che vi sembra più consono): sembra ci voglia un dottorato per capire il senso d’uso ma si sono rivelati molto pratici e semplici da utilizzare. Perfetti per fare la coda se utilizzati con un eyeliner dalla punta ipersottile o per riempire la parte superiore della palpebra se se ne utilizza uno a pasta morbida. Se li poggi sull’occhio vedi solo a metà ma meglio del cucchiaio, quindi promosse.
- Le mollette per capelli: bisogna passare parecchio eyeliner nella parte finale… gran patratrak. Avete presente quando andate al mare la mattina presto e vedere le ormette di gabbiani sulla sabbia? L’effetto è quello. Quindi care mollette, per me, la vostra partecipazione ai consigli per applicare l’eyeliner in modo perfetto finisce qui.
- Filo interdentale: sì avete letto bene. Se siete d’accordo direi subito di chiudere qui. N.C.S.P. >> Non Ci Siamo Proprioooo. Stendiamo un velo pietoso.

Il segreto per applicare al meglio l’eyeliner sugli occhi è un solo
Alla fine ho capito che, come tutte le cose, più si fa pratica più si migliora e mi sento pronta per svelarvi come faccio.
La prima cosa da fare è la codina a fine occhio (destro o sinistro scegliete voi) e poi farla subito anche all’altro in modo da avere ben chiari i confini in cui muoversi. Il secondo step, fatta la codina, è colorare la rima superiore dell’occhio. Io parto dalla codina fino alla parte centrale della palpebra e poi dal dotto lacrimale alla parte centrale della palpebra “per chiudere il cerchio”. La cosa che più mi sento di consigliarvi è provare, provare, provare!

@peterphilipsmakeup @peterphilipsmakeup

Il mio tesoro
Mentre provavo, fallivo, ritentavo e riuscivo mi sono fatta anche una certa cultura sulle diverse tipologie di eyeliner in commercio e ho anche capito qual è la tipologia che meglio si adatta alla mia pelle, alle ore di lavoro e sport e come utilizzare i diversi tipi di pennini.

- Debby 100% precision Eyeliner è il primo eyeliner che ho acquistato: quello con cui ho iniziato a fare le millemila prove. È un eyeliner liquido con un tubetto facile da maneggiare. Asciuga presto e lo uso se devo uscire al volo perché non mi tiene tutta la giornata.
- Precision Eyeliner di Kiko pratico e veloce da applicare. Come quello Debby asciuga presto, mi arriva a fine giornata e resiste discretamente all’attività fisica in palestra.
- On the go eye marker di Kiko. Lo tengo in borsa e me lo metto nel beauty case da viaggio. Per fare la codina basta poggiare la punta di taglio e il gioco è fatto. Pratico da applicare grazie alla forma a pennarello.
- Clinique Quickliner ™ Intense Eye Drawing Pen una matita retrattile con cappuccio. Un po’ troppo pastoso per i miei gusti ma dove lo metti sta. Mi sono addormentata senza struccarmi (dai, ogni tanto capita anche voi) e la mattina dopo lui era ancora lì. Brava Clinique!
- Gel eyeliner waterproof Sephora, una matita kajal retrattile. Anche lei resiste a giornate impegnative e con la mascherina. È molto corposo e bisogna fare attenzione a non andarci pesante con la mano per non passare da Zero a Panda in tre secondi! Quando lo uso faccio la codina con l’eyeliner di Kat Von D.
- KVD Vegan Beauty Tattoo Liner. Come l’ho visto in saldo da Sephora l’ho preso per provarlo. Dopo tutti i tutorial visti avevo aspettative altissime, un eyeliner superbomba e invece ‘na bombetta. La versione da viaggio è un po’ piccola e non tanto pratica da maneggiare, il tratto è sottilissimo per via del pennino stra-super-sottile (punto di forza per chi lo sa usare e grande svantaggio per chi è ancora alle prime armi) e al momento lo utilizzo per fare la codina quando uso gli eyeliner a matita.
- SEPHORA COLLECTION – SEPHORA X STABILO: il mio preferito. Da patita della cancelleria doveva essere per forza mio! Si applica proprio come si stende l’evidenziatore sui fogli. Ha resistito alla canicola romana e alle ore di lavoro con la mascherina senza aria condizionata… penso che a breve farò mio anche il marrone!
- Gel Eyeliner Flormar, l’ultimo arrivato. Quando la mia amica me l’ha regalato ho pensato: questo riuscirò a metterlo solo tra qualche mese, devo fare ancora training! E invece no, è salito subito sul podio dei preferiti. Nella parte inferiore c’è il vasettino con l’eyeliner gel e la parte superiore è dotata di un pennellino che si aggancia al tappo rendendo migliore la presa per l’applicazione. Mai avrei pensato di utilizzare un eyeliner con pennellino ma l’ho trovato estremamente semplice nell’applicazione, sarà perché le setole sono ben evidenti, non saprei. Si intinge il pennellino nel gel, si traccia le codina e poi si procede sul resto dell’occhio ricaricando il colore di tanto in tanto.

L’eyeliner non tramonta, semmai si rinnova per poi tornare al punto di partenza: è la moda baby! Quest’inverno tutte con gli occhi pittati e ricordate che il difficile non è applicare l’eyeliner ma riuscire ad applicarlo nello stesso modo su entrambi occhi! Aiutooooo…!