Se è vero che, come dicono, che la colazione è il pasto più importante della giornata (anche se incredibilmente c’è chi riesce a mettere piede fuori casa senza aver mangiato nulla!) è anche vero che c’è una fondamentale occasione per appagare il buco allo stomaco. Oggi siamo qui per parlare di quel momento magico chiamato merenda e delle idee per gli spuntini fuori casa che ci porteranno lontano da quel famoso “non ci vedo più dalla fame” senza divorare il primo malcapitato sulla nostra strada!
Brevissima storia delle merende italiane
Negli anni in cui Christian Dior inventa la moda “col vitino da vespa” e torna in auge il bustino, la Fiat ‘500 diventa l’auto degli italiani e l’eyeliner incornicia gli occhi delle donne, nei dolci laboratori di un’azienda milanesi nasce la prima merendina confezionata della storia italiana che porterà al cambiamento delle abitudini alimentari delle famiglie italiane: il Mottino.

Poi pian piano arrivarono il Buondì, la Girella con Le Avventure di Toro Farcito, il Soldino, il Tegolino, le Camille, la Fiesta, i Ringo… fermatemi! Ho una tremenda nostalgia delle merendine e degli anni ’80!
Anche voi fate parte del club dei “merenda dipendenti”?
A me capita spesso di dimenticare le cose, talvolta anche il giorno delle settimana, ma dimenticare di mangiare e saltare una merenda MAI ed è sempre stato così: ho lo stomaco settato sull’orario dello spuntino!

Spuntini fuori casa: le idee da portare in ufficio, in auto, sui mezzi, a scuola, in palestra, in viaggio
La merenda può assumere varie forme e sostanze: dal break che archivia le prime ore della giornata lavorativa, fino allo spuntino che ci traghetta le ultime ore di lavoro fin verso l’aperitivo; può essere un goûter con le nostre amiche prima della palestra o una piacevole coccola da gustare in viaggio.
Chiamatela merenda, spuntino, break, spezzafame, goûter, merendar (ma quant’è allegro lo spagnolo?!) o come meglio preferite, l’importante è avere qualcosa di buono da mangiare quando la pancia inizia a brontolare ed ecco pronta per voi una bella lista con le migliori idee per gli spuntini fuori casa. Fame, non ci troverai mai impreparate!
Tra dolce e salato, ce n’è per tutti i gusti
1) Frutta: fresca di stagione, disidratata, secca
Lo spuntino salutare e di stagione: la frutta! Da gustare sotto forma di macedonia, barrette, pudding conservati nei barattolini di vetro, in chips disidratate (frutta o verdure disidratata si possono fare anche a casa con l’essiccatore per gli alimenti) da sgranocchiare come se fossero delle patatine fritte ma col cuore più leggero o frutta secca.

@ambientebio.it @vitasumarte_g

Le banana box e la selezione marziana con le migliori barrette da mangiare fuori casa
2) Yogurt, dal classico all’esagerato con marmellata e granola
Possiamo personalizzare lo yogurt bianco e realizzare in casa le varianti analoghe a quelle che si acquistano al supermercato: basta metterlo in un barattolino, aggiungere la confettura e divertirci con le stratificazioni dando libero sfogo alla nostra fantasia. Se vogliamo gustarlo fresco possiamo poi mettere tutto in un contenitore ermetico refrigerato.

Lo yogurt, fresco e cremoso, è una merenda perfetta da gustare in ufficio o in una pausa al parco dopo una camminata. Può diventare croccante aggiungendo un mix di frutta fresca, granola, frutta secca e miele, oppure estremamente goloso con i biscotti sbriciolati o trasformato in barrette bounty!

3) Barrette con frutta secca e cereali
Mani in pasta per preparare questo spuntino ricco di cereali, semi misti, frutta fresca e secca, gocce di cioccolato: chi più ne ha più ne metta!
Io poi sono ghiotta delle barrette “super energetiche” al caramello salato o cioccolato e sale marino. Un gusto esplosivo e una bella iniezione di energia per affrontare le lezioni di yoga della serata e arrivare alla cena delle 22 senza mangiare lo yoga mat!


@fitmarketgt @kindsnacksuk
4) Schiacciatine, crackers e… pop corn con l’idea che non ti aspetti!
Ho iniziato il post scrivendo delle merendine dell’infanzia e quest’idea per lo spuntino arriva proprio da lì. Un salto indietro nel tempo e il pensiero va dritto alle feste di compleanno delle elementari quando nelle padelle delle mamme era tutto uno scoppiettare di chicchi arancioni che diventavano morbide nuvolette bianche e sui tavoli era tutto il tripudio di salatini, crackers e patatine.
I popcorn si possono fare al microonde senza l’aggiunta di grassi e così sono anche sani. Poi ci si può divertire a farli caramellati o a metterli nel cioccolato fuso e poi ri-solidificato… wow!

Le schiacciatine, onnipresenti nei distributori di merende di tutti gli uffici. Quando ho visto la ricetta di Stefano Cavada, mossa da una ventata d’ottimismo mi sono subito cimentata: devo fare ancora pratica ma è un’ottima idea per gli spuntini salati fuori casa!

5) Mix di legumi tostati o soffiati
Ceci, lenticchie e fave, oltre ad essere gli ingredienti per una perfetta zuppa autunnale, sono anche degli ottimi spuntini da gustare fuori casa. Belli e pronti da tenere nello zaino o nella borsa, si possono mangiare appena lo stomaco emette segnali di fame!

@pedon.italia @pedon.italia
Elencate tutte le alternative 2020, vi posso anche confessare che ogni tanto compro al supermercato un pacco di merendine da condividere con i colleghi nella pausa caffè delle 10: la versione 2.0 della merenda delle elementari.
E se anche per voi la nostalgia anni ’80 è forte potete sbirciare tutti i contenuti a tema che ci sono nell’archivio marziano, naturalmente con uno snack a portata di fauci!
Se invece la merenda non vi basta e non sapete dove mettere il pasto ecco l’articolo dedicato alle bento box più belle!
2 Commenti
Quello stencil rosso trasparente per fare i cerchi che si vede nella foto accanto al Soldino lo uso ancora oggi! Ce l’ho nell’astuccio… Si è un po’ rovinato, ma fa ancora il suo egregio lavoro quando serve! 😀
Ma che bello avere ancora questi preziosi reperti vintage!