Sì ragazze quel fantastico momento dell’anno colmo di zucche, biscotti zuccherini, castagne calde e passeggiate nei boschi freschi e silenziosi tinteggiati d’arancio è finalmente arrivato: il foliage è tra noi ed è arrivato il momento di andare alla scoperta dei colori dell’autunno nella nostra bella Italia.
Quanto vi piace l’autunno?
Poco importa se la radio ci martella ancora con l’ultima hit estiva perché il buio delle 19 e l’avvistamento delle primi maglioni ci riportano immediatamente alla realtà: siamo in autunno. Io sono decisamente team autunno perché amo profondamente tutte le tinte della palette autunnale e colloco il foliage nella lista dell‘“amo l’autunno perché”, esattamente tra il plaid scozzese sulle gambe e le ciambelle alla zucca inzuppate nel latte caldo. Voi che team siete?

Procediamo con ordine: che cos’è il foliage
Momento Quark, musica soft di sottofondo e la voce di quel manzo di Alberto Angela nelle orecchie. Il fenomeno del foliage è tipico delle piante caducifoglie che, a differenza delle sempreverdi, lasciano pian piano cadere le loro chioma per prepararsi all’inverno. La strategia è semplice: produrre meno clorofilla per portare le foglie degli alberi alla graduale caduta.
Con la perdita della clorofilla gli altri pigmenti prendono il sopravvento nella colorazione delle foglie e le fanno diventare pian piano gialline, arancioni, marroni e noi possiamo crogiolarci nel fantastico spettacolo multicolore del foliage.

Perchè camminare nei boschi e giardini durante il foliage
Camminare nella natura fa bene, sempre, e farlo durante il periodo del foliage per ammirare i colori autunnali ancora di più. Ci avviciniamo al freddo inverno e quindi, finché ci è possibile, dobbiamo caricare il nostro corpo con la luce e il calore del sole.
Calpestare un tappeto di foglie aranciate apporta enormi benefici alla salute: stimola i sensi e la creatività, ci rigenera e in più è estremamente romantico. Fidatevi della Redazione Marziana!


Il foliage in Italia: i luoghi più belli per ammirare i colori dell’autunno nella natura
Il nostro Radar Marziano ha trovato per voi le mete perfette per ammirare il foliage in Italia con tutti i suoi colori autunnali. Mete ad hoc in cui andare a inebriarsi dei colori caldi e rassicuranti del foliage dell’autunno e scoprire tutta le sfumature dell’arancio. Pronte per questo viaggio peninsulare?
Parco della Reggia di Monza
L’immenso parco napoleonico – Versailles scansati – già location di numerosi film, ospita un gran varietà di alberi che fanno proprio al caso nostro: foliage is in the air! C’è perfino una mappa interattiva per non perdere nemmeno una sfumatura d’arancio, foliage level PRO!



Val di Mello
La nostra marziana Giulia ci ha raccontato come bruciare calorie nella valle tra trekking, bouldering e arrampicate in questa zona, ma la Val di Mello, oltre a dar refrigerio nei mesi estivi, regala panorami mozzafiato anche nel periodo autunnale: mi raccomando accompagnate la passeggiata tra le foglie con un buon cartoccio di castagne locali.



Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Ci troviamo tra la Toscana e l’Emilia Romagna in una delle foreste millenarie più antiche d’Europa tra cascate, cerbiatti e cervi e non a caso il Telegraph ha inserito l’area nella top 15 delle migliori località al mondo per ammirare i colori del foliage autunnale. Orecchie aperte, potreste sentire il bramito del cervo!



Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra Marche e Umbria
Si sale sui sacri eremi medioevali abbarbicati sui Sibillini fino alle vigne di Montefalco, passando per il parco del Lago Trasimeno fino alla Cascata delle Marmore: è tutta un’esplosione di arancio. Una piccola deviazione a Perugia vi farà recuperare le energie spese camminando nei boschi, mi raccomando fate il pieno di cioccolato!




Ma dove ve ne andate,
Trilussa
povere foglie gialle
come farfalle
spensierate?
Venite da lontano o da vicino
da un bosco o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso che vi porta via?
Il foliage a Roma e dintorni
Da villa Borghese al Lungotevere trasteverino fino al parco degli Acquedotti e, per una gita fuori porta alla ricerca del foliage e i colori dell’autunno, vi consigliamo la macchia di Manziana dove, tra castagne e foglie colorate, potrete anche visitare delle aree archeologiche. Da ammirare in questo periodo, sul fare del tramonto, le stratificazioni di Civita di Bagnoregio e il Sacro Bosco di Bomarzo con mostri, statue mitologiche e case pendenti.



La Foresta Umbra e il Parco Nazionale della Sila
Quest’estate ci siamo riempite il cuore e la pancia con pasticciotti, orecchiette, formaggi e soppressate? Bene, perché l’autunno con i suoi colori e la magia del foliage ci forniscono un ottimo alibi per tornare a fare il bis in Puglia e in Calabria!


Sicilia bbbedda
La nostra marziana Martina ci ha fatto innamorare della cucina dell’isola della Trinacria e non vedo l’ora di andare a scoprire l’isola anche dal punto di vista naturalistico (vergogna Simona, non sei ancora andata sull’Etna!): un trekking nel foliage dei Monti Sartorius o una lunga passeggiata nei boschi vicino Palermo potrebbero essere un bel punto di partenza in questa zona d’Italia!



I treni del foliage in Italia: ovvero come ammirare i colori dell’autunno tra boschi e montagne lasciandosi trasportare da una locomotiva
Tranquille, zero ritardi o rischi di cancellazione dell’ultimo momento. Queste linee viaggiano su binari sicuri! Per un’esperienza multisensiorale tra boschi e montagne cosa c’è di più bello del sedersi sul treno e guardare fuori dal finestrino?





Dove ammirare il foliage dal finestrino di un treno?
A voi la scelta!
- Potete salire sul Treno del foliage che tra attraversa boschi e vallate collegando l’Italia alla Svizzera da Domodossola a Locarno.
- Rosso il colore delle foglie come quello del Trenino del Bernina che collega Tirano a St. Moritz, 60 km sul rapido express più lento del mondo… già mi vengono gli occhi a cuore!
- In Val d’Orcia potete salire a bordo di una treno con carrozze degli anni ’30 trainate da una locomotiva a vapore.
- Con la Transiberiana d’Italia viaggiamo su un treno d’epoca tra Molise e Abruzzo… ed è subito Orient Express!



Siete lontani dalle mete proposte? Non scoraggiatevi e puntate piedi, bici o auto verso i parchi comunali purché siano sempreverdi free! Se avete bambini da intrattenere portate con voi una bella borsa sostenibile e raccogliete foglie colorate, rametti, cortecce e sassolini così da poter realizzare tanti bei lavoretti una volta tornati a casa e se invece non avete bimbi da intrattenere vi potete portare avanti con delle belle decorazioni o la realizzazione dei centrotavola per la cena di Natale!

Viva l’autunno!
4 Commenti
Da Catanese appassionata di montagna e non di mare, amo follemente l’autunno e i suoi colori. Per il foliage sull’Etna mi sento di consigliare la faggeta di Timparossa e monte spagnolo, giusto per citarne due al volo! Spettacolo meraviglioso che da noi sta giusto per iniziare?
Wow che meraviglia Giada! Avevo prenotato un volo per la Sicilia ma chissà come andrà a finire con tutti questi DPCM!
Che posti meravigliosi! Io adoro l’autunno, anche se gli alberi e i boschi mi piacciono in tutte le stagioni…il foliage mi piace molto anche nelle vigne, colori stupendi!
Oh Monica, nelle vigne è uno spettacolo… wow!