La lettura è fra le attività più rilassanti: divano, copertina, profumo di carta stampata, io ci aggiungerei una tazza di tè e una fetta di torta (magari questa) ma è facoltativo!
Eppure la nuova era, con le sue tecnologie in continua evoluzione, ci ha portato un’altra attività da relax: gli audiolibri da ascoltare.

Una cosa non esclude l’altra: i momenti ideali per l’ascolto
Basta semplicemente individuare quali sono i momenti ideali da dedicare a entrambe le attività.
Se un libro è perfetto per cullare il sonno la sera, quando ci si mette a letto e il silenzio circostante ci concede un buona concentrazione, un audiolibro può essere ascoltato mentre si fa dell’altro.
Come la lettura, l’ascolto può essere praticato sui mezzi di trasporto, mentre ci si abbronza sulla sdraio o ci si rilassa, ma ci viene in soccorso anche quando ci dedichiamo a faccende più dinamiche: una camminata, la cucina, le pulizie domestiche o la beauty routine del mattino.

Ho scoperto Storytel
Storytel è un grande contenitore virtuale da utilizzare in qualsiasi momento della giornata. È nato in Svezia nel 2010, solo un paio di anni dopo Spotify, e contiene più di 100.000 titoli, fra audiolibri e podcast, di qualsiasi genere e epoca di pubblicazione: romanzi storici, biografie, gialli, thriller, libri per bambini, grandi classici della letteratura, racconti brevi e libri di ultimissima pubblicazione.
A leggerli, oltre agli autori stessi, spesso sono grandi personaggi del cinema o dello spettacolo: Margherita Buy, Paola Cortellesi, Sergio Rubini, Claudio Bisio, Gerry Scotti, Luciana Littizzetto, Levante e tantissimi altri. Voci che sono sicuramente un valore aggiunto al contenuto dell’audiolibro.

Perché scegliere di avere Storytel sempre a portata di mano
Ho cominciato a utilizzarlo sfruttando la prova gratuita di 14 giorni, perché volevo assolutamente ascoltare alcuni racconti. Quando li ho terminati mi sono resa conto che mi ero dedicata un momento per me, riuscendo a combinarlo con altre attività e così ho continuato.
L’ascolto di un audiolibro non toglie tempo a un’eventuale lettura, a meno che non si voglia proprio questo, il che potrebbe essere assolutamente lecito.
Storytel è un’applicazione che costa 9,99 euro al mese e possiamo portarlo sempre con noi: ci bastano il telefono e un paio di cuffiette.
Podcast e audiolibri da ascoltare assolutamente
- Un uomo a pezzi di Francesco Muzzopappa
- La vegetariana di Hang Kang
- Un matrimonio americano di Tayari Jones
- Lingua di Mariachiara Montera
- La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker letto da Gioele Dix
- La stagione del fango di Antonio Fusco

I titoli per i più piccoli
- Storie della buonanotte per bambine ribelli di Francesca Cavallo e Elena Favilli
- Mary Poppins di Pamela Lyndon Travers letto da Paola Cortellesi
- Gianni Rodari – Filastrocche in cielo e in terra letto da Neri Marcorè
- L’occhio del lupo di Daniel Pennac letto da Claudio Bisio
- Cuore di Edmondo De Amicis
- Oceania di Disney

I consigli sono sempre ben accetti, fateci sapere!
La Libreria di Storytel è talmente colma di parole che avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Iniziate con i 14 giorni di prova e cercate di capire se l’ascolto fa per voi, poi, se decidete di continuare, qui in redazione accettiamo consigli su quelli che secondo voi sono gli audiolibri e i podcast più meritevoli!
