Le Feste si avvicinano e fervono i preparativi per Natale, ma voi lo sapete perché in Giappone si festeggia da KFC? Noi della Redazione Marziana abbiamo scovato per voi tante curiosità sulle tradizioni di Natale dal mondo, magari vi viene l’ispirazione per iniziare una nuova usanza tutta vostra! Inoltre, visto che il Natale è soprattutto condivisione, abbiamo pensato di invitarvi virtualmente a festeggiare con noi e raccontarvi anche come si festeggia nelle case marziane: tra decorazioni handmade e quantità immense di cibo, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire!
Le più belle tradizioni di Natale dal Mondo: regali e festeggiamenti
La prima tappa del nostro viaggio ci porta in Islanda, dove le lunghe notti polari sono rischiarate da tantissime candele e lucine. La tradizione vuole che la Vigilia di Natale si regali un libro da leggere proprio nella notte più magica dell’anno. Questa usanza ha anche un nome specifico e impronunciabile – Jólabókaflóð, che letteralmente significa “invasione di libri per Natale”, vista la quantità di volumi che si donano e si ricevono. Se volete seguire questa tradizione, ecco la lista dei libri più belli da regalare!

Non lasciamo l’Europa e andiamo in Germania: qui le feste iniziano già il 6 dicembre quando arriva Nikolaus! La sera del 5 dicembre i bambini preparano calze e stivali che nella notte il simpatico vecchietto riempie di regalini e dolci, tra i quali non può mancare il pan pepato. Di solito questa data coincide anche con l’apertura ufficiale del Weinachtsmarkt, il mercatino di Natale, che ovviamente quest’anno non si terrà praticamente in nessuna città tedesca.

E chi porta i regali invece? Anche in questo caso ci sono tantissime tradizioni di Natale dal mondo e sembrerebbe che Babbo Natale abbia una crisi di identità che dura dal 24 al 31 dicembre. Già perché in Russia, Bielorussia e Ucraina si festeggia Novy God il 31 dicembre – e non Natale il 25 – ed è in quell’occasione che Ded Moroz (letteralmente Nonno Gelo) porta i regali insieme alla sua nipotina Snegurochka.

Cosa si mangia a Natale? Curiosità dal mondo e da casa nostra!
Ma parlando di cibo – argomento sempre molto caro a noi marziane – lo sapete cosa si mangia in Giappone durante le Feste? Tra le tradizioni di Natale dal mondo questa forse è la più curiosa: si mangia il pollo fritto di KFC! Questa usanza è talmente diffusa che bisogna addirittura prenotare per essere sicuri di trovare posto. La tradizione nasce in risposta allo slogan “Kentucky For Christmas” di una campagna pubblicitaria del 1974 che, visto il successo, è stata poi ripetuta tutti gli anni.

Passiamo dal pollo fritto al Risalamande che si prepara in Danimarca alla Vigilia di Natale: è un budino di riso alle mandorle accompagnato da una salsa alle ciliegie. In uno dei budini viene nascosta una mandorla intera, chi la trova ha diritto a un regalo speciale in più!
Tradizioni mangerecce su Marte!
Chiaramente anche nelle case marziane il cibo è sacro e ognuna ha le sue tradizioni: Sara, ad esempio, ha ricevuto dalla nonna il testimone e ogni anno ha l’onore di fare i murzitti, dolcetti tipici abruzzesi a base di frutta secca, grappa e miele, che poi condivide con le numerose celebrità che incontra ogni giorno a Roma. A casa di Simona, invece, a Natale si mangiano obbligatoriamente lasagne e abbacchio… si sta leggeri insomma! Anche da Silvia non si scherza con i cannelloni della Vigilia e il mitico cappone di Natale, che è anche causa di mini-conversioni religiose. La cena del 24 a casa di Samantha (che poi va anche a messa!) è a base di pesce, mentre il 25 – da buona emiliana – non si fa mai mancare gli anolini in brodo.

Decorazioni e tradizioni di Natale marziane
La Redazione Marziana ha iniziato a parlare di Natale a ottobre ma, nella maggior parte delle nostre case, tutto comincia l’8 dicembre: data ufficiale per tirare fuori albero e presepe. Sulla questione albero di Natale, le più creative sono Gloria (detta anche La Boss) che aggiunge un nuovo addobbo ogni anno e ha un cappellino di Babbo Natale al posto del puntale, e la sottoscritta, che ha solo decorazioni homemade, fatte con le pigne (che vengono sistematicamente mangiate dal coniglio Muffin) e la pasta di bicarbonato.

Per ogni evento mondano del periodo ogni famiglia ha i suoi invitati d’onore: da Giulia, ad esempio, è la Zia che accetta di buon grado l’invito solo se arriva direttamente dal signor Della Zoppa. Anche da Martina la Zia è l’anima della festa: è a lei che spetta l’onore di rompere il mandorlato dopo il pranzo di Natale.
Solitamente – Covid permettendo, dato che quest’anno l’eccezione fa le regole per tutti – Beatrice è impegnata in pranzi e cene dal 24 al 26 ma, almeno il giorno di Santo Stefano si concede un po’ di meritato relax: la tradizione di casa sua vuole che si vada al cinema tutti insieme! E a casa della nostra Ilaria sarà tutto organizzato secondo l’etichetta di Buckingham Palace? La tradizione vuole che Enea metta la faccia nel pandoro: chissà se il maggiordomo di corte approverebbe…


Se la nostra raccolta di tradizioni di Natale dal mondo vi ha ispirati ma non avete ancora deciso il menu delle Feste… ci pensiamo noi!
3 Commenti
In Polonia, funziona un pochino come in Germania. Anche in Polonia il 6 dicembre Babbo Natale lascia dei piccoli regalini per i bambini e da quel giorno in giro si possono trovare già le decorazioni natalizie. Invece riguardo al nostro menù delle feste, quasi sempre si mangia tutto a base di cavolo con funghi e a volte funghi con cavolo ???
Ciao Karolina,
Molto interessante! Senti, ma i classici pierogi ci sono anche a Natale?
Ciao Alice! Grazie mille.
A Natale di solito mangiamo i pierogi con cavolo, funghi, pierogi russi (formaggio e patate) e anche le altre varianti. Quel giorno non mangiamo solo quelli con ripieno di carne.