I cerchietti Evelyne Aymon non sono solo accessori per capelli, ma una filosofia di vita, una passione, un insieme di valori che condivido di un posto speciale in Città Alta, nel centro storico della mia amata Bergamo.
Ecco l’intervista a Fulvia, la sua genitrice, che ci racconta le sue meravigliose creazioni, rigorosamente homemade, e il suo mondo così colorato, stravagante e unico!
Nel cuore di Bergamo Alta, immerso tra Medioevo e Rinascimento, spunta questo speciale e inconfondibile negozio atelier. Qui in epoca romana passava il decumano principale e proprio all’interno del negozio si possono ancora vedere i resti di un pavimento a mosaico e la fontana medioevale di Sant’Agata.
Ma i protagonisti oggi sono i Cerchietti Evelyne Aymon, chiamati così dal nome della madre di Fulvia.
Piatti, bombati, a treccia, coi fiocchi, in mille fantasie, colori e tessuti. Declinati in tutti gli stili immaginabili, dai più semplici fino ai più eccentrici. Una volta conosciuti sarà impossibile non comprarne almeno uno!
Abbiamo incontrato la sua ideatrice, la super creativa e appassionata bergamasca Fulvia Galbusera. Fashion buyer, designer e di recente anche insegnante per l’Istituto Marangoni: un vulcano di idee e di entusiasmo che attraverso i suoi cerchietti, tutti realizzati a mano da lei, vuole contribuire a riempire il mondo di bellezza, cultura e arte.

evelyneaymon.it
Parlaci un po’ di te e del tuo progetto dei Cerchietti Evelyne Aymon
“Dopo la laurea mi sono trasferita a vivere a Hong Kong, una piazza un po’ diversa che mi ha aperto la mente e ispirata molto anche per il mio lavoro di Fashion Buyer. Quando sono tornata a vivere in Italia ho pensato di trasformare il negozio storico in Città Alta di mia madre, Evelyne, specializzandomi nella vendita di un unico prodotto: il cerchietto. Ho deciso di aprire un negozio, un po’ controcorrente forse, incentrato esclusivamente sul cerchietto fatto ancora oggi interamente da me. Ho scommesso tutto su questo accessorio, perché secondo me, quando ci si specializza, ci si distingue e si diventa riconoscibili per chiunque”.
Cerchietti Evelyne Aymon


“Se oggi, infatti, cerchi un cerchietto lo vieni a cercare da noi, perché sai che qui un cerchietto che fa al caso tuo lo trovi sempre. Poi producendoli personalmente a mano, qualora tu avessi un tessuto che ti avanza, anche dell’abito da sposa o di un abito per un’occasione speciale… io lo posso realizzare in base al tuo tessuto e al tuo tema specifico e così diventa unico e speciale.
Quindi il progetto nasce oramai anni fa, nel 2013. E da lì ci sono state varie evoluzioni, diversi piccoli passi. Dal nostro negozio principale, il Flagship Store in Città Alta a Bergamo che accoglie 1.500 modelli diversi, siamo arrivate a distribuire anche nei Department Store, come in Rinascente a Milano, nelle Boutique Hotel, come l’Albereta in Franciacorta, e facciamo sempre delle piccole collaborazioni, come per i Maestri del Paesaggio di Bergamo o per Orticola o per la Design Week a Milano. Ci siamo un po’ espansi e siamo in continua evoluzione”.
Design Week Milano East Market I Maestri del Paesaggio Exhibition NY Rinascente Milano su Vanity Fair
Si possono comprare on-line i tuoi cerchietti Evelyne Aymon?
“Certo! Abbiamo attivato il sito e-commerce contestualmente al negozio di Città Alta e per noi è una grande vetrina. I prezzi sono molto democratici, variano dagli 8 ai 60 euro. Abbiamo molte richieste per rivendere i nostri prodotti, sia in Italia che nel mondo, ma in realtà non riesco a soddisfarle tutte perché per me la priorità è mantenere uno standard di qualità alta e assolutamente artigianale, non producendo in serie. Ogni pezzo è unico, realizzato con amore, da me”.

Evelyne Aymon: come descrivi il tuo brand?
“Indossare Evelyne Aymon è divenire parte di un mondo, mi rappresenta molto, è fatto di magia… è come interpretare un personaggio di volta in volta.
Credo ci siano dei momenti storici, dove vi è un’evoluzione del brand e i social fanno parte di questo. La connessione tra Moda e Arte è per me fondamentale ed è rimasta una costante, questo lo voglio trasmettere anche nei miei canali social. Attraverso il mio profilo Instagram mi piacerebbe contribuire a riempire il mondo di bello e di cultura. Trasmetto questo messaggio attraverso il mio prodotto, magari facendo conoscere così Pollock, Dalì o un artista emergente a chi mi segue. Negli anni infatti ho voluto mantenere questa connessione con l’arte, collaborando anche con degli artisti che disegnano, chiedendo loro di interpretare Evelyne Aymon. Un talento che voglio citare è Jacopo Ascari, adesso lui lavora per Trenitalia. È bello come, nel tempo, persone, esperienze e stili si contaminino e si arricchiscano professionalmente a vicenda”.

Come vive una giovane imprenditrice come te questo difficile momento storico?
“Abbiamo chiuso per più di due mesi per l’emergenza Covid il nostro flagship store in Bergamo Alta. Era un segno di rispetto per la nostra città, ancor prima che fosse la città stessa a chiedercelo. È molto bello che diversi nostri clienti, bergamaschi e dalle altre parti d’Italia e del mondo, ci abbiano scritto attraverso i canali social messaggi pieni d’amore e di speranza. Abbiamo ricevuto messaggi da ogni dove: da Bergamo alla Sicilia, da New York al Giappone, dalla Georgia a Buenos Aires, da Tel Aviv al Nord Europa. Abbiamo sentito calore, vicinanza e l’amore dei nostri follower. Tanti hanno continuato anche ad acquistare i nostri cerchietti attraverso l’e-commerce”.

“Ma volevamo fare qualcosa anche per la nostra Bergamo e per questo insieme a un gruppo di Amiche, abbiamo anche avviato una raccolta fondi #NoCoronaVirusJustLove per l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e alle 5 persone più generose verrà omaggiato un Cerchietto Evelyne Aymon in Edizione Limitata. Finora abbiamo già donato più di 5.600 euro che sono arrivati da tutto il mondo”. (NdR: questo il link ancora attivo per donare www.gofundme.com/no-coronavirus-just-love).
Per il Natale avete in mente qualcosa di speciale?
“Fino al 18 dicembre 2020 comprando 5 cerchietti Evelyne Aymon, il sesto te lo regalo io! La consegna è gratuita in Italia per ordini superiori ai 70 euro e per la mia città, Bergamo, la consegna è sempre gratuita.
La nostra idea è che, oramai negli anni, soprattutto nella casa dei bergamaschi, non c’è Natale senza un nostro cerchietto. Le famiglie, le bambine li collezionano. Per loro il Natale è anche avere un nostro cerchietto. Siamo entrati nelle loro tradizioni natalizie e ne siamo molto felici!”.

evelyneaymon.it
Domanda conclusiva di rito: progetti futuri??
“Per il 2021… un nuovo negozio!”.
Aurora Ramazzotti e Sara Daniele Chiara Ferragni e Veronica Ferraro Gilda Ambrosio Caterina Balivo Margherita Missoni Ludovica Sauer
Ti sono piaciuti i cerchietti di Fulvia? Ti aspettiamo nei commenti! 🙂
E se hai fame di shopping, per te o per idee regalo particolari, ti consigliamo anche l’articolo sui maglioni più originali in circolazione!
1 Commenti
E’ con l’entusiasmo, la volontà e la convinzione che si trasformano le buone idee in un concreto progetto. in questa idea di business ci sono tutti gli elementi… good luck