Un soffice impasto leggermente speziato che racchiude una spirale di cannella, zucchero e burro: cosa c’è di più hygge dei Kanelbullar? Questi dolci svedesi sono diventati ormai famosi in tutto il mondo, grazie anche alla popolarità dei loro cugini americani, i cinnamon rolls! In Italia si trovano di solito solo in alcune panetterie (ad esempio nelle grandi catene tipo Starbucks), mentre in Svezia – ma anche negli altri paesi scandinavi – si possono comprare ovunque perché fanno parte del rito della fika. Non pensate male! Si tratta solo della pausa caffè: una mega tazza di caffè americano, accompagnata da un dolcetto e magari quattro chiacchiere con un’amica o un collega… un modo per staccare dal lavoro e per affrontare più rilassati il resto della giornata!


KANELBULLAR O CINNAMON ROLLS
Dosi per circa 20 kanelbullar
Per l’impasto:
1 bustina di lievito secco attivo
250 ml di latte tiepido
80 g di burro fuso intiepidito
40 g di zucchero
450/500 g di farina manitoba
1 pizzico di sale
1 uovo sbattuto
Per il ripieno:
80 g di burro
80 g di zucchero di canna
cannella (tanta!)
- Preparare l’impasto sciogliendo il lievito e lo zucchero nel latte tiepido, lasciare riposare 10 minuti per far attivare il lievito e aggiungere il burro fuso, mescolare per bene e aggiungere metà dell’uovo sbattuto (l’altra metà servirà per spennellare i dolci prima di infornarli).
- Aggiungere la farina un po’ alla volta e iniziare a impastare (a mano o con la planetaria): non sempre serve tutta la farina, per questo non va aggiunta tutta subito! Il risultato dovrebbe essere un impasto morbido e leggermente appiccicoso. Lasciare lievitare 1 ora coperto con un canovaccio in un luogo tiepido.
- Togliere dal frigorifero il burro per il ripieno e lasciarlo intiepidire: sarà necessario che assuma la consistenza di una crema facilmente spalmabile.
- Stendere l’impasto creando un rettangolo, spalmare il burro e spolverare uniformemente con uno strato di zucchero di canna, spolverizzare con la cannella e spolverizzare di nuovo con il rimanente zucchero di canna.
A questo punto si possono creare i Kanelbullar in due modi:
- Il primo è il più semplice, ma è meno scenografico: arrotolare l’impasto su se stesso e tagliare delle fette di circa 3 cm, poi disporle su una teglia coperta con la carta forno.
- Il secondo vi obbligherà a pulire la cucina come durante le pulizie di primavera, ma vi darà la possibilità di avere dei Kanelbullar molto più carini. Ripiegare a metà l’impasto dal lato corto, tagliare con la rotella della pizza o con un coltello delle strisce di circa 1.5 cm, arrotolare le strisce su se stesse e poi arrotolarle di nuovo per formare una spirale, mettendo sotto la chiusura, poi disporle su una teglia coperta con la carta da forno.
- Lasciare lievitare ancora 30 minuti, spennellare con l’uovo sbattuto che è avanzato dall’impasto e cuocere nel forno preriscaldato a 200 gradi per 12/14 minuti. Quando sono ancora caldi si possono anche cospargere di zuccherini o di glassa per renderli ancora più golosi!

Le altre versioni dei Kanelbullar: dall’Inghilterra alla Russia!
L’idea di racchiudere un ripieno goloso in un impasto dolce lievitato non è venuta solo agli svedesi: cambiando il ripieno infatti si possono preparare anche il Makovyj Rulet russo e i Chelsea Buns inglesi!
Makovyj Rulet, il rotolo al papavero dalla Russia
Questo dolce si trova un po’ ovunque in Russia ed è perfetto con un buon tè nero.
150 g di semi di papavero
50 g di zucchero
150 ml di latte
- Tostare in un pentolino i semi di papavero, aggiungere lo zucchero e il latte e far addensare: i semi devono assorbire il latte, quindi il risultato deve avere la consistenza del paté.
- Stendere l’impasto (vedi ricetta sopra) e ricoprire uniformemente con il ripieno, arrotolare, lasciare lievitare 30 minuti e spennellare con l’uovo.
- Cuocere nel forno preriscaldato a 180 gradi per almeno 40 minuti, fino alla doratura desiderata.

I Chelsea Buns di Downton Abbey
Secondo Downton Abbey – Afternoon tea cookbook questi dolcetti furono inventati all’inizio del 1700 a Londra e divennero famosi grazie a Richard Hand, detto Captain Bun: a quanto pare anche la famiglia reale li adora!
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiaini di spezie miste
3 cucchiai di burro sciolto
140 g di uvetta di Corinto (anche l’uvetta normale va benissimo!)
- Mescolare insieme tutti gli ingredienti, spargerli sull’impasto steso, arrotolarlo e tagliare delle fette di 2,5 cm.
- Adagiarle in una teglia coperta da carta forno e lasciare lievitare 30 minuti.
- Cuocere nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti, poi spennellare con la glassa e servire tiepidi.

Come tutto ciò che viene dalla Scandinavia – o quasi! – i Kanelbullar sono perfetti anche come ricetta natalizia: può essere un’idea regalarli al posto dei classici biscotti di frolla oppure prepararli per un tè natalizio con le amiche (ammesso che potremo uscire di casa!). Se provate a fare queste ricette, fateci sapere se vi piacciono!
1 Commenti
A D O R O