Natale si avvicina e voi siete in preda all’ansia per non aver comprato ancora nessun regalo? Poco male, entrate virtualmente con noi in libreria e puntate dritto verso lo scaffale più festoso: lì ci sono libri sul Natale che aspettano solo il vostro arrivo per finire sotto l’albero. Pensateci bene: sono il regalo perfetto per parenti e amici, per i più piccoli e i nonni, per quelli che il Natale vorrebbero trascorrerlo a Zanzibar lontano da tutti e per chi invece non aspetta altro tutto l’anno, per chi si sente un po’ Scrooge e per chi invece mette la musica dello Schiaccianoci a tutto volume la sera della Vigilia. E in più sono facilissimi da incartare… vediamo allora quali sono i libri sul Natale più belli che abbiamo scelto per voi.
Libri sul Natale: i grandi classici
Canto di Natale di Charles Dickens

Sul gradino più alto del podio, una spanna sopra tutti gli altri c’è un libro che ormai È il Natale: Un Canto di Natale / A Christmas Carol di Charles Dickens è quella favola che tutti conoscono e tutti vogliono ascoltare la notte di Natale. Il protagonista è il vecchio Scrooge, burbero uomo d’affari che si rifiuta di festeggiare il giorno di Natale, e continua anzi a vessare il suo povero impiegato Bob Cratchit. Ma la sera della vigilia, il fantasma del suo defunto socio lo va a trovare e gli preannuncia che riceverà da lì a poco la visita di tre spiriti: quello del Natale passato, quello del presente e quello del futuro (quello in cui tutti tirano un sospiro di sollievo perché Scrooge è ormai morto) che gli faranno cambiare idea e atteggiamento. Se amate già l’originale, amerete anche la versione Disney (con Paperone che è un perfetto Scrooge) e, soprattutto, The Muppet Christmas Carol, il film in cui il vecchio e scorbutico tirchione è impersonato nientemeno che da Michael Caine, perfettamente a suo agio con Kermit e Gonzo. Imperdibile, e commovente.
Piccole donne di Louisa May Alcott

“Natale non è Natale senza regali”: un incipit del genere entra di diritto nella nostra classifica marziana, anche se il libro non vede il Natale come tema centrale… ma potevamo non citare Piccole Donne di Louisa May Alcott? No, non potevamo, e allora fatevi un regalo: scegliete l’edizione più bella che trovate in libreria (ce ne sono a decine), compratene due copie, una impacchettatela per chi avete di più caro, l’altra tenetela per voi e leggetela sotto una calda coperta, immaginando che da un momento all’altro le sorelle March entrino ridendo dalla porta per addobbare il vostro albero di Natale.
Lo schiaccianoci di E.T.A. Hoffmann (e Alexandre Dumas)

Non vi sembra di sentire diffondersi nell’aria le delicate note del valzer dei fiori di Čajkovskij? Il suo schiaccianoci è ispirato al racconto di Alexandre Dumas padre, a sua volta ripreso da quello dello scrittore tedesco E.T.A. Hoffmann, Lo schiaccianoci e il re dei topi. Tra le pagine del libro le bambole, i soldatini e lo schiaccianoci prendono vita per sconfiggere il famigerato re dei topi… niente paura, il lieto fine è assicurato. E anche il topicida.
Libri sul Natale… per chi non sopporta il Natale
Il Grinch di Dr. Seuss

Vorreste staccare la spina a tutte le lucine colorate che vedete sui balconi, staccare uno ad uno gli aghi degli abeti addobbati a festa, bruciare nel forno il panettone e usare il torrone come fermaporte? Allora questo è il libro che fa per voi: Il Grinch, nato dalla fantasia di Dr. Seuss, decide un giorno di rubare il Natale. Ci riuscirà? In parte sì, ma in fondo, come si fa a rubare lo spirito della festa più amata? Attenzione: leggere il libro potrebbe farvi cambiare idea… sarà facile ritrovarvi in quattro e quattr’otto cosparsi di cannella mentre infornate cantando biscotti per i vostri vicini.
A babbo morto di Zerocalcare

Cosa ci fa Zerocalcare in mezzo ai libri natalizi? Beh, in fondo anche lui ha scritto un libro sul Natale, anche se questo è decisamente sui generis: qui in A Babbo Morto Michele Rech (Zerocalcare, appunto) ci rivela i particolari più scabrosi della festa, tra folletti sfruttati nella fabbrica di Babbo Natale e rider della Befana che decidono di scioperare assieme ai minatori sardi che non hanno nemmeno più la consolazione di vendere il carbone delle loro miniere, perché il carbone non lo vuole più nessuno!
Libri sul Natale per grandi e piccini
Magia di Natale di Tony Wolf

Forse vi ho già detto da qualche parte che Tony Wolf è stato il mio primo amore… libresco. Perché allora non regalare ai più piccoli un suo libro sperando nello stesso effetto? In fondo, chi potrebbe resistere di fronte alla Magia di Natale: 24 racconti brevi in cui incontrare gnomi, coniglietti, giocattoli, e pure Re Natale.
I love shopping per Natale di Sophie Kinsella

La vera gioia del Natale risiede, secondo Becky Bloomwood, nel comprare regali per sé e per gli altri, e poco importa se per quest’anno dovrà essere lei ad organizzare tutto per ospitare amici e parenti in casa. Ovviamente le cose, tra tacchini vegani e doni impossibili, non andranno proprio come Becky aveva immaginato, ma alla fine imparerà che il regalo più bello non si può incartare in nessun modo…
Natale… misterioso
Il Natale di Poirot di Agatha Christie

Ci sono tutti gli ingredienti dei gialli di Agatha Christie: tante persone riunite sotto lo stesso tetto, un misterioso assassinio, una porta chiusa dal di dentro, tanti sospettati e possibili colpevoli. Ma chi ha davvero ucciso il vecchio Simeon Lee, che aveva deciso di radunare la famiglia per il Natale? Come al solito, ci vuole l’astuto Hercule Poirot per risolvere il caso.
Un Natale in giallo

Gian Mauro Costa, Carlo Flamigni, Alicia Giménez-Bartlett, Marco Malvaldi, Ben Pastor, Santo Piazzese, Francesco Recami, messi insieme da Sellerio, ci hanno regalato qualche anno fa alcuni dei più bei racconti gialli degli ultimi tempi. Rigorosamente ambientati durante le feste natalizie, ritroviamo gli investigatori che tanto amiamo (ufficiali, come Petra Delicado – da sempre allergica alle feste e alle riunioni familiari – o dilettanti, come i vecchietti del BarLume e Amedeo Consonni, che trascorre il Natale nella casa di ringhiera che Francesco Recami ha inventato per lui) alle prese con la notte più magica dell’anno.
… e chiudiamo in bellezza con Gianni Rodari

Ode a chi ha messo insieme tutto quello che Gianni Rodari (che quest’anno festeggia cento anni, portati magnificamente… ma se è morto, direte voi! E qui sta il bello, perché uno può essere pure morto ma avere cent’anni e avere ancora voglia di giocare!) ha scritto per Natale. Il libro, con le bellissime illustrazioni di Angelo Ruta, è indicato dai sei anni, quindi sì, anche voi che avete da un pezzo superato i trenta (o quaranta, o fate voi) potete comprarlo. Io vi lascio con una filastrocca:
“S’io fossi il mago di Natale farei spuntare un albero di Natale in ogni casa, in ogni appartamento dalle piastrelle al pavimento, ma non l’alberello finto, di plastica, dipinto che vendono adesso all’Upim: un vero abete, un pino di montagna, con un po’ di vento vero impigliato tra i rami, che mandi profumo di resina in tutte le camere, e sui rami magici frutti: regali per tutti”.

Se siete in cerca di altre idee per i vostri regali di Natale (per voi e per gli altri) date un’occhiata alle guide marziane divise per categoria!