Ci sono diversi livelli di piacere nel consumo dei cereali a colazione: si va dal livello base dei fiocchi di avena semplici, al muesli che aumenta il brio con altri ingredienti e poi si approda al level up della granola, un mix decisamente più appagante perché è croccante e più gustoso del livello base.
La granola fatta in casa è tra le scelte più salutari perché si ha il controllo degli ingredienti, quindi si può ridurre la quantità di zuccheri spesso presenti in abbondanza nella granola very crunchy e very glicemica già confezionata, usare i cereali integrali e oli non raffinati.
Nondimeno, una volta appresa la ricetta base, possiamo personalizzare il gusto della granola aggiungendo altri ingredienti e farne una diversa ogni settimana!
Sono sicura che dopo aver provato un po’ di varianti avrete voglia di granola non solo a colazione nel latte: sarà perfetta anche a merenda, con lo yogurt, il frullato o il gelato, come topping dei muffin (prima di infornarli) per renderli più croccanti o come snack da mangiare tipo popcorn davanti al vostro serial preferito!

La ricetta base della granola marziana (che avevo già segnalato qui nel mio profilo Instagram) non prevede zucchero raffinato, bensì sciroppo d’acero o miele e una mela grattugiata, il mix ideale per aiutare la croccantezza e dare dolcezza quanto basta.
A voi scoprire gli altri ingredienti da mettere nel carrello della spesa e le varianti per fare la vostra granola più golosa e irresistibile!
GRANOLA fatta in casa – Ricetta base
200-240 g di fiocchi di avena
50 g di mandorle tagliate grossolanamente
2 cucchiai di grano saraceno decorticato
2 cucchiai di semi di zucca
1 mela grattugiata (o 100 g di purea di mela)
2 cucchiai (25 g circa) di sciroppo d’acero (o di miele)
1 cucchiaio abbondante di olio di cocco allo stato liquido
- Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, poi spargerli uniformemente sulla teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno ventilato a 150° per 15 minuti, poi mescolare e cuocere per altri 10 minuti scarsi.
- Quando la granola è raffreddata aggiungere a piacere altri ingredienti secondo i propri gusti (frutta secca, frutta disidratata, cioccolato, semi di chia, altri semi, bacche di goji, ecc.) o prendendo ispirazione dalle varianti indicate qui sotto.
- Conservare in un recipiente di vetro a chiusura ermetica.
Il consiglio per fare ancora più velocemente? Anziché grattugiare una mela utilizzare 100 g di polpa di frutta frullata (si trova al supermercato tra gli snack o la frutta secca e disidratata e non contiene altri zuccheri aggiunti oltre quelli naturali della frutta).


Idee di varianti e gusti diversi per la granola fatta in casa
Troverete golosi spunti da queste varianti che ho provato a fare ma poi considerate che ogni cosa è personalizzabile secondo i vostri gusti; dopo le prime prove capirete se la vorrete più o meno dolce, si possono omettere alcuni ingredienti se non li avete o se non sono di vostro gradimento e potete procedere con la fantasia!
Mela e cannella
- Prima di infornare: aggiungere 1 cucchiaino di cannella.
- Da aggiungere dopo, agli ingredienti raffreddati: pezzetti di mela essiccata.
Gianduia
- Prima di infornare: sostituire le mandorle della ricetta base con 50 g di nocciole tagliate grossolanamente e aggiungere 2 cucchiaini di cacao amaro.
- Da aggiungere dopo, agli ingredienti raffreddati: cioccolato fondente tagliato a pezzetti e/o granella di cacao crudo.

Tropicale
- Prima di infornare: sostituire le mandorle della ricetta base con le noci macadamia.
- Da aggiungere dopo, agli ingredienti raffreddati: banana, ananas, mango e/o papaia essiccati e cocco in scaglie.
Strudel
- Prima di infornare: sostituire le mandorle della ricetta base con 50 g di pinoli e aggiungere 1 cucchiaino di cannella.
- Da aggiungere dopo, agli ingredienti raffreddati: pezzetti di mela essiccata e uvette.
Arancia e zenzero
- Prima di infornare: aggiungere 1 cucchiaino di zenzero in polvere e la scorza grattugiata di 1 arancia biologica (o di 2 arance se sono piccole).
Mirtilli rossi
(su ispirazione di questi biscotti che adoro; i più audaci aggiungeranno anche un tocco di pepe rosa!)
- Prima di infornare: sostituire le mandorle della ricetta base con 50 g di pistacchi tritati grossolanamente.
- Da aggiungere dopo, agli ingredienti raffreddati: mirtilli rossi disidratati a pezzetti e cioccolato bianco a pezzetti.

Amaretto
- Prima di infornare: aggiungere 2 cucchiai di amaretti sbriciolati.
- Da aggiungere dopo, agli ingredienti raffreddati: 4-5 albicocche disidratate tagliate a pezzetti.
Banana Bread
- Prima di infornare: sostituire la mela grattugiata con 1 banana matura schiacciata; sostituire le mandorle della ricetta base con 50 g di noci pecan e aggiungere 1 cucchiaino di cannella.
- Da aggiungere dopo, agli ingredienti raffreddati: 4-5 albicocche disidratate tagliate a pezzetti.
Very crunchy: come si fa la granola super croccante?
Vi piace la granola very very crunchy? Quella ancora più agglomerata e super croccante che non si riesce a smettere di mangiare? Ebbene, anche quella si può realizzare in casa con la magica aggiunta degli albumi e dello zucchero.
Ecco qui come si procede con gli ingredienti e con la cottura.


- Prima di infornare: sostituire lo sciroppo d’acero con 2 cucchiai di zucchero di canna, aggiungere 2 albumi – circa 70 g – e un pizzico di sale fino a tutti gli altri ingredienti. (Aggiungere per ultimo l’olio di cocco fuso affinché non rischi di solidificarsi e poi mescolare subito).
- Disporre sulla teglia ricoperta di carta forno in uno strato compatto (non troppo sottile, alto 1 cm) e cuocere a 170° per 20-25 minuti senza interruzioni. (Se si scurisse troppo, abbassare la temperatura del forno).
- Fare intiepidire e poi spezzettare con le mani nella grandezza desiderata, infornare di nuovo per 10 minuti. E far raffreddare la granola versione crunchy.
- Se si vuole, da aggiungere dopo agli ingredienti raffreddati: 2 cucchiai di uvetta.


Dopo tutte queste ispirazioni e trucchetti vari, avete a disposizione tutto quello che c’è da sapere per fare una buonissima granola homemade. Partite dalla ricetta base, calibratela sui vostri gusti variando la frutta secca, i semi o il quantitativo di sciroppo d’acero per la dolcezza desiderata. Sperimentate le varianti che più vi ingolosiscono e fatevi tentare anche dalla versione very crunchy agglomerata.
Ora che il sapere è nelle vostre mani non tornerete più indietro!